Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Una mostra su Matteo Ricci

Ultimo Aggiornamento: 29/10/2009 16:34
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
29/10/2009 08:27

Una mostra su Matteo Ricci per una maggiore comunione con i cattolici cinesi

Presentata in Vaticano l'esposizione sul gesuita italiano nel IV centenario della morte

ROMA, mercoledì, 28 ottobre 2009 (ZENIT.org).-

Presentando questo mercoledì mattina nell'Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede la mostra “Ai Crinali della Storia. P. Matteo Ricci (1552-1610) fra Roma e Pechino”, monsignor Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, ha auspicato che aiuti a stabilire un maggiore contatto con i cattolici cinesi.

La mostra, con più di 150 opere e in cinque sezioni – “Matteo Ricci: da Macerata a Roma”, “La Compagnia di Gesù e le missioni in Oriente”, “Una generazione di giganti: l'opera scientifica e geografica dei Gesuiti”, “La Cina al tempo di padre Matteo Ricci” ed “Eredità religiosa e culturale di padre Matteo Ricci” –, è stata organizzata dal Comitato per le Celebrazioni del IV Centenario di Padre Matteo Ricci in collaborazione con i Musei Vaticani, la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù e la Pontificia Università Gregoriana, e sarà visitabile presso il Braccio di Carlo Magno da questo venerdì al 24 gennaio 2010.

Padre Ricci nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 ed entrò nella Compagnia di Gesù nel 1571. Nel 1557, destinato alle missioni d'Oriente, si recò a Lisbona, da dove l'anno dopo si imbarcò per Goa, dove si trovava la tomba di San Francesco Saverio, morto nel tentativo di entrare in Cina due mesi dopo la nascita di Ricci. Nel 1580 venne ordinato sacerdote e tre anni dopo entrò in Cina.

Nel 1593 iniziò a scrivere il Catechismo in cinese, e nel 1597 fu nominato superiore della missione cinese. Il 24 gennaio del 1601 arrivò a Pechino, dove morì l'11 maggio 1609 dopo una breve malattia. L'imperatore, per la prima volta nella storia della Cina, concesse un terreno per la sepoltura di uno straniero.

Riscoprire la figura di padre Ricci

Nel suo discorso in occasione della presentazione, monsignor Giuliodori ha espresso due auspici, “legati alla mostra e all’insieme della celebrazioni ricciane”. Il primo, ha spiegato, è che la figura di padre Matteo Ricci, “restata per tre secoli un po’ nell’ombra”, “possa trovare il riconoscimento e l’apprezzamento che merita per il suo genio missionario, per la sua statura spirituale e morale, per la sua apertura e lungimiranza culturale”.

“Alla luce di una tale testimonianza – ha aggiunto passando al secondo desiderio –, possa crescere l’amicizia con il popolo cinese e possano rafforzarsi i vincoli di comunione con i cattolici di questo grande Paese come auspicato dal Santo Padre nella lettera a loro indirizzata nel maggio del 2007 dove viene citato ripetutamente P. Matteo Ricci ricordando il suo stile e il suo metodo”.

Padre Ricci, ha ricordato il presule, è stato “uno dei più illustri e originali interpreti” del motto dei Gesuiti “ad Maiorem Dei Gloriam”.

“La sua straordinaria avventura missionaria lo ha portato a costruire, per la prima volta nella storia, un vero ponte di dialogo e di scambio tra l’Europa e la Cina. Un incontro che ha segnato profondamente il cammino dell’umanità fino ai nostri giorni”, ha osservato.

Il metodo di dialogo e inculturazione di padre Ricci, ha aggiunto monsignor Giuliodori, “appare quanto mai attuale e per molti versi ancora insuperato”. La mostra allestita presso il Braccio di Carlo Magno in Vaticano, “oltre a rendere il dovuto onore a questo gigante della fede e dell’amicizia tra i popoli, vuole offrire a tutti l’occasione per approfondirne la conoscenza e per confrontarsi con un modello di evangelizzazione della cultura e di inculturazione del Vangelo che, sotto vari aspetti, non ha eguali nella storia dell’umanità”.

Speranza per padre Ricci agli altari

“Abbiamo voluto dedicare una mostra qui a Roma, a ridosso della Basilica di San Pietro, nel cuore della cristianità, ad un missionario vissuto in Cina per ventotto anni, morto e sepolto a Pechino, per sottolineare che tutta la sua opera è scaturita dalla fedeltà a quel mandato missionario di Gesù di cui P. Matteo Ricci si è fatto testimone secondo l’innovativo carisma di Sant’Ignazio di Loyola”, ha aggiunto monsignor Giuliodori nel suo intervento.

“Grazie al suo slancio missionario e sostenuto da una formidabile intelligenza riuscirà a superare la diffidenza e la chiusura del popolo cinese guadagnando stima e prestigio fino ad essere accolto e ospitato a corte”.

“In questo contesto – ha concluso –, possa procedere in modo spedito e positivo anche il riconoscimento del suo cammino di santità”. “Mi sembra davvero che in quanto fatto e testimoniato da P. Matteo Ricci ci sia poco di umano e molto di divino”.
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
29/10/2009 16:34



Una mostra su Matteo Ricci al Braccio di Carlomagno

Il mandarino di Cicerone


di Antonio Paolucci

La mostra dedicata al gesuita Matteo Ricci che apre il 29 ottobre al Braccio di Carlomagno si gioca su una idea geniale dell'allestitore scenografo Pierluigi Pizzi.

