La Passione e Resurrezione di Cristo in san Giovanni

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:11

SAN GIOVANNI CRISOSTOMO

La Passione e Resurrezione di Cristo in san Giovanni

Dal Commento al Vangelo di san Giovanni

Discorso ottantatreesimo

Detto questo, Gesù se ne andò con i suoi discepoli di là dal torrente Cedron, dove

c'era un orto, e vi entrò, lui e i suoi discepoli 1.



1. - La morte è qualcosa che fa rabbrividire e riempie di spavento: ma non per i

cultori della filosofia soprannaturale. Chi infatti non ha conosciuto nulla di chiaro

riguardo alle cose future, ma crede che vi sia un dissolvimento e una fine della vita,

con ragione rabbrividisce e si spaventa, perché pensa che cesserà di esistere. Ma noi

che, per grazia di Dio, abbiamo appreso le cose occulte e nascoste della sua sapienza

e crediamo che la morte sia solo un passaggio, non dobbiamo aver paura, non

avendone un motivo valido; anzi, dobbiamo rallegrarci e stare di buon animo, perché

da questa vita caduca passeremo ad un'altra migliore e più splendida, che non avrà

mai fine. E il Cristo, insegnando questo con le opere, si avviò volentieri alla passione,

non già costrettovi dalla forza e dalla necessità. « Detto questo — narra l'Evangelista

— Gesù se ne andò con i suoi discepoli al di là del torrente Cedron, dove c'era un

orto, e vi entrò lui e i suoi discepoli ».

Anche Giuda, che lo tradiva, conosceva il luogo, perché spesso Gesù si era riunito là

con i suoi discepoli
2. Gesù si incammina nel mezzo della notte, attraversa il torrente e

si affretta al luogo che il traditore conosce, come per risparmiare ai congiurati ogni

sforzo e ogni fatica, mostrando così ai discepoli di recarvisi volentieri, dato che

questo soprattutto può consolarli; ed entra nell'orto come in un carcere. « Dopo che

ebbe detto loro questo ». Che dici?

1 Gv. 18, 1.

2 Gv.18, 2.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:15

Aveva pregato il Padre, lo aveva supplicato. Perché dunque non dici che Gesù venne

là dopo aver terminato la preghiera? Perché non si è trattato di una vera e propria

preghiera, ma di un colloquio con il Padre per raccomandargli i discepoli. Anche i

discepoli entrarono nell'orto. Li liberò cosi dalla paura, in modo che non si rifiutarono

di entrarvi con lui. Che cosa spinse Giuda a venire proprio qui? O da chi seppe che si

doveva andare là? Viene confermato, anche da questo episodio, che Gesù spesso

pernottava all'aperto. Se avesse sentito il bisogno di una casa, Giuda non sarebbe

andato a cercarlo in quel luogo deserto, ma a casa, per sorprenderlo e catturarlo nel

sonno. Perché poi, sentendo parlare di un orto, tu non credessi che fosse venuto in

una specie di nascondiglio, aggiunse: « Giuda conosceva quel luogo »; e non si limitò

a questo, ma precisò: « perché spesso Gesù vi si era recato con i suoi discepoli ».

Spesso dunque andava là, per parlare in disparte con loro delle cose più importanti,

che non era conveniente ascoltassero anche gli altri. Questo avveniva su monti o in

giardini, sempre cercando luoghi lontani dal chiasso e dalla confusione, in modo che

gli ascoltatori non fossero distratti dall'insegnamento.

Giuda dunque, presa la coorte e delle guarde dai sommi sacerdoti e dai farisei, si

portò in quel luogo
3. Costoro avevano mandato spesso delle guardie per prenderlo,

ma non vi erano mai riusciti. E' chiaro dunque che allora egli si consegnò spontaneamente

nelle loro mani. E in qual modo convinsero una coorte di soldati a compiere

quel misfatto? Si trattava di soldati che, per il denaro, erano pronti a fare qualsiasi

cosa.
Gesù, sapendo tutto quello che gli doveva accadere, si fa avanti e dice loro: «Chi cercate? »4. Cioè, non seppe queste cose al loro arrivo, ma con animo tranquillo,

come chi conosce già ogni cosa, parlò e si comportò cosi. Perché poi vengono con le

armi per catturarlo? Avevano paura dei suoi seguaci, e perciò misero in atto il loro

piano a notte fonda. « Egli si fa avanti e dice: Chi cercate? ».
Gli risposero: « Gesù diNazaret »5. Vedi quanto è insuperabile la sua potenza, e come, stando in mezzo a

loro, li accecò? L'Evangelista ci fa capire che il fatto che non lo vedessero non

dipendeva dal buio della notte, precisando che costoro erano muniti di torce.

3 Gv. 18, 3.

4 Gv. 18, 4.

5 Gv. 18, 5.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:16

Ed anche se non ci fossero state le torce, potevano riconoscere Gesù dalla voce; e se i

soldati potevano anche non riconoscerlo, come poteva non conoscerlo Giuda, che

cosi a lungo era stato con lui? Difatti anche Giuda si trovava con loro, e non lo

riconosceva più degli altri, anzi, cadde insieme con tutti gli altri riverso a terra. Gesù

fece cosi per dimostrare che essi, sebbene egli si trovasse in mezzo a loro, non solo

non sarebbero riusciti a prenderlo, ma neppure a vederlo, se egli non avesse voluto.

Gesù chiede loro di nuovo: « Chi cercate? »6. Quale follia! Con una parola li ha fatti

stramazzare in terra, ed essi non si ravvedono, dopo aver così sperimentato la sua

potenza, ma ripetono il loro tentativo. Ma ora, dopo aver fatto quello che era in suo

potere, si consegna nelle loro mani e dice loro: «
Ve l'ho detto, sono io ». AncheGiuda che lo tradiva stava con loro7. Osserva la moderazione dell'Evangelista, e come non inveisca contro il traditore, ma esponga invece i fatti preoccupandosi di una sola cosa: dimostrare che tutto accadde perché Gesù lo permetteva. Perché non si dicesse che lo stesso Cristo, tradendo se stesso e mostrandosi a loro, li spinse a far ciò, egli, dopo aver usato ogni mezzo per farli recedere dal loro proposito, siccome si ostinavano nella loro malvagità e non avevano quindi più nessuna attenuante, finalmente si consegnò nelle loro mani, dicendo: « Se dunque cercate me, lasciate chequesti se ne vadano », mostrando cosi fino all'ultimo momento la sua benevolenza verso i discepoli.
« Se avete bisogno di me — dice — non avete niente da spartire
con costoro, ecco che da me stesso mi consegno a voi ».

Si adempiva cosi la parola che aveva detto: « Non ho perduto nessuno di loro »8.


Gesù intendeva per perdizione non questa morte, ma quella eterna. Ma l'Evangelista

interpretò tale parola nel senso di morte fisica. Qualcuno potrebbe stupirsi per il fatto

che non imprigionarono e percossero anche i discepoli, soprattutto dal momento che

Pietro li istigava a opporre resistenza, ed aveva ferito un servo. Che cosa li trattenne

dal farlo? Niente altro che quella stessa forza che un momento prima li aveva fatti

stramazzare in terra. Questo intendeva l'Evangelista, allorché, dopo aver spiegato che

ciò non proveniva dalla loro volontà, ma dalla potenza e dalla libera determinazione

di colui che veniva imprigionato, aggiunse: « Si adempiva così la parola che aveva

detto: " Nessuno di loro si è perduto " ».

6 Gv. 18, 7.

7 Gv. 18, 8. 5.

8 Gv. 18, 9.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:18

2. - Pietro, dunque, incoraggiato da queste parole e dalla piega che prendevano le

cose, si arma per difendersi dagli aggressori. « Come mai — tu mi chiederai — colui

al quale era stato ordinato di non portare con sé né bisaccia né due tuniche, aveva con

sé la spada? »
9. Io credo che se ne fosse premunito già da un pezzo, temendo che si

verificassero quei fatti. E se dirai: « Come può comportarsi da omicida uno cui è stato

ordinato di non dare neppure uno schiaffo? », ma gli era stato soprattutto ordinato di

non vendicarsi: qui però si trattava non di vendicarsi, ma di difendere il Maestro.

Inoltre i discepoli non avevano ancora raggiunto la completa perfezione. Ma se tu

vuoi vedere Pietro comportarsi da saggio, lo vedrai più tardi, quando, percosso e

colpito da innumerevoli mali, non si adirerà; Gesù poi qui compie anche un miracolo

per insegnarti che bisogna elargire benefici anche a chi ci offende, ed insieme per

manifestare la sua potenza. Riattacca l'orecchio al servo e dice a Pietro: « Tutti quelli

che metteranno mano alla spada, di spada periranno »
10. Come ha fatto in occasione

della lavanda dei piedi, quando con le minacce vinse la sua resistenza, cosi si

comporta anche qui. L'Evangelista precisa anche il nome del servo, perché grande era

il gesto di Gesù, non tanto per il fatto di averlo guarito, ma anche perché aveva

guarito proprio quello che poco dopo gli darà uno schiaffo, impedendo così che si

scatenasse la reazione dei soldati contro i discepoli. Per questo l'Evangelista indicò il

suo nome, in modo che coloro che avrebbero letto allora il suo scritto potessero

rendersi conto di tutta la verità. E non senza motivo precisa che si tratta del suo

orecchio destro; ma, come io credo, per far notare l'energica reazione dell'apostolo,

che mirò direttamente alla testa. Gesù però non soltanto lo frena con le minacce, ma

con queste altre parole lo consola: « Il calice che il Padre mi ha dato, non lo berrò? »

11, mostrando che quello che avveniva non era da attribuirsi alla forza degli

aggressori, ma al consenso della sua volontà, e proclamando di non essere affatto

contrario a Dio, ma che invece obbediva al Padre sino alla morte.

9 Cf. Mt. 10, 10.

10 Mt. 26, 52.

11 Gv. 18, 11.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:19
Allora presero Gesù e lo legarono; e lo condussero ad Anna 12. Perché ad Anna?Erano lieti per la loro impresa, come se si fossero guadagnati un trofeo. Perché era

suocero di Caifa. Questo Caifa era quello che aveva dato ai giudei il consiglio: «

Conviene che uno solo muoia...
»13. Perché l'Evangelista richiama di nuovo alla

nostra memoria quella profezia? Per farci intendere che tutto questo è accaduto per la

nostra salvezza. E tanto grande era la forza di questa verità, che anche i nemici la

preannunciavano. Perché, sentendo che Gesù viene incatenato, qualcuno non ne resti

turbato, l'Evangelista ricorda questa profezia, cioè, che la sua morte significava la

salvezza del mondo.

