Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Intervista al presidente della Conferenza episcopale regionale brasiliana Oeste

Ultimo Aggiornamento: 04/09/2009 19:19
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 11.290
Registrato il: 03/10/2008
Registrato il: 01/11/2008
Sesso: Maschile
04/09/2009 19:18

Intervista al presidente della Conferenza episcopale regionale brasiliana Oeste 1

Un'attenta opera di formazione per arginare le sette


di Nicola Gori

La sfida più grande che attende la Chiesa dell'Oeste 1 del Brasile è la formazione, a tutti i livelli. Certamente, vi sono anche altre difficoltà, tra le quali la secolarizzazione, l'invadenza delle sette, la vastità del territorio che frena l'evangelizzazione, ma tutto è superabile con la formazione dei cristiani per farne degli adulti nella fede, ben preparati all'annuncio del Vangelo. Ne abbiamo parlato con monsignor Antonino Migliore, vescovo di Coxim e presidente della Conferenza episcopale regionale dell'Oeste 1 in questi giorni in visita ad limina.

Qual è la situazione della popolazione indigena del Mato Grosso?

Attualmente, in Mato Grosso do Sul della popolazione fanno parte 70.000 indigeni. Questi popoli si trovano, attualmente, confinati in piccole aree o sparpagliati in fazendas e nelle periferie delle grandi città. La maggior parte delle terre si trovano in pratica ancora senza regolamentazione. Con la conseguenza di un aumento spaventoso della violenza, con assassinii, minacce, prigioni, droghe, fame e il suicidio di giovani e adolescenti nel popolo guarani-kaiowá. 
In questa complessa situazione, la Chiesa cerca di intervenire in aiuto delle popolazioni indigene in vari modi a seconda delle situazioni particolari. Nella nostra regione, gli indios sono presenti nelle due diocesi di Dourados e Jardim. A Campo Grande, esistono gruppi indigeni, chiamati "desaldeados" (usciti dal villaggio), cioè che hanno scelto di vivere in città, quasi perdendo la propria cultura e adattandosi alla nuova, a quella urbana.

I fondamentalismi e la diffusione delle sette stanno allontanando la popolazione dalla fede?

Questi fenomeni non allontanano dalla fede, ma dalla dottrina della Chiesa cattolica. Il popolo brasiliano è un popolo profondamente religioso. Prova ne sono varie espressioni usate comunemente:  "Se Dio vuole", "Grazie a Dio", solo per citarne alcune. Nelle regioni dell'interno (per esempio nel nostro Pantanal), la religiosità popolare, il cui culmine è la "reza do Terço" (recita del rosario), è molto diffusa.
Anche la pratica religiosa è intensa, specialmente nelle confessioni evangeliche. In esse, la religione è un fenomeno di interesse personale. Si presentano come risolutrici di tutti i problemi, promettono cure e miracoli in qualsiasi momento:  è la cosiddetta "teologia della prosperità". Molti cattolici cambiano religione, andando dietro a queste promesse, specialmente quando si trovano in difficoltà (salute, economia, matrimonio).

In cosa si concretizza l'opzione preferenziale per i poveri?

La solidarietà, specialmente tra i poveri, è una caratteristica del popolo brasiliano. Si manifesta in molte maniere:  condivisione del cibo durante gli incontri comunitari, reciproco aiuto nella costruzione delle case, accoglienza in casa, adozione di bambini abbandonati. L'opzione preferenziale per i poveri, da tempo scelta dalla Chiesa dell'America latina, dovrebbe essere assunta in maniera più decisa dai ministri ordinati. Alle volte, c'è un'incoerenza tra le parole e la pratica personale e pastorale. Mi riferisco allo stile di vita di alcuni dei nostri sacerdoti. Ma anche la pastorale, molte volte, non ha lo slancio missionario, non va alla ricerca di coloro che si sono allontanati, non dà la debita attenzione alle periferie, non privilegia i poveri.
Un segnale di questo è la presenza massiccia degli evangelici nelle periferie. Qui notiamo un fenomeno strano:  la Chiesa è presente con molte opere sociali, ma qui ha pochi fedeli. Sarà mancanza di evangelizzazione esplicita? Sarà che non usiamo i mezzi - criticabili! - che usano loro?

Quali frutti vi attendete dalla Missione continentale?

