Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

E l’impero diventò cristiano

Ultimo Aggiornamento: 22/09/2009 06:43
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 11.290
Registrato il: 03/10/2008
Registrato il: 01/11/2008
Sesso: Maschile
30/06/2009 18:21

E l’impero diventò cristiano

 di Massimo Borghesi

La persecuzione, le restrizioni, ma anche la tolleranza e la benevolenza degli imperatori romani mentre le fondamenta dell’impero si distruggono, sono descritte nel libro di Marta Sordi “I cristiani e l’impero romano”.


[Da «30Giorni», anno II, n. 9, ottobre 1984, pp. 74-77]

«Polemone disse: Sacrifica! Rispose Pionio: Non lo farò! Ribattè Polemone: Perché no? Pionio, dal canto suo: Perché sono cristiano. Domandò Polemone: Quale Dio adori? Rispose Pionio: Il Dio onnipotente, che ha creato il cielo e La terra, il mare e tutte le creature che vivono in questi elementi e tutti noi; il Dio che ci elargisce e ci dona ogni cosa, il Dio che abbiamo conosciuto per il Verbo di lui, Gesù Cristo. Infine Polemone disse: Per lo meno sacrifica all’imperatore. Pionio rispose: Non sacrificherò a un uomo. Dopo ciò Polemone, mentre un notaio riportava le risposte su una tavoletta di cera, chiese a Pionio: Come ti chiami? Pionio rispose: Cristiano. Polemone: A quale chiesa appartieni? Pionio: Alla Chiesa cattolica». Così nella cronaca dell’ interrogatorio tramandataci da Eusebio di Cesarea nella sua Storia Ecclesiastica (IV, 15, 47) il sacerdote Pionio di Smirne, presumibilmente durante la persecuzione dell’imperatore Decio, offre i capi di accusa che lo porteranno a morte. Il rifiuto di sacrificare agli dei e, parallelamente, l’appellarsi cristiani rappresentano i termini del contrasto che divide, drammaticamente, il Cristianesimo nascente dall’impero romano.

È un contrasto, come sottolinea opportunamente Marta Sordi nel suo I Cristiani e l’impero Romano (Jaca Book, Milano 1984) che fu di natura «religiosa» e non, come comunemente si crede, primariamente politica. Il Cristianesimo non apparve all’impero — con l’unica eccezione della confusione determinata dall’eresia Montanista sotto Marco Aurelio — come un movimento «sovversivo», pericoloso per i suoi risvolti sociali e politici. Fu invece avvertito come pericolo dal punto di vista del culto tradizionale che legava l’autorità imperiale e la solidità stessa delle istituzioni e dell’impero alla fede negli antichi dei. Solo in questo senso la religione cristiana poteva apparire nemica dello Stato.

Cionondimeno Roma, nel periodo che va dalla prima persecuzione — quella di Nerone del 62 — alla pace costantiniana non fu sempre, anche qui contro un modo di vedere usuale, costantemente intollerante nei confronti dei cristiani. Nella sua articolata e puntuale ricostruzione Marta Sordi documenta il diverso atteggiarsi degli imperatori e del potere romano di fronte all’espandersi della nuova fede, le esitazioni, le restrizioni ma anche la tolleranza e, in taluni casi, la benevolenza di fronte ad essa. Nel periodo che precede la persecuzione neroniana il potere di Roma fu spesso, come risulta dagli Atti degli Apostoli nel caso di Paolo, garanzia e tutela contro il fanatismo della folla e le istigazioni e le accuse della comunità ebraica.

La svolta, improvvisa e subitanea, la si ha nel 62-63 dopocché Nerone, secondo la testimonianza di Tacito, gettò sui cristiani la responsabilità dell’incendio di Roma. In effetti «il mutamento dell’atteggiamento di Nerone verso il cristianesimo corrisponde al mutamento generale della sua politica. La coincidenza non è solo cronologica; e non è un caso che i processi e le condanne contro gli stoici della classe dirigente romana abbiano seguito di poco, nel 65/66, la persecuzione contro i cristiani: allo stesso modo, nel 93, i processi e le condanne contro gli stoici precedettero di poco la persecuzione anticristiana e segnarono l’accentuazione teocratica e autocratica del regno di Domiziano» (p. 37).