Lo seguivano Pietro e un altro discepolo14. Chi è quest'altro discepolo? Lo stesso che

ha scritto questo Vangelo. E perché non dice il suo nome? Infatti, quando, prima, ha

reclinato il capo sul petto di Gesù, giustamente ha tenuto nascosto il suo nome; ma

perché ora si comporta allo stesso modo? Certamente per l'identica ragione. Anche

qui sta narrando un fatto che tornava a sua lode, perché, mentre tutti gli altri

discepoli fuggivano, egli lo seguiva. Per questo tace il suo nome e mette al primo

posto Pietro, anche se è costretto a far menzione di se medesimo, affinchè tu

apprenda che egli ha narrato più diligentemente degli altri come si svolsero le cose

nell'atrio, per esservi entrato anche lui. Osserva come evita di tessere le proprie lodi.

Perché non si dicesse: « Come mai, mentre tutti gli altri si erano allontanati, egli

entrò più all'interno del palazzo dello stesso Simone? », aggiunse:
Perché eraconosciuto dal sommo sacerdote 15, in modo che nessuno si stupisca che lui segui da

vicino Gesù e non lodi il suo coraggio. C'è invece da stupirsi che Pietro,

timoroso com'era, mentre gli altri si erano allontanati, giungesse fino all'atrio. Fu

il suo affetto che lo spinse fin là; ma la paura lo trattenne dall'inoltrarsi più

all'interno. Proprio questo scrisse l'Evangelista, per preparare la strada a scusare la

sua negazione. Non dice infatti come se fosse una cosa importante, a proposito di sé,

che lui era conosciuto dal sommo sacerdote; poiché aveva narrato che solo lui era

entrato nell'atrio con Gesù, perché tu non attribuisca tale gesto al suo grande

coraggio, ne spiega il motivo.

12 Gv. 18, 12-13.

13 Gv. 18, 14.

14 Gv. 18, 15.

15 Gv. 18, 16.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:21

Da quel che narra dopo, fa capire che anche Pietro sarebbe entrato con lui, se gli fosse

stato permesso. Essendo infatti uscito fuori e avendo ordinato alla portinaia di fare

entrare Pietro, subito questi entrò. Perché non lo fece entrare lui stesso? Perché

voleva star vicino al Cristo e lo seguiva; per questo incaricò la donna di farlo entrare.

Che cosa gli chiede questa donna? « Non sei anche tu dei discepoli di quest'uomo? ».

Egli rispose: « Non lo sono » 16.

Che dici mai, Pietro? Non dicevi forse poco fa che, se fosse necessario dare la vita

per Gesù, tu la daresti immediatamente? Che cosa è successo? Come dunque tu non

riesci a essere coraggioso neppure di fronte alla domanda di una portinaia? Era forse

un soldato quello che ti interrogava? era forse uno di coloro che avevano arrestato

Gesù? La portinaia era una donna di basso ceto, e la sua domanda non era stata fatta

in tono impertinente. Non ti ha chiesto: « Sei forse un discepolo di quell'impostore e

di quel criminale? ». Ma: « di quest'uomo », in tono, se mai, di commiserazione. Ma

Pietro non considerò affatto tutto questo. Anche le parole « sei forse anche tu », ella

le diceva perché dentro c'era Giovanni, tanto mansueto era il tono con cui la donna

parlava. Ma Pietro non rifletteva su ciò e non se ne rendeva conto né la prima, né la

seconda volta, né la terza, ma solo quando il gallo cantò: e non se ne rese cosciente se

non nel momento in cui Cristo lo guardò severamente. Ed egli stava a riscaldarsi

insieme con i servi del sommo sacerdote, mentre il Cristo era dentro in catene.

Diciamo queste cose non per accusare Pietro, ma per far risaltare la veridicità della

predizione di Cristo.

Il sommo sacerdote interrogò il Cristo intorno ai suoi discepoli e alla sua dottrina 17.

3. - Quale ipocrisia! Dopo averlo spesso ascoltato mentre parlava nel tempio e

pubblicamente insegnava, ora vuole apprendere la sua dottrina. Poiché non avevano

niente di cui accusarlo, lo interrogavano sui discepoli: forse gli chiesero dove si

trovassero allora, e per qual motivo egli li aveva riuniti insieme, che cosa voleva,

quali argomenti venivano da lui trattati.

16 Gv. 18, 17.

17 Gv. 18, 19.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:21

Il sommo sacerdote parlava di queste cose, perché voleva accusarlo di essere un

sovversivo ed un novatore, come se nessun altro, all'infuori dei discepoli, credesse in

lui. Come se la sua scuola fosse un ritrovo dove si premeditavano cattive azioni. Che

risponde dunque il Cristo? Per confutare queste accuse, dichiara: «
Io ho parlato pubblicamente

al mondo » 18, non in privato ai discepoli; « Ho insegnato pubblicamente,nel tempio

». Ma come? non ha detto mai niente in segreto? Certo che talvolta l'ha

detto, ma non, come essi credevano, per paura e per preparare una sedizione; ma

perché le cose di cui parlava erano al di sopra della comprensione della folla. «

Perché lo domandi a me? Domandalo ai miei ascoltatori » 19.

Queste parole non dimostrano arroganza, ma indicano la sua piena fiducia nella verità di quanto ha

detto. Poiché all'inizio aveva dichiarato: « Se io testimonio di me stesso, la mia

testimonianza non è vera »
20, accenna anche adesso allo stesso concetto, volendo

indicare una testimonianza degna di fede. Siccome poi gli aveva chiesto informazioni

sul conto dei suoi discepoli come tali, che cosa risponde? « Mi fai domande riguardo

ai miei? Interroga piuttosto i miei nemici, i miei persecutori, quelli che mi hanno

incatenato: parlino costoro ». E' una sicura dimostrazione della verità, quando uno

chiama a testimoniare delle sue parole i suoi stessi nemici. Che fece dunque il sommo

sacerdote? Mentre sarebbe stato necessario condurre un'inchiesta, egli non la compì

affatto.
Una guardia che stava li gli diede uno schiaffo, mentre cosi parlava21.

Quale gesto poteva essere più provocatorio e impertinente? Inorridisci, cielo; trema, terra, di

fronte alla pazienza del Signore e alla scelleratezza dei servi. Ma che cosa aveva

detto? Non aveva detto: « Perché mi interroghi? », per non voler rispondergli, ma per

togliere alla loro malvagità ogni attenuante. Ed allorché, proprio per questo, venne

percosso, e avrebbe potuto sconvolgere, distruggere, sovvertire ogni cosa, non fece

niente di tutto questo, ma parlò in maniera tale da lenire qualsiasi ferita.

18 Gv. 18, 20.

19 Gv. 18, 21.

20 Gv. 5, 31.

21 Gv. 18, 22.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:23
« Se ho parlato male, dimostralo » 22.
Cioè: se trovi riprovevoli le mie parole, indicamene la ragione. « Se
non puoi dimostrarlo, perché mi percuoti? ». Non vedi come questo processo si svolga in un clima di confusione, di rabbia e di turbamento?

Subdolamente il capo dei sacerdoti lo interrogò: Gesù invece gli rispose

correttamente e come si conveniva. Quale avrebbe dovuto essere la logica

conclusione di tutto ciò? O confutare, oppure starsene zitti. Invece accadde il

contrario; infatti un servo lo schiaffeggiò. Non si trattava quindi di un regolare

processo, ma soltanto di violenza e di disordine. E poi, siccome non trovano più

nessuna accusa da muovergli,
dopo averlo legato, lo mandano da Caifa23.

Intanto Pietro stava a scaldarsi24.
Davvero grande era il torpore che si era impadronito di questo discepolo, già fervente e addirittura furioso, quando Gesù veniva trascinato via! Dopo però non si commuove più, ma sta li a scaldarsi, affinchè

tu apprenda quanto sia grande la nostra debolezza, allorché Dio ci abbandona alla

nostra natura. Interrogato, di nuovo nega. Poi, un parente di quel servo, a cui Pietroaveva tagliato l'orecchio,

indignato da questo fatto, disse: « Non ti ho visto ionell'orto? »25. Neppure l'orto richiama alla memoria di Pietro quanto vi è accaduto, e

non gli viene in mente quanto affetto, a parole, aveva manifestato in quel luogo; ma

per la paura aveva dimenticato tutto. Perché gli evangelisti sono perfettamente

concordi nel narrare questo episodio? Non certo per accusare il discepolo, ma per

insegnarci quanto sia colpevole il non rimettere tutto a Dio, ma confidare

presuntuosamente in sé stessi. Ammira la provvidenza del Maestro, in quanto,

sebbene prigioniero e incatenato, si prese molta cura del suo discepolo, svegliandolo

dal suo torpore con un solo sguardo e movendolo al pianto.

Lo trascinano dunque da Caifa a Pilato26.

Era stabilito che accadesse questo, perché la pluralità dei giudici dimostrasse, anche loro malgrado, che la verità era stata vagliata.
Era di buon'ora. Prima che il gallo cantasse viene condotto da Caifa, e

durante la mattinata da Pilato. Con queste parole l'Evangelista ci fa intendere che

dalla mezzanotte in poi viene interrogato da Caifa, senza che si potesse provare a suo

carico alcun reato: perciò egli lo mandò da Pilato.

22 Gv. 18, 23.

23 Gv. 18, 24.

24 Gv. 18, 25.

25 Gv. 18, 26.

26 Gv. 18, 28.


Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:24

Ma osserva quanto sono ridicoli i giudei. Dopo aver arrestato un innocente, benché

armati, non entrano nel pretorio,
per non contaminarsi. Ma quale contaminazione,

entrare nel pretorio, dove i delinquenti vengono condannati? Coloro che pagavano le

decime della menta e dell'aneto
27, non credevano di contaminarsi uccidendo

ingiustamente un uomo, mentre pensavano di contrarre impurità legale entrando nel

pretorio. Ma perché non lo uccisero essi stessi, e lo trascinarono invece da Pilato? Già

molta parte della sovranità e del potere era stata loro tolta, perché erano stati ormai

completamente assoggettati dai Romani. D'altra parte temevano a loro volta di essere

condannati, dietro accusa da parte di lui. Ma che vuol dire l'Evangelista con le parole:

«
per poter mangiare la Pasqua »? Il Cristo l'aveva già celebrata il giorno degli

azzimi. O chiama « Pasqua » tutto il periodo festivo, oppure essi celebrano allora la

Pasqua. Il Cristo invece l'aveva celebrata il giorno prima, riservando la sua morte per

il giorno della parasceve, nel quale un tempo si celebrava la Pasqua. Essi però, pur

portando con loro armi, cosa che non era lecita, e mentre stanno per versare il sangue

di un uomo, si guardano bene dall'entrare in quel tal luogo, e chiamano a sé Pilato.

Questi, uscito fuori, dice: «
Che accusa portate contro quest'uomo? »28.

