Il problema dei 3 corpi: Attraverso continenti e decadi, cinque amici geniali fanno scoperte sconvolgenti mentre le leggi della scienza si sgretolano ed emerge una minaccia esistenziale. Vieni a parlarne su TopManga.
Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il ruolo del cattolicesimo in Europa: intervista col cardinale Ruini

Ultimo Aggiornamento: 14/10/2009 19:08
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
14/10/2009 19:08

Il ruolo del cattolicesimo in Europa: intervista col cardinale Ruini

Il dibattito sul ruolo del cristianesimo nella formazione dell’identità europea è oggi ricorrente quando si affrontano i rapporti tra la religione e le istituzioni civili. Proprio alle sfide poste al cattolicesimo in Europa dalla secolarizzazione e dall’incontro con altre fedi e civiltà è dedicato il volume ‘Confini’, edito recentemente da Mondadori, che riporta con immediatezza un colloquio tra il cardinale Camillo Ruini e uno storico laico come Ernesto Galli della Loggia. Nel libro si tematizzano gli ostacoli che trova attualmente il cristianesimo nel suo tentativo di incarnarsi nella modernità occidentale. Ma da dove hanno origine queste difficoltà? Fabio Colagrande lo ha chiesto allo stesso cardinale Ruini, presidente del Progetto Culturale della Conferenza episcopale italiana.


R. – Hanno, a mio avviso, una doppia origine. Da una parte, nella modernità occidentale stessa che, non soltanto si è sviluppata in maniera molto rapida – il che già di per sé indica difficoltà di adattamento – ma soprattutto, ha preso fin dall’inizio sotto vari profili un orientamento non troppo favorevole al cristianesimo e, in particolare, al cattolicesimo. Sull’altro versante, le difficoltà hanno origine anche all’interno della Chiesa: da quello che possiamo dire sinceramente, una certa lentezza nel comprendere i fenomeni, nel valorizzare gli aspetti positivi, insieme al giusto contrasto verso quelli incompatibili con la fede cristiana.

D. – Eminenza, in questo libro lei afferma di condividere l’invito di Papa Benedetto XVI ad allargare gli spazi della razionalità, proprio per favorire la nuova evangelizzazione dell’Occidente. Come spiegare questa formula?

R. – Direi che la formula ha un significato che riguarda da una parte la ragione teoretica e dall’altro la ragione pratica e i comportamenti. Per la ragione teoretica, si tratta di non limitare la ragione umana in senso proprio, la ragione capace di verità, alle scienze empiriche, secondo una tendenza diffusa nel mondo scientifico e culturale di oggi. In secondo luogo, si tratta di superare quella che il Papa chiama “la dittatura del relativismo”, comprendendo che – appunto – anche in campo pratico, in campo morale la ragione umana è capace di fare i conti con la realtà, con l’oggettività e non soltanto con i desideri e le tendenze del soggetto.

D. – Questo invito del Papa possiamo considerarlo un’intuizione a suo modo profetica?

R. – Direi di sì. Per una doppia ragione: una, perché indica alla Chiesa la strada di un’autentica evangelizzazione. Ma l’altra, che riguarda invece l’umanità stessa: l’umanità, se vuole andare avanti, se vuole affrontare seriamente i grandi problemi che ha davanti a sé, deve avere una ragione più larga, una ragione non prigioniera né dello scientismo né del relativismo.

D. – Eminenza, lei si è impegnato da tempo personalmente nella promozione della presenza della Chiesa nella cultura italiana. Come e perché è nato questo suo “sforzo pastorale”?

R. – E’ nato anzitutto dalle intuizioni di Giovanni Paolo II, che si esprime sia nel discorso all’Unesco sulla cultura del 1980, sia nel discorso del 1985 alla Chiesa italiana riunita nel Convegno di Loreto. Ma, oltre a questa intuizione del Papa, c’è l’acuta consapevolezza non soltanto mia di una certa sproporzione tra la capacità di presenza che i cattolici italiani hanno nel campo sociale e in particolare nel campo caritativo, e una certa debolezza della loro presenza nella cultura. Si è voluto cercare di avviare un processo che rimedi a questa debolezza.

D. – Ecco: lei è arrivato a farsi un’idea delle cause storiche di questo "auto-occultamento" dei cattolici in Italia?

R. – Se parliamo di “auto-occultamento”, penso che dobbiamo riferirci ad una certa auto-referenzialità del mondo cattolico, spesso poco incline a confrontarsi sul serio, specialmente in certi passi della sua storia moderna, con il mondo a lui esterno. Ma non si può parlare solo di "auto-occultamento": bisogna parlare anche di un "occultamento", non “auto”, ma che viene dagli altri. Ci sono certamente delle forze in Italia che sono orientate a ridurre il più possibile la presenza dei cattolici nel mondo della cultura.

D. – Nel volume “Confini” si parla anche un po’ della storia italiana, della storia della Chiesa italiana. Le chiedo: come si è trasformato il ruolo pubblico della Chiesa in Italia dopo la caduta della Democrazia Cristiana? E quali problematiche ha creato questo mutamento?

R. – Direi che la caduta e la fine della Democrazia Cristiana hanno comportato certamente che la Chiesa potesse rapportarsi alle diverse forze politiche senza apparire legata in modo peculiare ad una di esse. Quindi, ha rappresentato un vantaggio accanto – certamente – allo svantaggio della fine di una presenza organizzata dei cattolici nella politica italiana. Ma credo che il mutamento più grande non sia legato alla fine della Democrazia Cristiana: sia invece legato all’emergere di quella che io chiamo – e che il Papa chiama anche, nella sua ultima Enciclica “Caritas in veritate” – “la nuova questione antropologica”, cioè le grandi sfide antropologiche ed etiche che riguardano l’uomo come tale e che hanno una dimensione non solo privata ma, necessariamente, pubblica. In particolare, riguardo alla vita, alla famiglia ma anche ad altre tematiche. Ebbene, questa sfida ha richiesto una nuova presenza della Chiesa in Italia.

© Copyright Radio Vaticana
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:40. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com