Dopo Nerone l’accusa dal punto di vista giuridico è quella di superstitio illicita. Ad essa si unisce, sempre più diffusa, la diffidenza della folla che, sempre secondo Tacito, odiava i cristiani per i loro delitti (flagitia), espressione questa con cui li si sospettava di infanticidio (così i pagani interpretavano il banchetto eucaristico) e di incesto (a motivo dell’uso del cristiani di chiamarsi fratelli e sorelle). Nonostante Nerone tuttavia, sotto la cui persecuzione cadranno Paolo e poi Pietro, la dinastia Flavia che gli succede con Vespasiano e Tito, sino al’ultimo periodo del dominio di Domiziano, non dimostrerà ostilità alcuna verso il cristianesimo. Esso, anzi, è presente addirittura in taluni membri della casa imperiale, da Flavio Clemente, poi mandato a monte, alla nipote Flavia Domitilla.

La svolta domiziana del 95 implica per i cristiani l’accusa di ateismo (impietas), cioè di negare il culto agli dei di Roma nonché all’imperatore quale dominus et deus. In tal modo la persecuzione di Domiziano avrà «un significato fondamentale per tutto lo sviluppo successivo dei rapporti tra Cristianesimo e Impero» (p. 60) e questo sia nel senso che la nuova fede non potendo nemmeno più godere della liceità giuridica concessa al giudaismo apparirà «oltre che come superstitio illicita, anche come ateismo», sia nel senso che «la persecuzione di Domiziano colpisce il cristianesimo non solo a Roma, ma in tutto l’impero». Dopo la sua morte la dinastia Antonina si atterrà come modello di comportamento al rescritto di Traiano del 110/113 con il quale l’imperatore, scrivendo a Plinio il Giovane governatore della Bitinia, affermava non potersi istituire nei confronti dei cristiani «una regola generale, che abbia per cosi dire valore di norma fissa. Non devono essere perseguiti d’ufficio. Se sono stati denunciati e confessi, devono essere condannati, però in questo modo: chi negherà di essere cristiano, e ne avrà data prova manifesta, cioè sacrificando ai nostri dei, anche se sia sospetto circa il passato, sia perdonato per il suo pentimento. Quanto alle denunce anonime, esse non devono aver valore in nessuna accusa». È il primo documento ufficiale sui rapporti fra il cristianesimo e lo stato romano. In esso viene definito il carattere strettamente religioso ed individuale della colpa di cristianesimo nonché vietata la ricerca d’ufficio.

Nell’unire insieme questi due fattori — il riconoscimento di una «colpa» e insieme il divieto di fare indagini dirette a punirla — risiede tutta l’«ambiguità» del rescritto. Questa caratteristica del documento consentirà l’oscillazione tra le interpretazioni pin favorevoli ai cristiani (Adriano) e quelle pin restrittive (Antonino Pio). «Lo stato, che col rescritto di Traiano regola ora in modo ambiguo ma stabile, i suoi rapporti con i cristiani con una norma che rimarrà in vigore fino a Valeriano, appare ugualmente lontano, nel periodo di Antonino, sia dalla benevolenza simpatizzante di alcuni imperatori del I secolo, sia dalla volontà persecutoria di altri» (p. 65).

È un fatto però che la cultura dominante appare sempre più ostile ai cristiani. Essa «con Tacito, Plinio, Svetonio, condanna la nuova religione come superstitio prava e immodica, nova e malefica, riscopre con Frontone le vecchie calunnie dei flagitia, maledice con Elio Aristide l’empietà dei nuovi «atei»; solo gli scettici o i razionalisti, come Luciano o come Galeno, guardano ad essi con beffardo distacco o con tollerante rispetto» (ivi).

È all’interno di questo clima ostile da parte della cultura pagana nonché del diffondersi tra i cristiani dell’eresia Montanista avversa pregiudizialmente allo stato che si situano le rinnovate persecuzioni del 177, sotto Marco Aurelio, a cui appartiene il noto processo ai martin di Lione. L’elemento nuovo apportato dall’imperatore «filosofo» al rescritto di Traiano fu la possibilità di estendere ai cristiani la ricerca d’ufficio precedentemente vietata. Sotto Commodo e la dinastia dei Seven la tolleranza tornò però, salvo persecuzioni locali talvolta dure e spietate, usuale. Durante l’età severiana la tolleranza fu altresì favorita dal sincretismo religioso che, proveniente dall’Oriente, tendeva a unificare a concepire la molteplicità degli dei come immagini e simboli dell’unico dio solare.