4. - Non vedi come Pilato è ben lontano dalla loro ambizione di potere e dalla loro

invidia? Vedendo Gesù legato e trascinato da costoro dinanzi a lui, non stima per

nulla fondato il capo d'accusa che gli viene imputato, ma lo interroga, dichiarando

assurdo che essi, dopo aver fatto per conto loro un giudizio sommario, gli chiedano di

far eseguire il supplizio senza giudicare lui stesso l'accusato. Che cosa gridano allora

i giudei? « Se
costui non fosse un malfattore, non lo avremmo consegnato a te »29.

Quale follia! Perché non dite quale delitto ha commesso, ma lo tenete nascosto?

Perché non rivelate tutti i suoi misfatti? Non vedi che essi rifiutano sempre di seguire

la procedura corretta nell'accusarlo, e che non hanno niente da imputargli? Anna lo ha

interrogato sulla sua dottrina, e, dopo averlo ascoltato, lo ha mandato da Caifa.

27 Cf. Mt. 23, 23; Lc. 11, 42.

28 Gv. 18, 29.

29 Gv. 18, 30.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:25

Questi lo ha interrogato a sua volta, e non avendo trovato niente contro di lui, lo ha

inviato a Pilato. Pilato chiede: « Quale accusa portate contro quest'uomo? ». Ed essi

non hanno niente da rispondergli, ma di nuovo tentano di cavarsela con delle

congetture. Pilato, rimanendo perplesso di fronte a ciò, dice: «
Prendetelo voi e giudicatelo

secondo la vostra legge ». Quelli gli risposero: « A noi non è permesso

uccidere nessuno ».
Ed essi parlavano in questo modo perché si compisse cosi laparola che il Signore aveva detto per indicare di che morte dovesse morire30. E qualesignificato era dato alla frase: « A noi non è permesso uccidere nessuno »?

L'Evangelista così si esprime, o perché egli doveva essere ucciso, non soltanto per

loro, ma anche per i pagani; oppure perché ad essi non era consentito crocifiggerlo.

Ma dicendo: « non ci è permesso uccidere », intendono riferirsi solo a quel periodo.

Infatti hanno ucciso, ed anche in un altro modo, come è provato dalla lapidazione di

Stefano: lui però desideravano crocifiggerlo, per poter menare vanto del modo con

cui gli avevano dato la morte. Pilato, però, per liberarsi di questa molesta faccenda,

non lo sottopone ad un regolare processo, che può protrarsi alquanto. Entrato,

interroga Gesù: «
Tu sei il re dei giudei? ». Rispose Gesù: « Dici questo da te, oppure
altri te l'hanno detto"? »31. Perché il Cristo fa questa domanda? Per scoprire il

malvagio animo dei giudei. Pilato già da molti aveva sentito dire questo; ma dal

momento che essi non avevano niente da dirgli, perché il dibattito non si protraesse

troppo a lungo, fa cadere il discorso sull'accusa che portavano sempre contro di lui.

Siccome però aveva detto loro: « giudicatelo secondo la vostra legge », essi

rispondono: « A noi non è permesso », per dimostrare che non si trattava di un

peccato che riguardasse i giudei; dicono: « A noi non è permesso ». Cioè: egli non ha

peccato contro la nostra legge, ma si tratta di un reato comune. In vista di questo

fatto, Pilato, come se lui stesso fosse in pericolo, gli chiede: « Tu sei il re dei giudei?

». Cristo a sua volta gli domanda: « Te lo hanno detto altri? ». Il Cristo dunque fa una

domanda come questa non perché non sappia già tutto, ma perché vuole che i giudei

vengano da lui accusati.

30 Gv. 18, 31-32.

31 Gv. 18, 33-34.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:26
Ma Pilato, replicando, esclama: « Che forse io sono giudeo? La tua gente e isacerdoti ti hanno consegnato a me: che hai fatto? » 12, volendo qui scusarsi. Poi,

siccome gli aveva detto: « Tu sei re? », Gesù in tono di rimprovero, gli risponde: «

Questo lo hai sentito dire dai giudei. Ma perché non svolgi un'inchiesta più accurata,

o Pilato? Costoro hanno detto che io sono un malfattore: indaga per sapere che cosa

ho fatto di male. Ma invece non lo fai per niente, e ti limiti semplicemente a esporre

qual è il capo di accusa ». Allora Pilato, non potendo subito rispondere a una domanda

del genere, si limita a invocare la folla: « Ti hanno consegnato a me », dice.

Proprio per questo dovrebbe chiederti che cosa hai fatto. Che dice dunque il Cristo? «

Il regno mio non è di questo mondo »33. Innalza così l'animo di Pilato che non era

tanto malvagio e non rassomigliava ai giudei; gli vuole dimostrare che non è soltanto

un uomo, ma è Dio e Figlio di Dio. E che dice? « Se
il regno mio fosse di questomondo, le mie guardie combatterebbero perché io non fossi consegnato ai giudei ».

Con queste parole fece dileguare ciò che intimoriva Pilato, cioè il sospetto che egli

aspirasse a diventare un dittatore.

Forse che il regno di Cristo non è di questo mondo? Certo che lo è. « Come mai

allora — tu obietterai — non è? ». Non perché egli non regni anche qui, ma perché

regni anche in cielo, e il suo regno non è umano, ma molto più grande e splendido.

Ma se è più grande, perché lui si è fatto arrestare da quello? Perché si è consegnato

spontaneamente. Veramente non tace questa verità, ma che cosa dice? « Se fossi di

questo mondo, i miei servi avrebbero certo combattuto, perché io non fossi

consegnato ». Con queste parole mostra la debolezza dei regni terreni, in quanto

hanno bisogno del sostegno dei servi; mentre il regno dei cieli basta a se stesso, e non

ha bisogno di nessuno. Prendendo occasione di qui, gli eretici affermano che egli è

estraneo al Creatore. Che significa allora, quando l'Evangelista dice: « è venuto nella

sua casa »
34, e quando egli stesso dichiara: « essi non sono del mondo, come io nonsono del mondo »35? Cosi dice anche che il suo regno non è di questo mondo, non per

privare il mondo della sua provvidenza e della sua alta sovranità, ma per far capire,

come ho già osservato, che il suo regno non è umano né effimero.

32 Gv. 18, 35.

33 Gv. 18, 36.

34 Gv. 1, 11.

35 Gv. 17, 14.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:26
Che cosa replica allora Pilato? « Dunque tu sei re? ». Rispose Gesù: « Tu lo dici cheio sono re. Io per questo sono nato » 36. Se dunque è nato re, innate sono in lui anche

tutte le altre perfezioni e non ha niente che abbia ricevuto. Perciò quando gli senti

dire: « Come il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso anche al Figlio di avere

la vita in se stesso »
37, non devi intendere altro se non la generazione del Verbo.

Anche in altri passi esprime un concetto analogo. « E per questo sono venuto, perrendere testimonianza alla verità

». Cioè: per insegnare a tutti la verità, e per

convincere tutti.

5. - Ma tu, ascoltando queste parole, e vedendo il Signore legato e trascinato da una

parte all'altra, pensi che le cose terrene non valgono niente. Come non sarebbe

assurdo che, mentre Cristo ha sopportato per te tante prove cosi dolorose, tu non

riuscissi neppure a sopportare pazientemente una parola? Ma lui viene coperto di

sputi, mentre tu ti adorni con bei vestiti e con anelli, e se non godi di ottima

reputazione presso tutti, credi che la tua vita non meriti di essere vissuta. Egli viene

insultato, sopporta villanie, schiaffi oltraggiosi sulle guance; tu invece vuoi sempre

essere onorato, e non sopporteresti di venir insultato per la causa del Cristo. Non senti

Paolo che dice: « Siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo »
38? Quando perciò

qualcuno ti trascina in giudizio, ricordati del tuo Signore, che i giudei adoravano per

burla mentre con parole e gesti lo disonoravano e si prendevano gioco di lui; lui però

non solo non restituiva le offese che riceveva, ma, al contrario, manifestava

mansuetudine e clemenza. Imitiamolo dunque anche noi: cosi potremo liberarci da

ogni vergogna. Non è chi s'infuria, ma chi è depresso e soffre, a dare esca agli

improperi, rendendoli più mordaci e pungenti. Se tu non mostrassi risentimento, non

saresti toccato dall'insulto. Non è a causa di chi li arreca, ma di chi li subisce, che gli

oltraggi divengono più gravi. Di che ti addolori? Se qualcuno ingiustamente ti ha

oltraggiato, non devi indignarti, ma piuttosto commiserare costui; e se l'ha fatto con

ragione, costituisce un motivo di più perché tu te ne stia calmo. Come se qualcuno

chiamasse ricco te che sei povero, di certo non pensi che costui voglia lodarti, ma

scherzare, cosi, se colui che ti insulta ed oltraggia dice il falso, non te ne deve

importare niente.

36 Gv. 18, 37.

37 Gv. 5, 26.

38 1 Cor. 11, 1.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:27

E se la tua coscienza ti rimorde, non ti turbino le parole, ma dimostra con i fatti che

hai cambiato in meglio la tua vita. Parlo così a proposito degli oltraggi veri e propri.

Infatti, se ti rimproverano la tua povertà, o l'umiltà delle tue origini, ridi di tali accuse.

Questi oltraggi non infamano chi li ascolta, ma chi li dice, perché mostrano che non

sa che cosa sia la saggezza.

« Ma — tu obietterai — quando queste offese ti vengono rivolte in presenza di molte

persone che non sono al corrente circa la verità, ci viene inferta una ferita

intollerabile ». Anzi, è proprio allora che puoi ben sopportarle, perché è presente una

folla di testimoni che ti lodano e ti approvano, mentre biasimano e deridono quelli

che ti offendono. Non è infatti colui che si vendica, ma chi se ne resta in silenzio, a

suscitare l'ammirazione delle persone ragionevoli: se invece nessuno dei presenti è

ragionevole, allora più che mai potrai deridere costoro e compiacerti di essere visto

dagli spettatori che stanno in cielo. Lassù infatti tutti ti loderanno, ti applaudiranno e

ti approveranno. Uno solo degli angeli può essere messo alla pari con il mondo

intero; ma perché parlo degli angeli, quando Dio stesso ti loderà?

Questi sono i pensieri che dobbiamo sempre meditare. Non avrà nessun danno, colui che viene

vilipeso, se tace; ne avrà se si vendica. Se fosse danno ricevere in silenzio oltraggi e

villanie, il Cristo non avrebbe di certo detto: « Se qualcuno ti colpisce sulla guancia

destra, porgigli la sinistra »
39. Se dunque dice il falso chi ci vilipende, commiseriamolo,

perché attira sul suo capo il supplizio che spetta a chi oltraggia i fratelli, e

non è degno neppure di leggere la Scrittura. Infatti disse Dio al peccatore: « Perché ti

arroghi la missione di spiegare le mie leggi? sedendo sparli contro tuo fratello
»40. Se

invece dice la verità, anche allora è degno di commiserazione. Anche il fariseo diceva

la verità; egli però non fece certo del danno a chi lo udiva, anzi gli arrecò

giovamento; ma privò se stesso di mille beni, e, per questa colpa, si è perduto.

