Cattolici su Internet da competenti

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
S_Daniele
00venerdì 13 novembre 2009 19:00


Monsignor Tighe all'incontro della Ceem

Cattolici su Internet da competenti

C'è da spiegare Cristo


Roma, 13. "Ogni contatto della Chiesa con Internet, come con qualsiasi altro strumento di comunicazione di ultima generazione, deve essere teologicamente informato. Non siamo lì a vendere un messaggio qualunque ma ad annunciare, spiegare, approfondire la Parola di Cristo, che può ancora toccare i cuori di tutti e che ci invita continuamente a un cammino comune di fede e di servizio". Lo ha detto monsignor Paul Tighe, segretario del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, intervenuto questa mattina alla riunione della Commissione episcopale europea per i media (Ceem) che si sta svolgendo in Vaticano. Monsignor Tighe ha sottolineato l'importanza per qualsiasi persona anche di Chiesa di capire a fondo le capacità, ma anche i potenziali rischi delle nuove tecnologie prima di affidare ad esse il proprio messaggio.
"La sfida per noi uomini di Chiesa - ha spiegato il segretario del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali - è di pensare come possiamo essere presenti in questo mondo in maniera utile e intelligente. Non è solo un problema tecnologico. Occorre trovare una strategia, il linguaggio giusto per esprimere i contenuti del nostro ministero, della nostra missione, un linguaggio che non sia solo testuale ma anche visuale, che attragga il visitatore anche con le immagini". Tighe ha detto che la sfida più grande da vincere, oggi, è quella al relativismo, atteggiamento di pensiero che rischia di trovare sul web ampio sviluppo:  "Per vincere la sfida è fondamentale dare informazioni vere, corrette, inconfutabili, fornire risposte concrete alle domande più urgenti. Anche nel mondo dell'interattività - ha ribadito - il relativismo si batte con la certezza, con la verità".
L'assemblea plenaria della Ceem, che ha come tema "La cultura di Internet e la comunicazione della Chiesa", aveva questa mattina in programma una tavola rotonda dal titolo "Chi fa la comunicazione oggi? Tra social network, social agent, social news e social encyclopaedia". Sono intervenuti Christian Hernandez Gallardo, di Facebook, Christophe Muller, direttore delle società di YouTube in sud ed est Europa, Medio Oriente e Africa, Delphine Ménard, di Wikimedia France, ed Evan Prodromou, di Status.net-identica.ca. Hanno spiegato la filosofia, la metodologia, il funzionamento degli strumenti che fanno capo alle loro imprese, strumenti che si rivolgono universalmente a tutti. E tutti, indistintamente, sono gli utenti. In particolare Hernandez Gallardo ha sottolineato come, negli ultimi tempi, molte parrocchie e alcune diocesi abbiano cominciato ad essere presenti su Facebook e come alcuni utenti inseriscano tra le immagini dei loro "amici" anche le foto di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. (giovanni zavatta)



(©L'Osservatore Romano - 14 novembre 2009)
S_Daniele
00domenica 15 novembre 2009 08:41
S_Daniele
00martedì 5 gennaio 2010 06:33


Intervista al vescovo di Como monsignor Diego Coletti

La Chiesa e l'uso corretto dei nuovi strumenti di comunicazione


di Alberto Manzoni

La comunicazione nelle visite pastorali, in diocesi di Como, ha di recente presentato - per così dire - due facce:  oltre a quella tradizionale, fatta di incontri diretti e personali del vescovo con sacerdoti, religiosi, fedeli singoli e gruppi, c'è quella "mediatica", che vede lo stesso presule in linea diretta a "chattare" con chi desidera formulare osservazioni, pareri e suggerimenti dopo la visita stessa. Infatti, dopo quella in Valle Intelvi, a fine ottobre, monsignor Diego Coletti si era disposto a rispondere on-line a quanti volessero interloquire con lui. Vista l'esperienza positiva, quello del vescovo che comunica in rete e in diretta è diventato un appuntamento fisso:  si è ripetuto in dicembre, a seguito della visita in Valtellina Superiore. E si riproporrà al termine della visita nella prossima zona (Prealpi), che prenderà il via nei prossimi giorni, subito dopo l'Epifania.

Monsignor Coletti, come e perché è nata questa idea?

Confesso che l'idea non è stata mia:  la proposta è giunta dai miei collaboratori, molto più esperti di me in fatto di comunicazione sociale e uso delle nuove tecnologie. Il suggerimento, però, ha trovato in me, fin da subito, una favorevole accoglienza, perché ho l'impressione che questi nuovi modi di comunicare - tra l'altro da me sperimentati già in qualche altra occasione - abbiano un ruolo importante per il futuro, per le relazioni tra le persone e per la possibilità di far arrivare messaggi e diffondere iniziative a un gran numero di persone in pochissimo tempo.

Come è stata accolta dai preti e dalla gente? Quante persone le hanno scritto o hanno chattato con lei?

Nelle due esperienze fatte sinora - rispettivamente con le zone "Valle Intelvi" (sul lago di Como) e "Valtellina Superiore" (in provincia di Sondrio) - ci sono state molte più domande e interventi del tempo che avevamo a disposizione. La prima volta da un'ora abbiamo protratto il collegamento di quindici minuti, la seconda addirittura di trenta. Una delle cose che posso notare è la qualità delle domande fatte, mai banali né superficiali. La seconda volta, poi, un intero consiglio pastorale parrocchiale, riunitosi in seduta ordinaria, ha espresso una serie di quesiti ai quali ho risposto e sono diventati immediatamente occasione di verifica e di confronto tra i membri del consiglio stesso.