È sotto i Severi che ha modo di formarsi e di espandersi la grande scuola catechetica di Alessandria con Clemente e, soprattutto, con Origene. La fine della dinastia e segnata da Alessandro Severo in cui la tolleranza diviene aperta simpatia per la nuova fede. La simpatia diverrà condivisione con M. Giulio Filippo l’Arabo il primo cristiano a salire sul trono dei Cesari nel 244. La figura di Filippo genererà però la coalizione del paganesimo ufficiale, soprattutto della classe senatoria, che con il suo successore Decio scatenerà la prima persecuzione sistematica nell’arco dell’intero impero romano. Nel 250 uscì un editto che imponeva a tutti i cittadini dell’impero di sacrificare: si trattava di un gigantesco censimento che, con logica caratteristica degli stati totalitari, doveva colpire proprio i cristiani.

Dopo Decio l’altra grande persecuzione: quella di Valeniano. Ora «per la prima volta nella storia dei rapporti fra cristianesimo e impero, l’apostasia non basta per l’impunità. Ma c’è di più: per la prima volta si mira a eliminare i cristiani, indipendentemente dalla loro decisione di perseverare o no nella fede delle classi dirigenti» (p. 122). Inoltre, ed è forse la novità più importante, Valeriano «colpisce i cristiani direttamente, per la prima volta nella loro organizzazione; colpisce i cristiani come Chiesa, modificando per primo la legislazione anticristiana e, fin dal 257, impone la chiusura delle chiese, la confisca dei cimiteri e degli altri luoghi di riunione . Nel 258, poi, egli ordina di mettere a morte, senza nessun altro preliminare che la semplice identificazione, tutti gli ecclesiastici precedentemente arrestati e, con essi, i senatori e i cavalieri cristiani, previa la perdita della dignità e la confisca delle sostanze; esilia le matrone, condanna ai lavori forzati i cesariani» (p. 125).

Con il successore di Valeriano, Gallieno, la pace ritorna, i beni ecclesiastici sono restituiti. I quarant’anni che separano l’editto di Gallieno dalla persecuzione dioclezianea saranno di coesistenza pacifica non solo di fatto ma anche di diritto. La rottura, con Diocleziano, avviene mediante le persecuzioni del 297 e soprattutto, su istigazione di Galerio, del 303. Esse riprendevano gli editti di Valeriano contro la Chiesa in quanto tale con l’ingiunzione a tutti i cristiani dell’impero di sacrificare e di fare libazioni agli dei. La morti furono numerose. Dopo l’abdicazione di Diocleziano, in Occidente con Costanzo Cloro e Massenzio le persecuzioni cesseranno. Proseguiranno invece in Oriente fino al 311/313 con Galerio, Licinio e Massimino Daia.

La bufera volgeva però alla fine. Nel febbraio del 313 Costantino si incontrava con Licinio a Milano. Ne nasceva il famoso editto in cui per la prima volta gli imperatori concedevano «ai Cristiani e a tutti» la libertà di seguire la religione desiderata. L’editto sanzionava di fatto la fine del paganesimo come religione ufficiale dell’impero. Non si trattò, come opportunamente evidenzia l’Autrice, di una semplice strumentalizzazione politica della religione da parte di Costantino, quanto, dopo la battaglia sul ponte Milvio, «dell’alleanza con Dio più forte» (p. 145) a cui ora veniva legata la sorte dell’impero romano. In questa sostituzione risiedevano rischi e problemi che sul momento non potevano ancora apparire ma che costituiranno di fatto il terreno di scontro tra Chiesa ed Impero per i secoli a venire.

Tramontata la figura dello stato pagano persecutore, il nuovo pencolo, più insidioso, sarà dato dall’impero «cristiano» incentrato sull’imperatore-sacerdote. Per liberarsi da un abbraccio che rischierà di farsi soffocante la Chiesa dovrà impegnarsi in una dura battaglia per la propria libertà la quale segnerà, in misura diversa, il proprio destino ad Oriente e ad Occidente.
Il 313 fu però per i cristiani, e giustamente, un anno di letizia e di vittoria. Dopo quindici anni di persecuzioni accanite e sanguinose, ultime di una dolorosa serie, la loro fede otteneva alfine, proprio grazie alla resistenza e al sangue dei martiri, pieno e completo riconoscimento.
__________________________________________________

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 23:22. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com