Pertanto è l'offensore ad essere castigato in questa e nell'altra vita, non tu. Se

veglierai, ne trarrai un duplice guadagno, sia perché con il tuo silenzio ti renderai

propizio Dio, sia perché diverrai più modesto, sia perché coglierai occasione dalle

parole che ti vengono rivolte per correggere i tuoi difetti, sia infine perché aumenterà

il tuo disprezzo nei confronti della gloria umana.

39 Mt. 5, 39.

40 Sal. 49, 16.20.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:28

E' da qui infatti che ha origine il nostro dolore, dal fatto, cioè, che moltissimi sono gli

uomini che più di tutto si preoccupano della loro reputazione terrena. Se ci

proporremo di essere così saggi, certamente comprenderemo che le cose umane non

contano nulla. Apprendiamo dunque questa saggezza, ed esaminando uno per uno i

nostri vizi, correggiamoli a poco a poco; proponiamoci di correggerne in questo mese

uno, nel successivo un altro, nel terzo un altro ancora.

Salendo così, come per dei gradini, sforziamoci di arrivare fino al cielo salendo la scala di Giacobbe. Mi sembra

infatti che in quella sua visione la scala stia ad indicare appunto l'elevazione per

mezzo della virtù, con la quale possiamo salire dalla terra al cielo, per dei gradini che

cadono sotto i sensi, correggendo e migliorando i nostri costumi. Diamo inizio a

questo pellegrinaggio, intraprendiamo questa ascensione, in modo che, raggiunto il

cielo, possiamo godere lassù di innumerevoli beni, per la grazia e la bontà del

Signore nostro Gesù Cristo, cui sia gloria nei secoli dei secoli. Così sia.

Discorso ottantaquattresimo

«
Io per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per renderetestimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce » 1.

1. - Cosa mirabile è la pazienza, che fa riposare, come in un tranquillo porto, l'anima,

sottraendola alla furia delle onde e dei venti. Il Cristo ce la insegnò in ogni occasione;

ma soprattutto ora che viene trascinato in giudizio e condotto di qua e di là. Infatti,

tradotto dinanzi ad Anna, risponde alle sue domande con grande mitezza e replica al

servo che lo percuote con parole capaci di ridurre al silenzio la presunzione di

chiunque. Poi, condotto da Caifa e successivamente da Pilato, e avendo passato là

l'intera notte, manifesta a costoro la sua grande mansuetudine. Mentre lo accusavano

di essere un facinoroso, accusa che non erano in grado di provare, egli se ne restò in

silenzio; quando invece venne interrogato sul suo regno, allora rispose a Pilato,

istruendolo e cercando di condurlo a concetti molto elevati.

Come mai Pilato non esamina la questione in presenza dei giudei, ma entra nel

pretorio? Pilato aveva di lui una grande opinione, e voleva informarsi accuratamente

di ogni cosa, lontano dalla turbolenta folla dei giudei. Poi, quando disse: « Che hai

fatto? », Gesù non rispose a tale domanda, ma gli parlò di ciò che Pilato

maggiormente desiderava ascoltare, cioè del suo regno, in questi termini: « Il mio

regno non è di questo mondo », cioè: « sono certamente re, non però quale tu pensi,

ma di gran lunga più splendido ». Con queste parole e con quelle che seguono

dichiara di non aver fatto niente di male.

1 Gv. 18, 37.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:28

Infatti chi dice: « Sono venuto proprio per questo, per rendere testimonianza alla

verità », dichiara di non aver compiuto nulla di male. Poi, dicendo: « Chiunque è

dalla parte della verità, ascolta la mia voce », lo attira e lo convince ad ascoltare le

sue parole. « Se uno è sincero — dice — e desidera la verità, di certo mi darà ascolto

». In questo modo, con poche parole, richiama l'attenzione di Pilato, tanto che chiede:

«
E che cos'è la verità? »2. Intanto però si preoccupa della questione più urgente. Si

rese conto che la risposta a tale domanda richiedeva del tempo: voleva nel frattempo

strappare Gesù dal furore dei giudei. Ecco perché uscì. E che cosa disse? «
Io nontrovo nessuna colpa in lui ». Osserva con quanta prudenza si espresse. Non disse

infatti: « Siccome è colpevole e merita la pena di morte, liberatelo in omaggio alla

festa ».

Prima di tutto vuole la discolpa da ogni accusa, poi li prega, ricorrendo ad

ogni mezzo: se non vogliono liberarlo come innocente, almeno lo libe rino come reo,

per rendere omaggio alla solennità pasquale; per questo aggiunse: «
Ora, è vostra

consuetudine che io vi liberi uno per la Pasqua », poi, quasi supplicando: « Voleteche io vi liberi il re dei giudei?

»3. Gridarono tutti: « Non lui, ma Barabba »4. Quale

empietà! Liberano persone che hanno costumi simili ai loro e veri delinquenti, ma

ordinano che un innocente sia condannato: questa era già da un pezzo la loro

consuetudine. Ma tu considera quanto è grande in ogni circostanza la benevolenza del

Signore.

Pilato lo fece flagellare forse con lo scopo di poterlo liberare, dopo aver calmato la

furia dei giudei. Siccome con i mezzi usati precedentemente non lo aveva potuto

liberare, ora, per trattenerli dal commettere il misfatto, lo fece flagellare e permise

tutto il resto, cioè che gli mettessero addosso il mantello e la corona, allo scopo di

calmare la loro rabbia. Perciò lo trascinò davanti ad essi incoronato di spine, affinchè

costoro, vedendo che gli era stato fatto quell'oltraggio, frenassero la loro furia e

vomitassero tutto il veleno che avevano in corpo. E perché i soldati facevano tutte

queste cose, senza che il procuratore le avesse loro ordinate? Per far cosa gradita ai

giudei: in realtà all'inizio non partirono di notte per ordine di quello, ma osavano tutto

ciò per ingraziarsi i giudei e intascare il loro denaro.

2 Gv. 18, 38.

3 Gv. 18, 39.

4 Gv. 18, 40.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:29

Eppure, nonostante che accadessero tanti e così gravi fatti, egli se ne stava in silenzio,

come fece anche durante l'interrogatorio: anche allora non rispose niente. Tu però non

ascoltare soltanto il racconto di questi fatti, ma incidilo nella tua memoria, vedendo il

re dell'universo e degli angeli, deriso dai soldati con le parole e i gesti, sopportare

ogni cosa in silenzio, e imitalo col tuo comportamento. Quando infatti Pilato lo

chiamò: « re dei giudei », i soldati gli misero addosso un mantello per schernirlo.

Poi Pilato, condottolo fuori, disse: «
Io non trovo in lui colpa alcuna »5. Uscì dunque

con la corona in testa: ma neppure così si calmò la loro ira, tanto che gridavano: «

Crocifiggilo! Crocifiggilo »6. Pilato allora, vedendo che aveva fatto inutilmente ogni

tentativo, dice: « Prendetelo voi e crocifiggetelo ». E' chiaro, da queste parole, cheaveva ceduto, permettendo le cose dette prima, alla furia dei giudei: «

In lui — eglidice — io non trovo colpa alcuna ».

2. - Osserva ora in quanti modi il giudice lo giustifica, e con quanta insistenza

respinge le accuse: ma non riuscì a dissuadere quei cani. Le parole « prendetelo voi e

crocifiggetelo » vennero pronunciate col tono di uno che si era infastidito, ed ormai

incoraggiava costoro a commettere il delitto. I giudei pertanto glielo condussero,

perché ciò avvenisse dopo il giudizio del procuratore; accadde invece il contrario,

cioè che dalla sentenza del giudice venisse assolto. Poi, siccome erano stati

svergognati, dissero: «
Noi abbiamo una legge, e secondo la nostra legge devemorire, perché si è fatto Figlio di Dio »7. Perché allora, quando il giudice vi ha detto:

« prendetelo e giudicatelo secondo la vostra legge », avete detto: « A noi non è

permesso di uccidere nessuno », mentre ora invocate la legge? Rifletti attentamente

su tale accusa. Dicono che « si è fatto Figlio di Dio ». Dimmi, merita forse di essere

incriminato chi, compiendo opere degne del Figlio di Dio, si dichiara Figlio di Dio?

5 Gv. 19, 4.

6 Gv. 19, 6.

7 Gv. 19, 7.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:30

Che faceva intanto Cristo? Mentre essi parlavano tra loro, egli taceva adempiendo

così la profezia che dice: « Non aprirà la sua bocca: nella sua umiltà, dal tribunale è

stato tolto di mezzo »
8. A questo punto Pilato fu colto da paura, sentendo dire da

quelli che egli si era fatto Figlio di Dio; al pensiero che questa sua dichiarazione

potesse essere vera, e che lui stesso potesse apparire come uno che agisca contro la

giustizia. Costoro invece, pur avendo appreso questa verità dalle parole e dalle opere

di Gesù, non inorridiscono, ma lo uccidono proprio per i motivi per i quali avrebbero

dovuto adorarlo. Perciò non gli chiede più « che cosa hai fatto? », ma, sotto

l'impressione della paura, eleva il tono delle sue domande e dice: «
Sei tu il Cristo? ».

Ma Gesù non risponde. Colui infatti che aveva sentito dire: « per questo sono nato, e

per questo sono venuto », e poi: « il mio regno non è di questo mondo », mentre

avrebbe dovuto opporsi e strapparlo alla violenza dei giudei, non si è comportato

cosi, ma aveva assecondato la furia dei giudei. A questo punto i giudei, dato che tutte

le loro accuse erano state trovate infondate, si riducono ad accusarlo di delitto contro

lo Stato, e dicono: «
Chiunque si fa re, si oppone a Cesare »9. Pilato avrebbe dunque

dovuto indagare con cura se veramente egli mirava alla dittatura e se stava tentando

di estromettere Cesare dal regno. Ma Pilato non compie questa indagine; perciò egli

non risponde, in quanto sa che invano lo interroga. D'altra parte, siccome i fatti stessi

attestavano la verità, non voleva vincerlo con le parole e fare la propria apologia,

dimostrando che egli era venuto spontaneamente ad affrontare quei patimenti. Mentre

dunque egli continuava a tacere, Pilato gli chiede: «
Non sai che io ho il potere dicrocifìggerti? »10. Vedi come finisce col condannare se stesso? Infatti, se tutto il

potere è nelle tue mani, perché non lo lasci libero, dato che non trovi in lui colpa

alcuna? Avendo dunque Pilato emesso il verdetto di condanna contro se stesso, Gesù

dice: «
Chi mi ha consegnato a te, ha un peccato ancora più grave » 11, facendo

capire che anche lui aveva commesso un peccato; poi, per rintuzzare la sua superbia e

la sua arroganza, dichiara: «
Non avresti nessun potere, se non ti fosse stato dato »,

per far capire che ciò non si è compiuto per caso, nel modo solito in cui gli

avvenimenti umani si svolgono, ma in modo del tutto mistico e soprannaturale.