Quindi ha visto un concreto apprezzamento della proposta

Certo, anche questa mi sembra una reazione positiva. Aggiungo che nelle due zone sopra citate, alle quali è stata offerta questa possibilità di interloquire con il vescovo, l'iniziativa della chat era stata proposta senza eccessiva pubblicità. Pur essendo molto flebile e sommesso, però, il richiamo è stato efficace e la risposta molto significativa:  in termini "quantitativi" direi che siamo andati al di là di ogni più rosea previsione.

Monsignor Coletti, lei è vescovo da nove anni - l'anniversario d'ordinazione è il prossimo 13 gennaio -, di cui sei trascorsi a Livorno, prima di passare a Como. Sono gli anni in cui internet si è sviluppato in modo massiccio, entrando nelle case della gente. Si è sentito, in qualche modo, "immerso" in questa nuova realtà anche come pastore?

In merito al mio livello di immersione nella comunicazione cibernetica, confido che non si tratta di una scelta preferenziale in assoluto. Sono convinto che la comunicazione fra le persone continui a richiedere - una necessità che, forse oggi, mi sembra si presenti con maggiore urgenza - l'utilizzo di altri canali, primo fra tutti quello della conversazione faccia a faccia. Il rapporto diretto fra le persone non può essere sostituito da niente e da nessuno. Quindi la mia disponibilità a utilizzare tali canali di "nuovo conio" non comporta la sopravvalutazione di questi ultimi e la sottovalutazione di quelli più tradizionali, ma è semplicemente l'occupazione di alcuni spazi che possono essere utili alla diffusione del Vangelo.

Lei è originario dell'arcidiocesi ambrosiana e ne è "partito" quando ancora era arcivescovo il cardinale Carlo Maria Martini. Quanto le hanno lasciato le sue riflessioni dei primi anni Novanta sul comunicare (Effatà, Il lembo del mantello)?

"Credo che il cardinale Martini, a quell'epoca, abbia toccato l'argomento della comunicazione con grande equilibrio. Da un lato aprendo una visione tutto sommato positiva e carica di speranza su queste nuove opportunità, dall'altro indicandone anche i limiti e le cautele che occorre avere nel loro utilizzo, perché è facile che il mezzo diventi messaggio. In questi casi, anziché essere un veicolo che permette di comunicare con le persone in quanto tali, o comunicare alle persone ciò che ci sta veramente a cuore, si entra in una specie di realtà virtuale, nella quale scompaiono le persone e i valori, il senso, il significato di quello che si vuole comunicare finisce per essere "vaporizzato".

Sempre facendo riferimento a Milano, è nota l'iniziativa del cardinale Dionigi Tettamanzi di intervenire su youtube, per citare solo uno dei tanti esempi di presenza della Chiesa nei mass-media. La recente assemblea plenaria del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali e il discorso del Papa per tale occasione hanno ribadito la necessità di un'attenzione competente e costante a questo ambito. Come vede la crescita di questa attenzione nelle comunità locali? Quanto può questa moderna "rete" aiutare i successori dei "pescatori di uomini"?

Mi pare che, da quanto detto fin qui, da parte mia si riveli una visione abbastanza positiva e fiduciosa nelle opportunità che questi mezzi ci offrono. Siamo in un contesto nuovo. Come Paolo usò quella rete di comunicazioni sociali che era possibile utilizzare all'epoca dell'impero romano - e si potevano scrivere lettere per mandarle un po' in tutto il bacino del Mediterraneo - così credo che anche per noi, oggi, sia necessario che la Chiesa utilizzi questa nuova tecnologia della comunicazione. Aggiungo, però, che occorre essere anche molto coerenti e attenti al fatto che dentro questi strumenti può entrare soltanto una parte o, se si vuole, una sola fra le tante dinamiche che costituiscono il comunicare umano. Credo, in sostanza, che per quanto utile, veloce, pratica, efficace possa essere la comunicazione attraverso le nuove tecnologie, non potrà mai essere sostitutiva dell'incontro personale, del cammino comunitario, dell'ascolto pacato e meditato della parola, della riflessione profonda intorno a ciò che davvero conta nella vita.

Dunque torniamo ancora al concetto di equilibrio.

L'utilizzo quasi esclusivo o eccessivamente entusiastico di tale tecnologia comunicativa credo che potrebbe portare - e di fatto penso già attualmente porti - a una superficializzazione della comunicazione, a un'estenuazione dei contenuti e, soprattutto, a un'estraneità fra le persone. Questi mezzi che, per un verso ci aiutano a raggiungere centinaia di migliaia di persone e ad aprire la nostra comunicazione a tutto il mondo, possono portare all'indifferenza riguardo all'incontro fra le persone. Per quanto riguarda il messaggio cristiano non possiamo mettere in ombra una cosa per noi fondamentale:  imparare a vivere la vita come amore e servizio concreto gli uni per gli altri, in un contesto dove la prossimità, la vicinanza, il volto dell'altro sul quale io pongo i miei occhi sono assolutamente indispensabili.


(©L'Osservatore Romano - 4-5 gennaio 2010)
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:02.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com