Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il vescovo Pinardi nella Torino del primo Novecento

Ultimo Aggiornamento: 12/11/2009 06:50
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
12/11/2009 06:50

Riflessioni per l'Anno sacerdotale

Il vescovo Pinardi nella Torino del primo Novecento


di Valerio Andriano

"Servo fedele, prudente e buono". Queste fondamentali caratteristiche del ministero episcopale ricordate in un'omelia lo scorso 12 settembre da Benedetto XVI si attagliano perfettamente anche alla figura di monsignor Giovanni Battista Pinardi, vescovo ausiliare di Torino  nella  prima  metà  del Novecento.
Pinardi nasce a Castagnole Piemonte nel 1880, nel giorno dell'Assunzione di Maria, da una famiglia contadina, profondamente religiosa. Il piccolo Giovanni Battista, quintogenito di sei fratelli, regolarmente, alle 5 del mattino, raggiunge la chiesa parrocchiale per servire la prima messa:  qui nasce la sua vocazione al sacerdozio, maturata nell'ambiente salesiano di Alessandria e nei seminari diocesani di Torino. Sarà ordinato sacerdote il 29 giugno 1903, con 51 compagni di studi, nella chiesa dell'Immacolata, annessa all'arcivescovado. Nominato parroco di San Secondo in Torino nel 1912, accetta "per obbedienza" la nomina a vescovo titolare di Eudossiade e ausiliare del cardinale Richelmy il 24 gennaio 1916.

"Un uomo pio, d'una pietà che traspariva dal suo volto", così lo descrive il vescovo coadiutore Tinivella nell'omelia per la traslazione delle sue spoglie dal cimitero di Castagnole Piemonte alla chiesa di San Secondo in Torino, avvenuta nel dicembre 1964. A chiunque lo incontrava, monsignor Pinardi dava l'impressione d'essere costantemente in unione con Dio e di cercare unicamente nella Sapienza divina la soluzione di tanti gravosi problemi che gli si presentavano ogni giorno. Per lunghe ore rimaneva in adorazione davanti al Tabernacolo, e chi l'ha visto pregare - annota un confratello parroco - ne ha certamente riportato sentimenti indelebili di edificazione. Uomo coraggioso e intrepido, affrontò la buona battaglia della fede in tempi difficili, meritò dal suo arcivescovo Maurilio Fossati, piuttosto parco negli elogi, la lusinghiera definizione di bonus miles Christi.

Non poche furono le battaglie del Pinardi, seriamente impegnato sul versante sociale, amico fraterno di don Luigi Sturzo, che in incognito gli rese visita a San Secondo, durante il viaggio che lo portava esule nel nord d'Europa. In tempi socialmente complessi, come lo fu il periodo tra le due guerre, monsignor Pinardi seppe attenersi rigorosamente alle indicazioni della dottrina sociale della Chiesa, che tracciava nella Rerum novarum e nei successivi documenti la via sicura da seguire. La via della povertà e della giustizia nella misericordia.

Effettivamente, come si scrisse, monsignor Pinardi non è mai stato "anti-qualcuno", diffondendo e difendendo l'ideale evangelico del pastore d'anime, fedele esecutore delle direttive del magistero. Attento e sollecito nel "servizio della parola", caratteristica propria e irrinunciabile del munus docendi, ricevuto dallo Spirito Santo, sapeva essere nella predicazione "totalmente relativo a Dio". Egli preparava minuziosamente le istruzioni parrocchiali - come s'usava allora durante la celebrazione pomeridiana dei vespri domenicali - le omelie e i molti discorsi d'occasione, dove tutto è riferito all'unico Assoluto:  "Il Signore fa tutto bene, non chiediamogli mai perché. La sua volontà è il nostro paradiso in terra, prima di essere la nostra beatitudine eterna", era la frase ricorrente a ogni evento fausto o infelice che fosse. Dopo il Vaticano II, quando stavano per entrare in vigore le nuove norme liturgiche, pur accusando la comprensibile fatica d'un aggiornamento così articolato e profondo, in una delle sue ultime istruzioni parrocchiali diceva:  "Verranno indicazioni nuove e noi le metteremo in pratica". E aggiungeva un'espressione ricorrente nelle sue catechesi:  "Lo ha detto il Papa, lo dicono i vescovi, dunque è così".