8 Is. 53, 7-8.

9 Gv. 19, 12.

10 Gv. 19, 10.

11 Gv. 19, 11.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:30

Perché poi, sentendosi dire: « se non ti fosse stato dato... » non si ritenesse

completamente scagionato dalla responsabilità di quel delitto, aggiunge: « Chi mi ha

consegnato a te, ha un peccato ancora più grave ».

« Se però era stato dato dall'alto, né questo né quelli erano colpevoli ». Questa tua

obiezione è infondata: qui la parola « dato » è detta nel senso di « permesso »; è come

se dicesse: « Permise che questo accadesse, ma non per questo siete liberi da ogni

colpa ». Coi suoi discorsi lo spaventò e gli offrì chiaramente la possibilità di

riscattarsi; per questo Pilato cercava di mandarlo via assolto. Ma essi di nuovo

gridavano: « Se
lo liberi, non sei amico di Cesare »12. Dato che non avevano ottenuto

niente accusandolo di delitti commessi contro la loro legge, astutamente tentano ora

di appoggiarsi alle leggi degli stranieri, dicendo: « Chiunque si fa re, si oppone a

Cesare ». E dove mai Gesù si è presentato come un dominatore? Come potrete

provare la vostra accusa? Dalla porpora regale? dal diadema? dalla foggia dei vestiti?

dai soldati? Ma non andava forse sempre solo con dodici discepoli? non si serviva

delle cose più umili nel cibo, nel vestire, nell'alloggio? Quale sfrontatezza e quale

paura del tutto fuori di luogo! Pilato infatti, temendo di correre pericoli se avesse dato

importanza a queste parole, esce come per esaminare l'accusa (questo vuole intendere

l'Evangelista, dicendo che egli si sedette); ma poi, senza fare nessun esame, lo

consegnò a loro, pensando di indurii a vergognarsi di loro stessi. Per capire che egli

intendeva fare questo, senti che cosa dice: «
Ecco il vostro re! »13. Ma siccome

replicarono: « Crocifìggilo! », replicò a sua volta: « Devo crocifiggere il vostro re? ».

Ma quelli gridavano: « Non abbiamo re all'infuori di Cesare » 14.

Spontaneamente essi si assoggettarono alla futura vendetta. Per questo Dio li

consegnò nelle mani dei nemici, dopo che essi per primi si erano sottratti alla sua

provvidenza e alla sua protezione: e siccome avevano contestato il suo diritto a

regnare, permise che restassero sepolti sotto le macerie delle loro case.

12 Gv. 19, 12.

13 Gv. 19, 14.

14 Gv. 19, 15.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:31

Eppure le parole che erano state dette loro, avrebbero dovuto calmare tutta la loro ira.

Ma ebbero paura che Gesù, liberato, riunisse di nuovo il popolo, e facevano di tutto

per evitare che ciò accadesse. Grave colpa è l'ambizione del potere, tanto che può

portare l'anima alla perdizione. Per questo non gli prestarono mai ascolto. Ma Pilato

vuole che lui venga liberato soltanto a parole: quelli invece gli fanno pressioni

gridando « crocifiggilo ». E perché si sforzavano tanto di farlo morire? Perché quel

genere di morte era infamante. Temendo dunque che nel futuro si potesse serbare

qualche memoria di lui, si sforzano di infliggergli questo vergognoso supplizio, non

sapendo che proprio attraverso le difficoltà e gli ostacoli la verità si leva in alto. Per

capire che sospettavano proprio questo, senti ciò che essi dicono: « Udimmo una

volta quel seduttore dire: — Dopo tre giorni risorgerò — »
15. Perciò mettevano tutto a

soqquadro, creando confusione di idee, per lasciare durevolmente ai posteri questa

fosca e obbrobriosa memoria di lui. E gridavano: « Crocifiggilo! », folla incomposta,

corrotta dai suoi capi.

3. - Non leggiamo dunque semplicemente queste cose, ma imprimiamole bene nella

nostra memoria: la corona di spine, il mantello, la canna, gli schiaffi, le percosse sul

capo, gli sputi, gli scherni. Tali cose, se le meditiamo spesso, possono calmare qualunque

impulso di collera. Anche se veniamo scherniti e derisi, anche se subiamo dei

torti, diciamo spesso: « Non c'è servo da più del suo padrone »
16, e teniamo presenti

le frasi pronunciate dai giudei per dare sfogo alla loro rabbia: « Hai il demonio », «

Sei un samaritano »
17 e: « Scaccia i demoni nel nome di Belzebù »18. Egli ha

affrontato tutti questi patimenti, perché noi seguissimo le sue orme e sopportassimo

gli scherni che di solito provocano il nostro risentimento più di ogni altra cosa. Ma lui

non solo sopportò questi affronti, ma fece anche di tutto per liberare quelli che

avevano ordito contro di lui tutte queste macchinazioni, dal castigo che li aspettava.

Inviò infatti gli Apostoli per la loro salvezza.

15 Mt. 27, 63.

16 Gv. 13, 16.

17 Gv. 7, 20; S, 48.

18 Lc. 11, 15.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:31

Ascolta le parole che essi rivolsero a costoro: «Sappiamo che voi agiste per

ignoranza»
19, inducendoli cosi al pentimento. Imitiamolo anche in questo. Niente ci

fa ottenere il perdono da Dio, come l'amare i nemici e contraccambiare con benefici

chi ci ha offeso. Quando qualcuno ti ha procurato dei fastidi, non guardare lui, ma il

demonio che lo istiga, e sfoga il tuo risentimento contro il demonio, ma compatisci

lui che è istigato dal diavolo. Se la menzogna viene dal diavolo, a maggior ragione

proviene da lui l'adirarsi senza alcun motivo. Quando vedrai chi ti deride e ti

schernisce, pensa che lo istiga il diavolo; tali oltraggi non si addicono infatti ai

cristiani. Colui al quale è stato ordinato di piangere e che ascolta le parole « Guai a

voi che ridete »
20, se ti insulta, se ti deride, se si adira contro di te, non merita certo

da parte nostra rimproveri, ma lacrime di compassione; difatti anche il Cristo si turbò

pensando a Giuda. Sforziamoci dunque di imitare questi esempi con le nostre opere.

Se non faremo cosi, saremmo venuti al mondo per niente e senza uno scopo: o

meglio, ci saremmo venuti per nostra disgrazia. La fede da sola non può aprirci le

porte del cielo, ma può se mai rendere più grave la condanna per quelli che, pur credendo,

vivono nel peccato. « Chi conosce la volontà del suo padrone e non la esegue,

sarà ridotto malconcio da molte percosse »
21; e ancora: « Se non fossi venuto e nonavessi parlato loro, non avrebbero colpa »22. Quale scusa avremo noi che, ammessi a

vivere nella reggia, autorizzati a entrare nelle stanze segrete, fatti partecipi dei misteri

che ci liberano dai peccati, siamo peggiori dei pagani che non godono di nessuno di

questi privilegi? Se essi dimostrarono tante volte di saper vivere secondo i dettami

della filosofia, a maggior ragione noi dobbiamo praticare ogni virtù, perché così piace

a Dio. Noi invece non disprezziamo neppure il denaro e la ricchezza, mentre quelli

spesso sono giunti a non tenere in nessun conto la loro stessa vita; in occasione di

guerre hanno sacrificato i loro propri figli agli insani capricci del demonio e, sempre

per accontentare il demonio, hanno disprezzato la stessa natura. Noi invece non

disprezziamo per il Cristo neanche il denaro e la ricchezza e non riusciamo neppure a

reprimere l'ira per renderci ben accetti a Dio, ma ci infiammiamo per cose da niente e

non siamo affatto diversi da uno che ha la febbre alta.

19 Atti, 3, 17.

20 Lc. 6, 25.

21 Lc. 12, 47.

22 Gv. 15, 22.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:32

Come infatti costui brucia a causa della malattia che lo affligge, anche noi, come

soffocati dal fuoco, non riusciamo mai a dire: « basta » alle passioni e lasciamo che

l'ira e l'avarizia prendano sempre di più il sopravvento su di noi. Perciò mi vergogno

e mi stupisco quando vedo tra i pagani molti che disprezzano la ricchezza, mentre noi

impazziamo tutti per andarne in cerca. Se poi vediamo alcuni tra voi che non danno

importanza al denaro, anche quelli sono preda di altri vizi, dell'ira e dell'invidia: ed è

oltremodo difficile trovare la vera saggezza. Questo però dipende dal fatto che non ci

sforziamo di prendere dalle sacre Scritture le medicine adatte al caso nostro e non

ascoltiamo la loro lettura con compunzione, con dolore e con effusione di lacrime, ma

con noncuranza, e lo facciamo soltanto quando non sappiamo come passare il tempo.

Perciò, siccome le faccende terrene hanno fatto irruzione su di noi come un'ondata di

piena, ci hanno sommerso e hanno distrutto tutto il profitto spirituale che avevamo

raggiunto. Se qualcuno, ferito, versa il medicamento sulla piaga, ma poi non la fascia

accuratamente, lasciando che il farmaco vada perduto ed esponendolo all'acqua, alla

polvere, al caldo e ad innumerevoli altri fattori che possono produrre infezione, non

otterrà alcun vantaggio; e non l'otterrà, non perché il medicamento è inefficace, ma a

causa dell'incuria del malato. Qualcosa di simile accade di solito anche a noi, che

prestiamo attenzione alla parola divina per un tempo troppo breve, mentre

dedichiamo tutto il nostro tempo alle faccende terrene. Il seme di quella parola resta

cosi soffocato e non potrà dar frutto. Perché ciò non accada, guardiamo un po' più in

alto, alziamo i nostri occhi al cielo e poi abbassiamoli sui sepolcri e sulle tombe di

tutti quelli che vissero prima di noi. La stessa fine e lo stesso inellutabile destino di

andarcene da questo mondo attende anche noi, e spesso ancor prima che sia venuta la

sera. Prepariamoci dunque a questa partenza: abbiamo bisogno di molte provviste per

il viaggio. Là dove andiamo fa molto caldo, la canicola imperversa e la solitudine è

grande. Non ci sarà più consentito allora di frequentare le osterie e le taverne, né di

andare a far la spesa al mercato, ma dovremo portarci tutto di qui. Ascolta quello che

dicono le vergini: «Andate dai venditori»
23; ma quelle altre, benché fossero andate in

cerca di essi, non ne trovarono alcuno. Ascolta quello che dice Abramo: « Tra noi e

voi è stata posta una grande voragine »
24. Ascolta quello che dice Ezechiele aproposito di quel giorno: « Noè, Giobbe e Daniele non libereranno i loro figli »25. Ma

voglia il cielo che non dobbiamo udire anche noi parole come queste e che invece,

dopo aver preso con noi provviste bastevoli al nostro viaggio verso la vita eterna,

possiamo finalmente vedere il nostro Signore Gesù Cristo, al quale, insieme con il

Padre e con lo Spirito Santo, sia gloria, regno e onore, ora e sempre e nei secoli dei

secoli. Cosi sia.