Tutti ne parlano, nei documenti ufficiali e nella pastorale ordinaria, ma, riflettendo in profondità, non sappiamo bene in che cosa consista. Si dice espressamente che non si tratta di iniziative nuove, ma di uno spirito che deve penetrare in tutto. Così, c'è pericolo che tutto rimanga molto nebuloso, teorico e riducibile ad alcuni segnali esterni, come la "cappelletta missionaria".
Noi, nel nostro Regionale, ci incarichiamo della celebrazione delle sante missioni popolari, dove vogliamo formare un popolo di missionari, che approfondisca la sua fede nell'incontro con Gesù Cristo ed esca dall'egoismo, spirituale e pastorale, andando incontro ai fratelli, specialmente quelli che si sono allontanati. Sono vari anni di lavoro, che daranno avvio alla pastorale della visitazione permanente. Così speriamo che la dimensione missionaria sia la nota principale di tutta la pastorale. In sintesi, vogliamo passare da una pastorale di mera conservazione a una pastorale decisamente missionaria.

Ci sono difficoltà nell'evangelizzazione dei territori impervi della zona e dunque difficili da raggiungere?

Parlando di distanza, possiamo intenderla in senso geografico o culturale. La situazione geografica delle nostre comunità è caratterizzata dalle grandi distanze:  le diocesi hanno un territorio, in media, di 50.000 chilometri quadrati e le parrocchie di 5.000. Questo comporta la presenza di comunità nell'interno, molto lontano dalle città e dai centri parrocchiali. I parroci vi si recano quando possono, generalmente una volta al mese. In alcune, non si può andare nel periodo delle piogge. Dove si sono formati dei centri direttivi, si celebra il culto domenicale. Si incentivano i piccoli gruppi di riflessione biblica, si rivolge una cura delle anime più approfondita, in occasione della festa del patrono. Anticamente esisteva la pastorale della "desobriga" (visita pastorale):  il missionario, quando arrivava in una comunità, impartiva la catechesi e amministrava tutti i sacramenti. In queste comunità dell'interno, le famiglie battezzavano i figli in casa. Era normale in quell'epoca, dato che il sacerdote arrivava solo ogni 3 o 4 anni o, nella migliore delle ipotesi, ogni anno. Attualmente, nonostante le condizioni di viaggio siano molto migliorate, è difficile sradicare questo costume.
Parlando di distanza culturale, dobbiamo ammettere che la nostra Chiesa rimane molto distante dal mondo della cultura, del lavoro e dei giovani. Come detto nelle periferie l'annuncio esplicito del Vangelo è fragile. La nostra pastorale ha una struttura molto farraginosa. La maggior parte del tempo è dedicata alle attività nella chiesa matrice:  luogo di culto, salone parrocchiale, centro di catechesi. È per questo che, stimolati dalla Missione continentale, stiamo lavorando alla settorializzazione delle parrocchie, decentralizzando le attività della matrice e incoraggiando nuovi centri direttivi:  coordinatori di settore e di quadri, animatori dei gruppi di riflessione. La sfida più grande è quella della formazione, a tutti i livelli.


(©L'Osservatore Romano - 5 settembre 2009)
__________________________________________________

OFFLINE
Post: 11.290
Registrato il: 03/10/2008
Registrato il: 01/11/2008
Sesso: Maschile
04/09/2009 19:19

A colloquio con il presidente dei vescovi della regione Oeste 2

Chiesa di frontiera nel cuore dell'Amazzonia


Una Chiesa in permanente stato di missione che si affida alla diffusione della Bibbia per arginare il fenomeno delle sette e che cerca di condividere con i poveri le limitate risorse di cui dispone. È quanto affermato da monsignor Gentil Delázari, vescovo di Sinop e presidente della Conferenza episcopale regionale dell'Oeste 2 del Brasile, in visita ad limina, nell'intervista che pubblichiamo qui di seguito. 

Quali caratteristiche possono definire la Chiesa  della  Conferenza  regionale  Oeste 2?

La caratteristica principale della nostra Chiesa nell'Oeste 2, che comprende tutto lo Stato del Mato Grosso, è di essere in permanente stato di missione. Una parte dei territori della Conferenza regionale dell'Oeste 2 appartiene all'Amazzonia. È quindi una Chiesa che comprende molti immigrati, provenienti da tutti gli Stati del Brasile e anche dall'estero. Una Chiesa completamente dedita a praticare la solidarietà, povera e missionaria, dove gli accampamenti dei "senzaterra" sono una caratteristica permanente in tutte le diocesi appartenenti alla nostra Conferenza. E in tutte sono presenti anche tribù indigene. È una Chiesa che ha ancora bisogno di un grande sviluppo umano ed ecclesiale. D'altro canto, qui nel Mato Grosso esiste anche un forte contrasto fra la tecnologia dell'industria agricola, che è molto avanzata, e la moltitudine dei "senzaterra" - quelli che vivono ancora negli accampamenti e quelli già sistemati su degli appezzamenti di terra, ma non ancora proprietari - e le famiglie indigene, sparse in tutta la nostra regione.