Dal momento che il percorso espositivo si disloca in due parti, una dedicata a Roma, alla Compagnia di Gesù e all'Europa fra XVI e XVII secolo, l'altra che ha per argomento la Cina abitata, penetrata, capita e acculturata da Matteo Ricci, ecco allora che i colori dominanti sono due. Un azzurro algido e luminoso ("azzurro Sassoferrato", lo chiama Pizzi, con riferimento al noto pittore della Riforma cattolica) per la pars occidentis, il rosso imperiale per la zona che ospita le opere e i documenti della Cina. 

Del resto la mostra voluta con determinazione ammirevole da monsignor Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, ha un titolo che prefigura e replica l'idea dei due colori. Il gesuita di Macerata, fra Roma e Pechino, si colloca oggettivamente "ai crinali della storia". Perché negli anni che stanno fra il 1580 e il 1610 - gli anni della missione cinese di padre Matteo - sembrò possibile vedere, come dal vertice di una alta montagna, il possibile dialogo, la fruttuosa contaminazione fra due mondi l'uno all'altro incogniti, apparentemente incomunicabili, sigillati dalla loro stessa diversità.

Una mostra che, come questa, intende mettere in figura un tempo grandiosamente cruciale della storia, deve saper usare con didattica efficace il sistema dei simboli. Pierluigi Pizzi ci riesce magnificamente.
Due infatti sono i fuochi che catturano l'attenzione del visitatore e intorno ai quali si organizza e si irradia il percorso espositivo. Uno è l'altare di Confucio, prestito della Sezione missionaria etnologica dei Musei Vaticani. Fiammeggiante di lacca e di oro, di dimensioni imponenti, fronteggiato da un Budda pensoso e compassionevole, rappresenta perfettamente la raffinata filosofica religiosità cinese. A fare da contraltare, nel senso letterale oltre che simbolico del termine, c'è la gloria barocca di Pier Paolo Rubens. Dalla chiesa genovese del Gesù viene la grande tela che racconta l'apoteosi di sant'Ignazio di Loyola e dei suoi seguaci.

Rubens è emozione ed è passione, la sua pittura sontuosa smagliante che rielabora Raffaello e Caravaggio, che non teme lo splendore del Vero e trasfigura il tutto nella visione ottimistica e trionfalistica di una Chiesa alla conquista del mondo, è l'altra faccia della medaglia. È il punto di partenza, religioso e culturale, dal quale Matteo Ricci partiva quando lasciò il Collegio romano per l'impero di mezzo. Intorno ci sono i quadri del fiammingo Seghers (anch'essi prestiti dei Musei Vaticani) con i protagonisti della evangelizzazione, Francesco Saverio e Ignazio di Loyola. C'è un intenso ritratto di quest'ultimo rappresentato al tavolo di lavoro, raro e pressoché incognito dipinto proveniente dal Gesù di Roma, forse attribuibile al Ribera.

Ci sono i ritratti dei Papi capaci di reggere la Chiesa nei tempi di ferro che videro, in Europa, le guerre di religione e il confronto armato con l'islam. La battaglia di Lepanto di Paolo Veronese, prestata dal veneziano Museo dell'Accademia, è davvero l'emblema di un'epoca. Era il 1571 quando l'armata navale guidata da Giovanni d'Austria spezzava l'assalto del turco alla fortezza Europa. Nello stesso anno il giovane Matteo Ricci entrava nell'ordine gesuita. Si preparava a diventare il Li Madou che i cinesi ancora oggi onorano come uno dei padri identitari della loro grande storia. Non è senza significato se nel Millennium Center di Pechino, immenso edificio politico cerimoniale che celebra i fasti della nazione e del partito, il gigantesco rilievo in marmi policromi dedicato alla storia della Cina, dal primo imperatore ai protagonisti del Novecento, porti due sole immagini di stranieri, entrambi italiani. Uno è Marco Polo alla corte di Kubilai Kan, l'altro è Matteo Ricci che, dalla terrazza della Città proibita, in veste di mandarino confuciano, scruta il cielo.

Li Madou portò in Cina la geometria di Euclide, l'astronomia, la meccanica, la cartografia. Portò il De amicitia di Cicerone trasformato in un delizioso libretto mandarino dedicato a un alto dignitario un po' confuciano, un po' animista, un po' (forse) cristianizzante.

Portò dunque la cultura d'Occidente, significata in mostra da astrolabi, planetari, rappresentazioni della città e dell'impero. Portò anche, naturalmente, la dottrina cristiana ma lo fece usando come apripista la scienza e la tecnica, patrimonio condiviso per l'Occidente come per l'Oriente, e muovendosi in ogni caso con mano leggera, con straordinaria capacità mimetica, con rispetto assoluto e squisito per la cultura e per le tradizioni del Paese che aveva deciso di fare suo. Si fece cinese fra i cinesi, assunse anche negli abiti l'iconografia del funzionario imperiale, fu cerimonioso e obliquo, iperbolico e burocratico, poetico e pragmatico come costume ed etichetta richiedevano. Se non si fosse comportato in questo modo non avrebbe avuto gli onori che la Cina moderna gli riconosce e che permette a noi di collocarlo, davvero, ai crinali della storia. Una storia troppo presto interrotta ma che oggi, in tempi di integrazione fondata sul dialogo e quindi sul rispetto e sulla conoscenza, appare più che mai attuale.


(©L'Osservatore Romano - 29 ottobre 2009)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:03. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com