23 Mt. 25, 9.

24 Lc. 16, 26.

25 Ez. 14, 14.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:33

Discorso ottantacinquesimo

Allora Pilato lo consegnò ad essi perché fosse crocifisso. Presero dunque Gesù e lo

condussero via. Ed egli, portandosi la croce, usci verso il luogo detto del Cranio, in

ebraico Golgota, dove lo crocifissero 1.

1. - La prospera sorte può facilmente abbattere e rovinare chi non presta la dovuta

attenzione ai precetti divini. Cosi i giudei, che da principio godevano del favore di

Dio, cercarono poi di seguire i costumi e gli usi vigenti tra i pagani e nel deserto,

mentre ricevevano la manna, si ricordavano con rimpianto delle cipolle. Nello stesso

modo in questa occasione, ricusando e disconoscendo il regno del Cristo,

acclamarono il regno di Cesare. Pilato dunque aveva proposto ad essi un re, senza

tener conto del loro parere. Avendoli però sentiti parlare così, consegnò nelle loro

mani Gesù, perché lo crocifiggessero: risoluzione quanto mai ingiusta. Egli avrebbe

dovuto svolgere un'inchiesta per accertarsi se veramente Gesù aspirava al regno; ma,

spinto soltanto dalla paura, emise proprio la sentenza che già il Cristo aveva

ammonito di non emettere, con le parole: « Il mio regno non è di questo mondo ».

Pilato, però, tutto preso dagli interessi terreni, non volle saperne di cose che avevano

attinenza con la filosofia. Eppure il sogno fatto da sua moglie avrebbe dovuto

spaventarlo. Finì cosi col non essere migliore di nessuno dei giudei: non rivolse i

suoi pensieri al cielo, ma consegnò Gesù a costoro. E lo misero in croce, come se

fosse già stato condannato. Detestavano quel legno, tanto che non volevano neppure

toccarlo. Tutto questo si era già verificato nell'allegoria: Isacco infatti portò la legna.

1 Gv. 19, 16-18.

Ma allora venne messa soltanto alla prova la volontà di suo padre (si trattava infatti di

una prefigurazione); ora invece il sacrificio si compie interamente, perché si tratta

della realtà. « E usci verso il luogo del Cranio ». Alcuni sostengono che in quel luogo

morì Adamo e ivi sono sepolte le sue ossa e che Gesù, proprio nel luogo dove aveva

regnato la morte, aveva eretto il suo trofeo. Egli portava infatti la croce come un

trofeo guadagnato nella lotta contro la tirannia della morte; e, come i vincitori,

portava sulle spalle il simbolo della vittoria.

Che importa se i giudei hanno predisposto tutto questo con una ben diversa

intenzione? Essi lo crocifiggono insieme ai ladroni, adempiendo, loro malgrado, la

profezia. Tutto ciò che essi facevano per ingiuriarlo, serviva alla causa della verità:

da ciò puoi capire quanto grande è la sua potenza. Anche questo un tempo il profeta

aveva predetto, con le parole: « E' stato annoverato tra i malfattori »
2. Il demonio

volle oscurare la grandezza del suo /gesto, ma non vi riuscì. I crocifissi furono tre, ma

solo Gesù risplendette di fulgida luce, in modo che si sapesse che la sua potenza

compì ogni cosa. Difatti, dopo che tutti e tre furono crocifissi, si compirono prodigi,

tuttavia nessuno li attribuì ad altri se non a Gesù: tanto deboli erano le insidiose

macchinazioni del diavolo, che si ritorsero tutte sul suo capo. Uno dei ladroni ottenne

infatti la salvezza. Non solo dunque non portò pregiudizio alla gloria del Crocifìsso
3,

ma l'accrebbe non poco; non era cosa meno mirabile infatti il convertire un brigante

sulla croce e condurlo in paradiso, che scuotere le pietre.

Pilato fece scrivere anche un cartello
4: sia per prendersi la rivincita sui giudei, come

per far risaltare l'innocenza del Cristo. Siccome costoro glielo avevano consegnato

come un malfattore e per farlo apparire tale lo avevano messo insieme a dei briganti,

Pilato, perché poi nessuno potesse accusarlo di aver condannato

Gesù come un criminale e un peccatore, chiude la loro bocca e quella di tutti coloro

che vorrebbero accusarlo; e per dimostrare che essi si erano ribellati al loro re, fece

mettere sul cartello quell'iscrizione, come si usa fare per i trofei.

2 Is. 53, 12.

3 Altrove si legge «
toÙ stauroà » (della croce) invece di « toÙ stauroumenou » (del crocifisso).

4 Cf. Gv. 19, 19.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:34

Parole tali che emettevano una voce sonora ed annunciavano la sua vittoria ed il suo

regno, anche se non tutto il regno. E questo lo spiegò non in una lingua sola, ma in

tre. Poiché c'era da aspettarsi che, in occasione della festa, molti stranieri si

trovassero là, mescolati con i giudei, perché nessuno ignorasse l'apologia di Gesù

contenuta in quell'iscrizione, notò d'infamia la pazzia furiosa dei giudei in tutte le

lingue. Costoro infatti provavano astio ed invidia anche per il Crocifisso. Ma che cosa

poteva farvi di male in quelle condizioni? Assolutamente niente. Ma se Gesù era

mortale, se era un debole, e stava per emettere l'ultimo respiro, perché mai avete

paura di un'iscrizione in cui si dice che lui è il re dei giudei? E che dicono costoro? «

Scrivi che lui aveva detto questo »
5. « Si tratta infatti di una sentenza e di un verdetto;

ma se vi verrà aggiunto: " Egli disse ", ciò verrà attribuito alla sua presunzione ed alla

sua arroganza ». Pilato tuttavia non modificò quello che aveva scritto, ma si ostinò a

lasciarlo cosi com'era. Non si trattava di un fatto trascurabile, ma di un fatto che era

stato disposto in vista di uno scopo importante. Siccome il legno della croce sarebbe

stato divelto dal luogo dov'era stato piantato e nessuno avrebbe osato staccare quel

cartello, sia per la paura che si aveva di avvicinarsi a quel luogo, sia perché i fedeli

erano occupati in altre cose importanti e molto urgenti; e tuttavia in un'epoca

successiva sarebbero state fatte delle ricerche, era opportuno che si trovassero tutte e

tre le croci insieme, perché si potesse riconoscere qual era la croce del Signore.

Questa venne dunque riconosciuta da tutti chiaramente, anzitutto perché si trovava in

mezzo alle altre due, ed in secondo luogo perché recava quell'iscrizione; le croci dei

ladroni infatti non avevano alcun cartello.

I soldati poi si divisero tra di loro i suoi vestiti, ma non la tunica. Non vedi come,

anche in questo caso, le profezie si avverano interamente per mezzo delle loro azioni

perverse? Anche questo fatto era stato un tempo predetto. Tre erano i crocifissi, ma

soltanto in lui la profezia si avverava. Perché i soldati non fecero così anche per gli

altri, ma solo per Gesù? Vorrei che tu notassi la precisione della profezia. Il profeta

non dice soltanto che alcuni dei vestiti vennero spartiti, ma anche che altri non

vennero spartiti; difatti i soldati si divisero tra loro tutti gli altri vestiti, meno la

tunica, ma tirarono a sorte a chi sarebbe spettata.

5 Gv. 19, 21.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:35
L'Evangelista non riporta certo a caso la notizia che essa era tessuta per intero dacima a fondo6: alcuni sostengono che queste parole hanno un significato allegorico, in

quanto il Crocifisso non era semplicemente un uomo, ma fin dall'eternità possedeva

la Divinità.

2. - Altri invece dicono che l'Evangelista descrive quel particolare tipo di vestito.

Siccome in Palestina si confezionavano i vestiti cucendo insieme due panni,

Giovanni, per indicare che si trattava di una tunica, dice: « Tessuta per intero da cima

a fondo ». A me sembra che con ciò voglia alludere anche alla povertà dei vestiti di

Gesù, dato che, come in ogni altra cosa, egli volle apparire povero e misero anche

negli abiti che indossava.
Furono appunto i soldati a fare questo7.

Il Crocifisso poi raccomanda sua madre al discepolo, per insegnarci che fino

all'ultimo respiro dobbiamo avere grande cura dei nostri genitori. Quando dunque sua

madre gli si avvicinò in un momento poco opportuno, egli disse: « Che c'è tra me e te,

o donna? »
8, ed anche: « Chi è mia madre? »9. Qui invece manifesta un grande affetto

verso di lei, raccomandandole il discepolo prediletto. Di nuovo Giovanni tace il

proprio nome per modestia: se avesse voluto procurarsi gloria, avrebbe detto anche il

motivo per cui Gesù lo prediligeva, motivo che, verosimilmente, sarebbe apparso

grande e mirabile. Perché non dice niente altro a Giovanni e non lo consola nella sua

tristezza? Perché non era allora il momento della consolazione. Del resto, non era

cosa da nulla il fatto che egli fosse ritenuto degno di tanto onore e ricevesse il premio

della sua perseveranza. Ma osserva un po' come Gesù crocifisso compia ogni cosa

senza turbarsi: parla al discepolo della propria madre, adempie le profezie, suscita la

buona speranza nel cuore del brigante; anche se prima di essere inchiodato alla croce

era stato visto sudare, provare i dolori dell'agonia e la paura. Che significa tutto ciò?

Non vi sono dubbi né incertezze in proposito.

6 Gv. 19, 23.

7 Gv. 19, 24.

8 Gv. 2, 4.

9 Mt. 12, 48.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:35

In quell'occasione era stata dimostrata la debolezza della sua natura umana, in

quest'altra circostanza appare tutta la sua potenza. Inoltre, comportandosi in questi

due modi, ci esorta a non sottrarci alla sofferenza, anche se proviamo turbamento prima

che essa ci affligga, ed a considerare facile e sopportabile ogni cosa, una volta che

siamo venuti a trovarci in mezzo al combattimento. Non abbiamo dunque paura della

morte: certo l'amore per la vita è insito nella nostra natura, ma è in nostra facoltà, sia

di allentare quel legame, rendendo meno intenso il desiderio di vivere, sia di

stringerlo ancora di più, intensificandolo. Come noi proviamo il desiderio

dell'amplesso carnale, ma, se siamo saggi, riusciamo a sottrarci alla sua tirannia,

altrettanto accade nei confronti del desiderio di vivere. Come Dio ha associato alla

procreazione della prole l'attrattiva reciproca tra i due sessi, perché ha stabilito la

continuazione e la propagazione della razza umana, senza tuttavia impedire che noi

seguiamo la via più perfetta della continenza, così ci ha istillato l'amore per la vita,

vietandoci di darci da noi stessi la morte, senza vietarci però di disprezzare questa

vita terrena. Conoscendo questi decreti divini, dobbiamo comportarci con prudenza e

moderazione: né correre volontariamente alla morte, anche quando uno si trova

oppresso da innumerevoli mali, né, allorché siamo costretti ad affrontarla per ragioni

gradite a Dio, dimostrare paura e tirarci indietro, ma andarvi incontro fiduciosi,

anteponendo la vita futura a quella presente.

