È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Tra la vita e la morte

Ultimo Aggiornamento: 12/10/2009 06:59
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
12/10/2009 06:59

Note

[1] S. Tommaso d’Acquino, Super epistolas S. Pauli, II Thess., lec. 11, n. 7.


[2] F. De Vitoria, Relectiones Theologiae. Relectio de Temperantia, P. Landry, Lugduni, 1.


[3] Ibidem, n. 12.


[4] Relectiones de Homicidio n. 35. Gli stessi concetti si trovano nel suo Comentarium Secunda Secundae de Sante Tomae, in II:II, q. 147, art. 1.


[5] D. Soto, Theologia Moralis, Tractatus de Justitia et Jure, Lib. V, q. 2, art. 1.


[6] Ecco un elenco di alcuni tra i più importanti, fino al secolo XIX: L. Molina, De Justitia, Tom. IV, Tract. IH, disp. I, col. 514; G. Sayrus, Clavis Regia Casuum Conscientiae. Lib. VII, Cap. IX, n. 28; D. Bañez, in II:II, q. 65, art. 1; Sánchez, Consilia, Tom. II, Lib. V, Cap. 1, dub. 33; F. Suárez, Opera Omnia (Paris, ed. Berton, Vives, 1858), Tom. XII, disp. 9, sect. 3; L. Lessius, De Justitia et Jure, II, Cap. 9, dub. 14. n. 96; M. Bonacina, Moralis Theologica, Tom. II, Disp. 2, Quaest. Ultim., Sect. 1, Punct. 6, n. 2; P. Laymann, Theologia Moralis, Lib. Ili, Tract. 3, p. 3, cap. 1, n. 4; Gabrielis a S. Vincentio, De justitia et Jure, Disp. 6, de restitutione, q. 6, n. 86; J. De Lugo, De Justitia et Jure, Disp. 10, Sect. I, n. 21; A. Diana, Coordinatus, per R. P. Martinun de Alcolea (Lugduni, 1667) Tom. VIII, Tract. V, Resol. 53., (ex Diana, p. 5, tr. 4, res. 33); H. Toumely, Theologia Moralis (Venetiis, 1756), Tom. III, Tract. de Decalogo, cap. 2, de Quinto Praec., Alt. I, conc. 2; Salmanticenses, Cursus Theologiae Moralis, Tom III, Tract. XIII, de restii., Cap. II, Punct. 2, Sect. 2, n. 26; S. Alphonsus, Theologia Moralis, Lib. III, Tract. IV, cap. 1, n. 371; A. de Escobar, Universae Theologiae Moralis (Lugduni, 1663), IV, Lib. 32, Sect. Cap. V, Prob. XXIV, n. 128; T. Tamburini, Explicatio Decalogi (Venctus, 1719), Lib. Vi, Cap. II, Sect. II, n. 11; A. Holzmann, Theologia Moralis (Benevento, 1743), Vol. I, Pars II, Traci. II, Disp. V, Cap. III, Cas. II; P. Sporer, Theologia Moralis, Tom. I, Tract. V, Cap. III, Sect. I, n. 13; A. Reiflenstuel, Theologia Moralis (Mutinac, 1740), Tract. IX, Distinc. III, Quaes II, n. 14; C. La Croix, Theologia Moralis (Ravennie, 1761), Vol. I, Lib. III, Parsi, Tract. IV, Cap. I, dub. I; C. Roncaglia, Thelogia Moralis (Lucae, 1730), VoI. I, Tract. XI, Cap. I, Q. III; N. Mazzotta, Theologia Moralis (Venetiis, 1760), Tbm. I, Tract. II, Disp. II, Quaest. I, Cap. I; B. Elbel, Theologia Moalis per modum Conferentiarum, ed. I Bierbaum (Paderbomae, 1891-1892), II, n. 25 and n. 27; C. Billuart, Summa S. Theologiae (Parisiis, 1852), Tom. VI, Dissert. X, Art. Ili, Consect. n. 3; V. Patuzzi, Ethica Christiana sive Theologia Moralis, Tom. III, Traci. V, Pars V, Gap. X, Consect. sept.; P. Scavini, Theologia Moralis, II, n. 649; J. Gury, Compendium Theologiae Moralis (ed. 17; Romae, 1866), I, n. 391.


[7] D. Bañez, in II:II, q. 65, art. 1. Si potrebbe ipotizzare che il suo ricorso a questa terminologia derivi dalle espressioni utilizzate da Francisco de Vitoria, quando parla dei mezzi di per sé “ordinati” alla vita. Difatti, poco prima di parlare di mezzi straordinari, Bañez si riferisce ai mezzi “ordinati e proporzionati” («ordinata et proportìonata»).


[8] Cfr. F. Suarez, op. cit., Tom. XII, Tract. Ili, Disp. 9, Sect. 3, condii. 3.


[9] L. Lessius, De Justitia et Jure, Lib. IV, Cap. 3, dub. 8, n. 60.


[10] J. De Lugo, De Justitia et Jure, Disp. 10, Sect. I, n. 21.


[11] Ibidem, n. 29.


[12] Non è questa la sede per pretendere di dimostrare questo asserto. Possiamo considerarlo come principio assunto in partenza. Senza di esso, tutta la problematica etica che ci occupa non avrebbe alcun senso: ognuno potrebbe fare assolutamente ciò che gli pare sul proprio corpo e con la propria vita; il medico potrebbe solamente attuare ciò che il paziente chiedesse.


[13] Citato a p.


[14] Congregazione per la Dottrina della Fede, «Dichiarazione sull’Eutanasia» (Iura et bona), in AAS 72 (1980), 542-552, n. 15.


[15] G. Miranda, «Riflessioni etiche intorno alla fine della vita», in A. Mazzoni (a cura di), A sua immagine e somiglianza?, Il volto dell’uomo alle soglie del 2000; un approccio bioetico, Città Nuova Editrice, Roma 1997, 180-202.

[16] Pio XII, «Problemi religiosi e morali della rianimazione. 24 novembre 1957», in AAS 49 (1957), 1027-1033.

[17] Congregazione per la Dottrina della Fede, «Dichiarazione sull'Eutanasia» (Iura et bona).


[18] Pontificio Consiglio Cor Unum, «Questioni etiche relative ai malati gravi e ai morenti, 1981», in S. Spisanti, Documenti di deontologia ed etica medica, Edizioni Paoline, Roma 1985, 91-110.


[19] Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1992.


[20] Frase evidenziata in corsivo da me.


[21] Si riferisce al respiratore artificiale, introdotto negli anni Cinquanta.


[22] Parole evidenziate in corsivo da me.

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:55. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com