La piena sintonia di Pinardi con il suo vescovo e con il magistero della Chiesa erano proverbiali. Ricorrendo il suo giubileo sacerdotale, nel 1953, un noto giornalista e politico formatosi all'oratorio di San Secondo, nel discorso d'occasione ricordava:  "Noi giovani ardenti uscivamo da quei colloqui con il cuore pieno di entusiasmo:  era con noi un vescovo che intendeva il senso sociale del cristianesimo". Un vescovo che "conosceva quali doveri il mondo ha verso l'operaio e quali le strade da percorrere per redimerlo".

L'immagine di monsignor Pinardi è inscindibilmente legata al sacerdozio, che egli non soltanto ha tenuto in grande onore, ma ha esemplarmente incarnato in tutta la sua vita. La figura del sacerdote, nei suoi tratti essenziali, che attingono all'unico ed eterno sacerdozio di Cristo e rimangono invariati nel tempo, è caratterizzata dalla sua funzione pastorale. Il sacerdote è anzitutto pastore e la sua spiritualità è profondamente segnata dalla carità pastorale. Pinardi ne era profondamente consapevole. Non si spiega altrimenti la sua quasi angosciosa resistenza ad assumere la "croce" dell'episcopato, in cui si concentra la pienezza del mandato divino.

Quanto monsignor Pinardi apprezzasse il sacerdozio risulta dalla sua profonda devozione eucaristica, ma non solo, se si pensa che dalla parrocchia di San Secondo sono sbocciate in quegli anni una quarantina di vocazioni sacerdotali e, cosa meno nota, molti sacerdoti in difficoltà hanno trovato in lui comprensione, conforto, sostegno spirituale e concreta accoglienza in spirito di vera fraternità sacerdotale.

Ripensando la bella figura del Pinardi, acquistano particolare splendore le parole di Benedetto XVI, richiamate in precedenza, a illustrare la prima caratteristica che il Signore chiede al suo servitore, la fedeltà:  "Gli è stato affidato un grande bene, che non gli appartiene. La Chiesa non è la Chiesa nostra, ma la sua Chiesa, la Chiesa di Dio... Conduciamo gli uomini verso Gesù Cristo e così verso il Dio vivente... La fedeltà è altruismo, e proprio così è liberatrice per il ministro stesso e per quanti gli sono affidati".

È lo splendore della verità, vissuta nella libertà che ne deriva, che ha illuminato i passi di Pinardi, in tutti i campi della sua intensa attività pastorale, dal ministero parrocchiale in senso proprio, ai problemi sociali della prima immigrazione verso Torino, della comunicazione con una tipografia e un giornale, della tutela dei diritti dei lavoratori, per sfiorare i più vasti ambiti della politica del Paese, aprendo nuovi orizzonti sul fronte della carità vissuta, tradotta in opere ancora oggi fiorenti, come la "Casa della misericordia". Tutti i suoi interventi in campo sociale - dall'assistenza al sindacato e alla politica - mai miravano al consenso popolare, dal quale monsignor Pinardi era per sua natura schivo, ma anzitutto al bene dei fedeli.