Le donne stavano presso la croce10. Il sesso più debole si rivelò allora il più forte,

fino a tal punto in quel momento tutto veniva sovvertito. Ma egli, raccomandando la

madre, dice: «
Ecco il figlio tuo »11. Quanto onore, davvero, viene concesso al discepolo!

Siccome lui ormai stava per andarsene, l'affida alle cure del discepolo. Poiché

c'era da aspettarsi che essa, come madre, fosse addolorata e cercasse protezione,

opportunamente egli l'affida al discepolo con queste parole: « Ecco la madre tua »12.

Usava queste espressioni, per unirli nel reciproco affetto: e il discepolo,

comprendendo ciò, l'accolse in casa sua. Ma perché il Cristo non fece menzione di

nessun'altra donna, benché anche altre si trovassero presso la croce?

10 Gv. 19, 25.

11 Gv. 19, 26.

11 Gv. 19, 27.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:36

Per insegnarci che alle madri va attribuita più importanza che ad ogni altra persona.

Come non dobbiamo neanche riconoscere i nostri genitori, quando ci impediscono di

dedicarci alle cose spirituali, cosi, quando non ce lo impediscono, dobbiamo assisterli

in ogni loro necessità e dobbiamo anteporli a qualsiasi altro, perché ci hanno generati,

ci hanno educati ed hanno sostenuto per noi innumerevoli sacrifici. Ecco che qui il

Cristo condanna la sfrontatezza di Marcione
13. Se non fosse nato secondo la carne, e

se non avesse una madre, perché dimostrerebbe tanta cura per essa sola?

Dopo questo fatto Gesù, sapendo che ormai tutto era finito...14, cioè: che niente

mancava all'attuazione del piano della salvezza. Egli si era dato sempre da fare per

dimostrare che si trattava di una morte nuova; cioè, che ogni cosa era posta nella

facoltà di colui che moriva e la morte non poteva entrare nel suo corpo, prima che lui

stesso lo volesse: in quel momento però lo voleva, perché aveva già compiuto ogni

cosa. Per questo aveva detto: « Ho il potere di dare la mia vita e ho il potere di riprenderla

di nuovo »
15. Sapendo dunque che ogni cosa è compiuta, dice: « Ho sete ». Ecco

che realizza ancora una volta una profezia. Osserva l'animo degli scellerati che gli

stanno intorno. Anche se abbiamo innumerevoli nemici e abbiamo sofferto da loro

molestie e offese intollerabili, quando ci accadesse di vederli uccisi, non tratteniamo

le lacrime. Costoro invece non provarono alcuna commozione nel vedere lo scempio

che si faceva di lui, e non divennero più miti. Si mostrarono, se mai, più feroci,

dandosi a schernirlo con maggiore acredine, tanto da offrirgli una spugna imbevuta

d'aceto; così gli diedero da bere nel modo in cui si dà da bere ai condannati: la spugna

gli venne offerta, come si usava per costoro, per mezzo di una canna di issopo.

Quando lo ebbe preso, disse: « E' compiuto »16. Vedi come, senza provare alcun

turbamento, si comporta come chi possiede grande autorità? E ciò appare anche dalle

parole che seguono. Essendo ormai tutto compiuto,
chinato il capo (che non era statoinchiodato alla croce), rese lo spirito, cioè, spirò. Eppure ordinariamente un

moribondo non emette l'ultimo respiro dopo aver chinato il capo: qui invece accade il

contrario.

13 Marcione diceva che il Cristo non era nato da Maria.

14 Gv. 19, 28.

15 Gv. 10, 18.

16 Gv. 19, 30.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:36

Non chinò il capo dopo essere spirato, come accade di solito a noi, ma spirò dopo

averlo chinato. Narrando tutti questi fatti, l'Evangelista dimostra a tutti che egli è il

Signore dell'universo.

3. - Ma i giudei, che ingoiavano un cammello e col filtro toglievano via il moscerino

17, giunti al punto di commettere un simile delitto, si consultano tra loro sul giorno:

Essendo la Parasceve, perché i corpi non rimanessero sulla croce, chiesero a Pilato

che si spezzassero loro le gambe 18.

Non vedi quanto è forte la verità? Mentre essi attuano ciò che stava loro a cuore,

fanno sì che si avveri la profezia. Si realizza adesso anche un'altra predizione.

Vennero infatti i soldati e spezzarono le gambe agli altri due crocifissi
19, ma non

fecero altrettanto al Cristo. Essi però, per fare cosa gradita ai giudei, gli squarciarono

con la lancia il costato, oltraggiando il suo corpo ormai privo di vita. Quanto è

scellerata e detestabile questa azione! Ma non turbarti, non abbatterti nell'animo, o

diletto. Anche quello che essi facevano con cattiva intenzione, serviva alla causa della

verità. C'era infatti una profezia che diceva: « Guarderanno a colui che hanno trafitto

»20. E non accadde soltanto questo; ma anche per quelli che si sarebbero mostrati

riluttanti a credere, questo gesto delittuoso si sarebbe trasformato in una prova, come

fu per Tommaso e per altri che si comportarono come lui. Inoltre si compiva anche

un mistero ineffabile. Infatti «
ne usci sangue ed acqua ». Non fu senza ragione né

casualmente che scaturirono queste due fonti, ma perché la Chiesa è fondata su

entrambe queste fonti. Lo sanno bene gli iniziati che, per mezzo dell'acqua, vengono

rigenerati e si nutrono con il sangue e con la carne. E' di qui che prendono origine i

misteri: perciò, quando ti accosti a quel calice tremendo, avvicinati ad esso come se

tu dovessi bere da questo costato.

Chi ha visto l'ha testimoniato, e la sua testimonianza è vera21. Cioè: « Non l'ho

sentito dire da altri, ma l'ho visto coi miei propri occhi, perché mi trovavo presente, e

la mia testimonianza è vera ».

17 Cf. Mt. 23, 24.

18 Gv. 19, 31.

19 Cf. Gv. 19, 32.

20 Gv. 19, 37.

21 Gv. 19, 35.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:37

Ha ben ragione di parlare così. Egli descrive gli oltraggi e i vituperi, cose quindi

tutt'altro che grandi e mirabili, tali da non far nascere alcun sospetto sulla sua

veridicità; ma per ridurre al silenzio gli eretici, preannunciando i futuri misteri e

avendo presente il tesoro che in essi è racchiuso, ci espone minutamente i fatti

avvenuti.

Si compì dunque quella profezia: « Non gli sarà spezzato alcun osso »22. Anche se

queste parole vennero pronunciate a proposito dell'agnello dei giudei, la realtà però

venne preceduta da una prefigurazione che doveva trovare appunto in questo episodio

il suo pieno compimento. Per questo l'Evangelista citò la profezia: siccome,

presentando in ogni occasione soltanto se stesso come testimone, non sarebbe

apparso sufficientemente degno di fede, adduce come testimone Mosè, per far capire

che tutti questi eventi non si verificarono per caso, ma già da un pezzo erano stati

preannunciati dalle sacre Scritture. Da Mosè infatti è stato scritto: « Le sue ossa non

saranno spezzate »
23. Poi di nuovo lui stesso fornisce una conferma alle parole del

profeta. « Ho detto questo — precisa — perché apprendiate che grandissima è

l'affinità tra l'immagine e la verità ». Non vedi quanta cura ha posto nel persuaderci

che sono realmente accaduti fatti che appaiono ignominiosi e infamanti? Il fatto che il

suo corpo venisse oltraggiato da un soldato, era ancor più grave della stessa crocifissione.

« Tuttavia vi ho parlato anche di questo — aggiunge — e ho descritto

diligentemente tutti i particolari,
perché anche voi crediate »24. Nessuno perciò si

rifiuti di credergli e non rechi danno ai nostri per una falsa vergogna. Poiché anche i

fatti che appaiono i più infamanti, sono in realtà quelli che, tra tutti i nostri beni

spirituali, meritano maggiormente la nostra stima e la nostra venerazione.

Dopo questi fatti, essendo venuto Giuseppe d'Arimatea, che era discepolo...25: egli

non era uno dei dodici, ma forse uno dei settanta. Ritenendo che ormai, dopo la

crocifissione, si fosse placata la collera dei giudei, i discepoli si avvicinarono senza

paura, occupandosi del funerale.

22 Gv. 19, 36.

23 Es. 12, 46; Num. 9, 12.

24 Gv. 19, 35.

25 Gv. 19, 38.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:37

Venuto dunque costui, chiede la grazia a Pilato, e questi la concede. Perché mai non

avrebbe dovuto farlo? Allora anche Nicodemo venne in aiuto di Giuseppe: e danno a

Gesù una dignitosa sepoltura. Lo ritenevano infatti ancora un semplice uomo. E

portano gli aromi più adatti a conservare a lungo il corpo, perché non si corrompa

troppo presto: cosa che indica che essi non avevano del Cristo un concetto molto alto:

gli dimostravano però in tal modo il loro grande affetto. Ma perché non venne

nessuno dei dodici, non Giovanni, non Pietro e nemmeno qualche altro tra i più

illustri? L'Evangelista ne lascia intravedere anche il motivo. Se si avanzasse infatti

l'ipotesi che quelli erano assenti per timore dei giudei, sta di fatto che anche questi

altri avevano paura: tanto che Giuseppe « se ne stava nascosto per paura dei giudei ».

E non si dica che egli fece tutto ciò perché sprezzava il pericolo, dato che anche lui ne

aveva paura; Giovanni invece, che aveva assistito alla sua agonia e lo aveva visto

spirare, non fece niente di questo genere. Che dovremo dunque dire? Io ritengo che

Giuseppe fosse uno degli uomini più illustri, come risulta chiaro dal fatto che si

accollò le spese del funerale e che era conosciuto da Pilato: proprio per questo

ottenne tale grazia. E poi seppellisce il corpo di Gesù, non come quello di un

condannato, ma nel modo in cui i giudei usavano seppellire un uomo grande e

illustre.