La società locale è sempre più secolarizzata e relativizzata. Quali iniziative sono state prese perché il Vangelo sia annunciato agli uomini del nostro tempo?

Prima di tutto, la nostra regione è ancora profondamente immersa nella natura, a contatto con tutta la selva amazzonica e la bellezza delle campagne. Inoltre, il nostro popolo conserva gelosamente la propria religiosità. Purtroppo, sono evidenti anche i segni della secolarizzazione. Stiamo, pertanto, lavorando a un grande progetto per rispondere a questa urgenza, mettendo le sacre Scritture a disposizione del maggior numero possibile di persone. Si tratta di distribuire alle famiglie e al popolo in generale, un milione di esemplari della Bibbia, affinché il contatto con la Parola di Dio - la lex orandi - rafforzi e ravvivi lo spirito della nostra Chiesa, ed eviti che il processo di secolarizzazione del nostro popolo si approfondisca.

Dinanzi alla sfida della povertà e della miseria che interpella la Chiesa, come viene testimoniata la carità?

La carità viene esercitata, soprattutto nei confronti degli abitanti che vivono nella parte settentrionale dello Stato, dove vi sono persone che hanno trovato una relativa sistemazione e quelle che si trovano ancora negli accampamenti in attesa di una propria terra. Devo dire che fra il popolo stesso esiste una solidarietà molto grande. Tutti condividono i pasti e i beni di cui dispongono. La Chiesa nel suo insieme, qui nell'Oeste 2, sta cercando di investire e di lavorare per l'avvio e lo sviluppo della Caritas, come di uno strumento che riunisca gli organismi pastorali e le iniziative e che orienti e inviti quanti possiedono maggiori risorse a condividerle con quanti ne possiedono meno. Per questo stiamo cercando di promuovere la costituzione delle Caritas diocesane, legate alla Caritas nazionale, e stiamo cercando di rispondere ai bisogni della gente aprendo orfanotrofi e asili nido. Nel campo della salute, lavoriamo in collaborazione con gli organi pubblici per potere far fronte alla dengue, per debellare la malaria e anche la febbre suina, che si sta diffondendo. Abbiamo approntato diverse iniziative per rispondere alle sfide e praticare la carità nella nostra regione, nonostante i limitati mezzi a disposizione.

La proliferazione delle sette minaccia di allontanare dalla fede cattolica molti settori della popolazione. Come si può impedire questo fenomeno?

Questa premessa è vera:  le sette sono presenti ovunque nel nostro Stato, nei luoghi più isolati, in mezzo alla selva, poiché persino lì si possono incontrare. Cosa sta facendo in concreto la Chiesa? Stiamo lavorando con i nostri movimenti con un'attenzione particolare alle coppie sposate e alle famiglie, poiché l'attività pastorale nella nostra zona è incentrata sulla famiglia e sull'ambiente. La formazione poi è alla base del nostro lavoro. Riteniamo anche che diffondere la Bibbia tra la gente, e di conseguenza informare, orientare e spiegare come si legge e cosa significa, sia un modo per risvegliare e aiutare il popolo cattolico a conoscere la sacra Scrittura. Pensiamo che rendere familiare la Bibbia e conoscere meglio la nostra Chiesa, aiuti a far fronte a tutte le sette che stanno nascendo.

Esiste una pastorale specifica per gli indios?

Sì, abbiamo una pastorale specifica per gli indios. Ci sono dei missionari che vivono proprio nei villaggi indigeni. A Sinop, per esempio, dei missionari vivono in tre villaggi abitati da indigeni e così a Xingu. C'è anche una equipe "volante" di missionari, con una formazione antropologica, che lavora a contatto con le strutture indigene e con il Cimi, l'organismo che si occupa del lavoro nella nostra Conferenza. Questa pastorale specifica è quindi volta ad assistere i nostri indios e a creare un legame culturale fra il mondo indigeno e il mondo "bianco", facendo sì che anche essi frequentino le scuole statali o comunali. Sono importanti anche le visite che realizziamo nei villaggi, durante le quali cerchiamo di conversare con gli indigeni, sebbene questi ultimi si esprimano spesso solo nella propria lingua.


(©L'Osservatore Romano - 5 settembre 2009)
__________________________________________________

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:22. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com