Monsignor Pinardi era uomo "di poche parole, ma di saggi consigli", che sapeva comprendere e ascoltare, accoglieva tutti con signorilità e cortesia e quanti ricorrevano a lui - ed erano molti - se ne tornavano sempre con grande sollievo, Questa dote era frutto anzitutto d'una, profonda e autentica, umiltà, virtù preclara del Pinardi, unanimemente riconosciutagli e frequentemente sottolineata da quanti hanno scritto di lui. "La sua fu un'umiltà magnanima, che lo rendeva né timido né incerto nei suoi interventi e nelle sue decisioni quando fosse in gioco la giustizia o la verità", scriveva, dopo la sua morte, il direttore del settimanale diocesano. In effetti Pinardi ricoprì in diocesi incarichi molto importanti in quel momento storico, come quello di presidente della Società "Buona Stampa", combattivo e irriducibile avversario "di coloro - come scriveva l'arcivescovo Fossati - che si fanno paladini di una falsa libertà e concorrono alla diffusione di quei fogli che sono per sistema nemici della Chiesa e avversari della buona causa".

Monsignor Pinardi, ben conscio della sua totale consacrazione, svolse con coerente fedeltà la sua missione, dedicandovi tutte le sue energie. Appena superati i sessant'anni la sua salute cominciò a essere malferma. "Monsignor Pinardi - scrive un confratello - non era vecchio, ma era logoro". Ciononostante riuscirà a superare la soglia degli ottant'anni, traguardo ragguardevole all'epoca, conservando lo spirito dei tempi migliori fino al tramonto, con invidiabile serena lucidità e il solo rammarico di non poter più lavorare come un tempo, nel totale abbandono alla volontà del suo Signore e nel distacco dalle cose del mondo. Ciò faceva dire all'arcivescovo Fossati, di fronte alla sua salma composta in San Secondo:  "Ecce quomodo moritur vir iustus:  qualis vita, finis ita!".

La carità pastorale, virtù con la quale s'imita Gesù Buon Pastore, che dona la propria vita, si realizza anzitutto nel servizio. Infatti l'episcopato è più un servizio che un onore, recita la Pastores dabo vobis (n. 23). E, come ricorda Benedetto XVI nell'omelia citata sopra, Gesù venuto per servire e dare la vita in riscatto di molti "ha reso il termine "servo" il suo più alto titolo d'onore. Con ciò ha compiuto un capovolgimento dei valori". Ma la carità pastorale trova il suo fondamento anche nella virtù della prudenza (Presbiterorum ordinis, 14, Ecclesiae imago, 22), virtù cardinale che rappresenta, dice Benedetto XVI, "la seconda caratteristica" del servo. Essa indica la ricerca incessante della verità, anche la verità scomoda. Il servo prudente è innanzitutto un uomo di verità, è un uomo dalla ragione sincera. In tal senso Pinardi fu un uomo veramente ragionevole e saggio, capace di guardare il mondo e gli uomini e riconoscere così ciò che conta nella vita, senza lasciarsi abbagliare da pregiudizi. Uomo di "verità e di comunione", come sottolinea il direttorio sul ministero e la vita dei presbiteri (Tota Ecclesia, n. 30). Spesso nelle discussioni interloquiva:  "No, non voglio che prevalga chi è più tenace nelle sue idee, ma chi ha più ragione. Riprendiamo a discutere". La prudenza, che suppone la saggezza, fu certamente una delle doti più in mostra e apprezzate del Pinardi, al cui consiglio molti ricorrevano proprio per la sua riservatezza e segretezza. Anche dopo il suo "ritiro nell'ombra", non si contavano i sacerdoti che ricorrevano a lui per un consiglio, sapendo di poter contare sulla sua prudente saggezza oltre che sulla sua riservatezza.

La sua bontà si traduceva anzitutto nell'amore ai poveri. Ed erano centinaia quelli che gravitavano attorno alla chiesa di San Secondo. Soleva, dire:  "Anche se c'imbrogliano, amateli i poveri, Dio non ha dato loro quello che ha dato a noi".