4. - Ma siccome il tempo stringeva (Gesù era morto infatti all'ora nona; poi, essendosi

essi recati da Pilato e avendo portato via il corpo, è probabile che fosse ormai per

scoccare l'ora vespertina, dopo la quale non era più lecito esercitare qualsiasi lavoro),

lo depongono nella tomba vicina. Era stabilito però che egli venisse sepolto in un

sepolcro nuovo, nel quale, cioè, non fosse mai stato precedentemente sepolto nessun

altro, perché non si credesse che era risuscitato un altro sepolto insieme con lui; e

perché i discepoli potessero facilmente venire là e rendersi conto coi propri occhi

dell'accaduto, trattandosi di un luogo vicino; e perché potessero essere testimoni della

risurrezione non soltanto loro ma anche i nemici di Gesù. Il fatto che sul sepolcro

fossero stati apposti i sigilli e fossero stati messi dei soldati dinanzi ad esso per

sorvegliarlo, era una testimonianza certa dell'avvenuta sepoltura: il Cristo infatti ebbe

cura che essa fosse al di sopra di ogni dubbio non meno che la sua risurrezione. Per

questo i discepoli si sforzano con ogni mezzo di dimostrare che egli morì

effettivamente. Tutto il tempo che sarebbe seguito, avrebbe confermato infatti la sua

risurrezione: ma se la sua morte fosse stata oscura e non fosse stata manifesta a tutti,

avrebbe privato la risurrezione della sua ragion d'essere. Ma non soltanto per questi

motivi venne sepolto in un luogo vicino, ma perché fossero smentite le voci secondo

cui il suo corpo sarebbe stato sottratto furtivamente.

Il primo giorno della settimana (cioè la domenica) Maria di Magdala viene, dibuon'ora, e vede che la pietra era tolta dal sepolcro26. Egli infatti era risorto,

nonostante la pietra ed i sigilli posti sulla tomba. Ma siccome era necessario che

anche gli altri venissero a conoscenza del fatto, viene aperto il sepolcro, e così si ha

una conferma di quello che era accaduto. Tutto ciò commosse profondamente anche

Maria. Colei che amava tanto il Maestro, non appena trascorso il sabato, non indugiò

un solo istante, ma sul far dell'alba si recò là, per ricevere qualche consolazione dal

luogo. E com'ebbe veduto che vi era stata tolta la pietra, non entrò, non guardò

nemmeno nell'interno; ma corse dai discepoli, struggendosi dal desiderio. Le stava a

cuore soprattutto di aver notizie su ciò che era successo al corpo. La sua corsa

lasciava intravedere quest'ansia e le sue parole la manifestavano chiaramente.

«
Hanno portato via il mio Signore, e non so dove l'hanno posto »21. Non vedi come

non sapeva ancora niente di preciso sulla risurrezione, ma credeva che il corpo fosse

stato trasferito in un altro posto, e come annuncia tutto senza finzione ai discepoli?

L'Evangelista non privò la donna della gloria che le spettava, né considerò

disdicevole per lei l'essersi recata di notte al sepolcro ed avere, per prima, informati i

discepoli dell'accaduto: così rifulge ancora una volta la sua sincerità. Appena fu

arrivata ed ebbe riferito questi fatti, i discepoli, udito ciò, si recano di corsa al

sepolcro, e vedono le bende abbandonate sul suolo e il sudario messo da una parte,

dimostrazione questa dell'avvenuta risurrezione.

E' chiaro infatti che, se qualcuno avesse trasportato altrove il corpo, non lo avrebbe

prima spogliato delle sue bende; cosi come, se qualcuno lo avesse rubato, non si

sarebbe preoccupato di togliere il sudario, di piegarlo e di metterlo da una parte
28, ma

avrebbe portato via il corpo cosi come si trovava.

26 Gv. 20, 1.

27 Gv. 20, 2.

28 Cf. Gv. 20, 7.

Cattolico_Romano
00lunedì 14 settembre 2009 16:39

Per questo Giovanni ha detto precedentemente che Gesù venne messo nel sepolcro

dopo essere stato cosparso abbondantemente di mirra, unguento che fa aderire le

bende al corpo non meno di quanto potrebbe fare il piombo; cosicché, quando tu senti

dire che il sudario viene trovato piegato in disparte, non dare retta a quelli che

sostengono che il corpo sia stato sottratto furtivamente. D'altra parte, il ladro non

sarebbe stato cosi sciocco da preoccuparsi tanto di una cosa del tutto superflua. Per

quale ragione avrebbe abbandonato il sudario e le bende? Come avrebbe potuto

nascondersi se avesse fatto ciò? Non si sarebbe potuto trattenere troppo a lungo in

quell'operazione e, se avesse tardato, sarebbe stato colto sul fatto. Perché dunque le

bende vennero trovate da una parte, ed il sudario da un'altra parte piegato? Perché tu

apprenda che tutto questo è avvenuto senza fretta e senza precipitazione, cosicché vi

fu il tempo di mettere da una parte le prime e dall'altra parte, piegato, quest'altro; tutto

ciò avvenne dunque perché credessero nella risurrezione. Perciò Cristo appare ad essi

dopo che hanno costatato coi loro propri occhi ciò che è avvenuto.

Osserva come l'Evangelista sia alieno dal dare importanza a se stesso, e come invece

accuratamente descrive l'indagine condotta da Pietro. Infatti, pur essendo giunto

prima di lui, pur avendo visto per primo le bende poste da una parte, non indagò oltre,

ma si allontanò di là; quell'altro invece, dopo essere entrato pieno di fervore,

ispezionò tutto diligentemente, notò ogni particolare e infine richiamò indietro

Giovanni perché costatasse anche lui coi propri occhi l'accaduto. Entrato nel sepolcro

dopo di questo, vide le bende e il sudario posti sul pavimento e spartiti. Il fatto che i

lini si trovassero cosi divisi e da una parte fossero state collocate le bende e da

un'altra parte il sudario piegato, denotava l'intervento di qualcuno molto diligente e

ordinato che non aveva niente che lo turbasse.

5. - Ma tu, sapendo che il Signore è risuscitato nudo, rinuncia a fare spese pazze per i

funerali. Che senso hanno queste spese vane e superbe, che arrecano molto danno ai

parenti in lacrime, e nessun vantaggio al defunto; anzi, se si vuole essere sinceri,

portano anche a lui molto danno? Il lusso e la ricchezza ostentati in occasione della

sepoltura furono spesso esca per i ladri che, spogliata la salma, l'abbandonarono nuda

e insepolta. O gloria vana! Com'è grande la tirannia che dimostra anche nel lutto, e le

sciocchezze che suggerisce!

Molti infatti, per evitare appunto che ciò accada, tagliano i lini in strisce sottili o li

imbevono esageratamente di unguenti, affinchè, per una duplice ragione, i ladri non

possano servirsene, e cosi lo sotterrano. Non son queste cose da pazzi furiosi, sia

l'ostentare tanta ambizione, come il passare all'estremo opposto, cioè, alla mancanza

di ogni senso di dignità?

« D'accordo — essi dicono — ma escogitiamo tutti questi espedienti perché il defunto

possa starsene al sicuro ». Che dunque? se anche non lo deruberanno i ladri, non lo

consumeranno forse i vermi e le tarme? Ma come? Se anche i vermi e le tarme lo

risparmieranno, forse che il tempo e la putrefazione non lo ridurranno in polvere?

Supponiamo infine che né i profanatori di tombe, né i vermi, né le tarme, né il tempo,

né qualsiasi altra cosa mandino in rovina tutto quello che si trova nei sepolcri, ma che

il corpo resti intatto sino alla risurrezione, e che tutti i lini si conservino come se

fossero nuovi fiammanti: a che servirà tutto questo ai defunti, dal momento che il loro

corpo risusciterà nudo, e tutto il resto rimarrà nel sepolcro, e non ci sarà di nessun

giovamento quando dovremo rendere conto del nostro operato?

« Perché allora — tu mi chiederai — per il Cristo è stato usato questo trattamento? ».

Non confondere le cose divine con quelle umane: anche quella donna pubblica infatti

profuse l'unguento profumato sui piedi santi. Se dobbiamo parlare di questo, diciamo

anzitutto che questo trattamento venne fatto al suo corpo da persone che ancora non

sapevano della sua risurrezione: per questo l'Evangelista precisa che avvenne «

secondo l'usanza dei giudei ». Coloro che tributavano questi onori al Cristo non

appartenevano ai dodici, e si trattava ad ogni modo di onori tutt'altro che grandi. Non

così l'onoravano i dodici, ma affrontando per lui la morte, il martirio e i pericoli.

Anche quello era un modo per tributargli onore, ma un modo molto inferiore a

quest'altro. D'altra parte, come ho detto, ora stiamo parlando di uomini, mentre allora

onori del genere erano resi al Signore. E perché tu comprenda che di tali onori Cristo

non si curò affatto, ricorda quelle sue parole: « Mi avete visto affamato e mi avete

dato da mangiare; assetato e mi avete dato da bere; nudo e mi avete vestito »
29. Non

disse mai: « Mi avete visto morto e mi avete seppellito ». Dico questo però non

perché sia abolita l'usanza di seppellire i morti (lungi da me una simile idea!), ma

perché vengano eliminati il lusso e l'inopportuna ostentazione dettata

dall'ambizione.

« Ma queste — tu obietterai — sono manifestazioni a cui siamo indotti dall'affetto,

dal dolore e dalla pietà che proviamo per il defunto ». Non si tratta affatto di pietà per

il morto, ma di vanagloria. Se vuoi manifestare il tuo cordoglio per il defunto, ti

indico un altro modo per farlo, e ti insegno in che modo puoi rivestirlo di abiti che

risorgeranno con lui e lo renderanno splendido, abiti che né i vermi, né il tempo

consumeranno e non verranno rubati dai ladri. Di che si tratta? Del vestito fatto di

elemosine.

Esso risusciterà insieme a lui: le elemosine da lui fatte avranno impresso su di lui un

segno indelebile. Risplenderanno di queste vesti coloro che allora udranno le parole:

« Ero affamato e mi avete dato da mangiare ». Sono queste le cose che rendono

illustri e famosi e che fanno trovare la sicurezza: quelle altre di cui abbiamo parlato

un momento fa, altro non sono che la provvista delle tarme, il pasto dei vermi. Dico

tutto questo, ripeto, non per vietarvi di celebrare le onoranze funebri, ma per proibirvi

di commettere degli eccessi; in modo che il corpo del morto venga coperto e non

venga sotterrato nudo. Se ai vivi si ordina di non avere più di una veste, a maggior

ragione ciò vale per i morti. Il morto non ha certo bisogno della veste come ne ha

bisogno il vivo.

Finché viviamo abbiamo bisogno di vestirci, sia per difenderci dal freddo, sia per

ragioni di pudicizia; invece, una volta che siamo morti, non abbiamo bisogno di

lenzuoli funebri per questi motivi, ma unicamente perché il nostro corpo non rimanga

esposto nudo agli occhi di tutti; e in mancanza di lenzuoli funebri, possiamo venir

coperti benissimo dalla sola terra, che ha molta affinità naturale con la sostanza di cui

è composto il nostro corpo. Ebbene, se non si deve ricercare il superfluo dove già

tante sono le cose necessarie, a maggior ragione è inopportuna l'ambizione, là dove le

necessità sono poche.

29 Mt. 25, 35-36.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:21.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com