Messaggero di bontà - "l'unica cosa davanti alla quale il mondo è ancora capace d'inginocchiarsi", per usare un'espressione del grande educatore salesiano don Cojazzi - monsignor Pinardi, già vescovo, saliva quattro piani di scale per raggiungere le soffitte di via San Secondo a portare conforto ai malati più poveri e abbandonati. Tutti lo conoscevano per il suo tratto affabile e rispettoso, a ognuno rivolgeva una parola scoprendosi il capo per salutare, con ammirazione della gente più semplice. Ma il segreto della sua bontà, da tutti riconosciuta, non può avere altra sorgente che Dio stesso, come il Signore afferma nel noto racconto evangelico:  "Perché mi chiami buono, nessuno è buono se non Dio soltanto" (Marco, 10, 18). E Benedetto XVI rammenta che "la bontà presuppone soprattutto una viva comunione con Dio... se la nostra vita si svolge nel dialogo con Cristo... se le sue caratteristiche penetrano in noi e ci plasmano, possiamo diventare servi veramente buoni".

Monsignor Pinardi, sia per temperamento che per formazione, fu "un solitario" nel senso che non faceva parte di allegre combriccole di preti che dedicavano ore e ore al gioco delle carte, o a altri frivoli trattenimenti; situazione diffusa quanto mal tollerata dall'arcivescovo Richelmy, al quale il vicario generale con un certo humor replicava:  "Eminenza, meglio i tarocchi (inteso come il gioco delle carte, ndr.) che passare il tempo a tagliare i panni all'arcivescovo!". Ma monsignor Pinardi non era certamente un prete "isolato" nella sua solitudine, che amasse non essere "disturbato", cosa che lamentava soltanto quando stava recitando le Ore o si stava preparando alla celebrazione dell'Eucaristia. La sua giornata scorreva continuamente a contatto con i fedeli, specialmente i più bisognosi, che prediligeva, ma anche con i confratelli, alle cui riunioni era sempre presente.

La fraternità sacerdotale, oggi tanto invocata, forse perché è diventata cosa rara, esigenza profonda della misteriosa realtà comunionale della Chiesa, era al vertice dei suoi pensieri e si manifestava nella sua cordiale accoglienza verso i confratelli, sublimandosi in una amicizia sincera, che trascende le categorie sociologiche mondane - incomprensione, solitudine, emarginazione - e supera le inevitabili difficoltà contingenti. Lo confermano molti sacerdoti da lui aiutati e beneficati, che ospitava nella spaziosa residenza parrocchiale, fino ad averne in casa contemporaneamente una dozzina.

L'arcivescovo di Vercelli, Imberti, dava atto di questa sua disponibilità, scrivendo come "l'arcidiocesi di Torino non sarà mai abbastanza riconoscente a quest'uomo integerrimo pieno di bontà e di carità, specie con i sacerdoti". Scrive uno dei suoi viceparroci, oggi quasi centenario:  "Per i confratelli poveri ebbe finezze squisite d'assistenza; per molti, vicini all'ultimo passo, fu l'informatore delicato e sollecito della gravità del male e del momento che suggeriva gli ultimi sacramenti; per delusi, calunniati, percossi o sviati fu l'angelo del conforto, il braccio di sostegno:  sono pagine di soavità e di amore paterno e fraterno che si leggono solo nei libri dell'aldilà...".

Indipendentemente da quale sarà il giudizio della Chiesa sulla eroicità delle virtù di monsignor Pinardi, del quale è stata introdotta la causa di canonizzazione nel 1999, l'esame delle circostanze storiche in cui visse e operò mette in risalto la grandezza dei doni che Dio gli ha fatto e la sua esemplare dedizione al ministero sacerdotale, che s'impone ancor oggi e offre in questo Anno sacerdotale un impareggiabile modello. Con ragione hanno scritto di monsignor Pinardi:  "Era sempre un vescovo:  nella visione soprannaturale ed equilibrata delle cose, nella ponderatezza e decisione delle parole, nella carità e generosità delle opere". Nessun miglior elogio si sarebbe potuto fare di un pastore zelante, secondo il cuore di Dio, come seppe essere il Pinardi, guida dinamica e discreta nel cammino della vita, secondo la vocazione universale dei fedeli, verso la santità.



(©L'Osservatore Romano - 12 novembre 2009)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:08. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com