È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Esegesi

Ultimo Aggiornamento: 10/11/2008 20:16
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 11.290
Registrato il: 03/10/2008
Registrato il: 01/11/2008
Sesso: Maschile
10/11/2008 20:16

ESEGESI

In filologia, l'esegesi (dal greco exéghìsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato. Lo sforzo di interpretare il testo biblico è stato una costante da sempre, presente anche nei testi biblici stessi (Ne 8,8; Lc 4,15-22). La cosidetta "Bibbia" specialmente quando riferita agli Antichi Libri Ebraici (detti "antico testamento" dagli esegeti di osservanza cristiana) rappresente una raccolta di antichi testi che per la loro alta valenza morale e culturale sono stati definiti da più parti : "Libri sapienziali" ovvero libri di sapienza divina e umana. Da qui nasce il desiderio di studiarne ogni intrinseco insegnamento o messaggio di sapienza superiore che taluni studiosi ritengono siano racchiusi, anche in modo ermetico, in questi antichi testi considerati "Sacre Scritture" da più orientamenti religiosi.

L'esegesi scientifica della Bibbia

L’esegesi scientifica della Bibbia (qui si intende soprattutto il cosiddetto "metodo storico-critico") ha come presupposto che i testi biblici non sono semplicemente piovuti dal cielo come scritti sacri, ma hanno una genesi ed un'evoluzione storica. Perciò per comprendere pienamente un testo occorre conoscere, o almeno cercare di conoscere, la sua preistoria (l'ambiente in cui è nato), il suo genere letterario (se è una cronaca, un racconto didattico, una poesia, ecc.) e l'opera di elaborazione di quelli che hanno raccolto e messo per iscritto le fonti orali o gli scritti precedenti.
Il fine è soprattutto quello di comprendere il significato che l’autore originario intendeva comunicare ai suoi lettori o ascoltatori, di stabilire cioè con un sufficiente grado di certezza qual era la sua intenzione nel rivolgersi con quel testo a quei destinatari originari.
Perché è importante, anzi necessario, questo studio storico?
Perché il lettore di un'altra epoca, di un'altra cultura e in un'altra situazione di vita è naturalmente portato a mettere quel testo, in rapporto con il proprio orizzonte interpretativo, con il rischio concreto di fargli dire delle cose che quel testo non voleva dire: insomma, invece di fare "esegesi" (dal greco "ex-ago", "tirare-fuori", estrarre il significato, "interpretare"), si attribuiscono al testo dei significati che esso non ha e che sono determinati dalla soggettività del lettore ("en-ago", mettere dentro, introdurre).
Si comprende subito quanto questo sia cruciale nell'interpretazione del testo sacro, destinato a diventare norma di vita per il credente.

Il credente di fronte al metodo storico-critico

Perché dunque capita che il credente si sente minacciato dall'esegesi moderna che adotta prevalentemente il metodo storico-critico? La ragione va ricercata nel fatto che essendo "critico" esso tende a mettere in dubbio molte cose, a riconsiderare e a volte a correggere delle convinzioni che sembravano far parte della fede.
Per fare qualche esempio:

- lo studio critico del Pentateuco (da Genesi al Deuteronomio) ha dimostrato che questi cinque libri, così come li abbiamo, non sono stati scritti da Mosè, com'era stato ritenuto tradizionalmente, ma contengono testi di diverse origini e di varie epoche successivamente raccolti insieme.

- in modo analogo, lo studio critico dei vangeli ha dimostrato che essi non sono grandi racconti stesi ciascuno da un unico autore, il quale avrebbe riferito una testimonianza diretta di quanto Gesù aveva detto e fatto, ma contengono piuttosto una rassegna di piccole unità letterarie, provenienti dalla catechesi della Chiesa primitiva. Non è più possibile, quindi, fare la prova della storicità dei vangeli dicendo che sono l'opera di testimoni ben informati e perfettamente sinceri. La loro origine appare più complessa e la loro connessione con i fatti meno diretta

Il principio dell'Incarnazione giustifica il metodo storico-critico
La Bibbia stessa, dunque, insegna al credente che non deve praticare una lettura rigida, ottusa, o concordista: "il carattere storico della rivelazione cristiana fa sì che una certa flessibilità mentale è necessaria per accoglierla adeguatamente. In questo senso anche il papa afferma: "il Dio della Bibbia non è un Essere assoluto che, schiacciando tutto ciò che tocca, sopprimerebbe tutte le differenze e tutte le sfumature... lungi dall'annullare le differenze, Dio le rispetta e le valorizza".
Il principio che giustifica e incoraggia l’uso del metodo storico critico nella lettura e nell'interpretazione della Scrittura è lo stesso dell’Incarnazione: come non penseremmo mai di negare la piena umanità di Cristo, così non possiamo negare o sottovalutare l’umanità della Scrittura; Dio non ha dettato la sua Parola nella Scrittura, ma l’ha sottomessa a tutti i limiti del linguaggio umano
.
Non c'è quindi incompatibilità tra fede e metodo storico-critico: "la Chiesa di Cristo prende sul serio il realismo dell'Incarnazione ed è per questa ragione che essa attribuisce grande importanza alla studio storico-critico della Bibbia"
.
Esegesi e fede: esigenza e aiuto reciproci

Ciò non toglie che possa darsi un'esegesi razionalista, che cioè esclude a priori qualsiasi evento soprannaturale, come sono ad esempio i miracoli, ed allora tale precomprensione impedirà una corretta esegesi del testo biblico che tratta appunto di questi interventi straordinari di Dio.
Se è inevitabile, ed anche necessario, che ogni esegeta si accosti ai testi biblici con una propria precomprensione, bisogna dire che la giusta precomprensione è quella del credente: perché l'esegesi sia fruttuosa è necessario interpretare i testi nello stesso spirito in cui furono scritti, cioè nello spirito di fede : perché sia utile alla fede, bisogna che sia praticata nella fede.
La fede allora non è affatto un ostacolo alla giusta comprensione dei testi biblici, anzi essa è di grande aiuto per una comprensione più esatta e più completa.
In questo senso, come afferma ancora il papa, "è necessario che lo stesso esegeta percepisca nei testi la parola divina, e questo non gli è possibile che nel caso in cui il suo lavoro intellettuale venga sostenuto da uno slancio di vita spirituale".

Concludiamo con le parole di P. Vanhoye:

Può succedere che i rapporti tra l'esegesi e la fede siano di forte tensione, anzi di contrapposizione mutua, se l'esegesi parte da presupposti contrari alla fede o se la fede, rimasta infantile, non è in grado di integrare le conclusioni di una sana esegesi. Ma in linea di massima, i rapporti dovrebbero essere armonici, unendo tuttavia all'aspetto dell'aiuto reciproco quello dell'esigenza reciproca. ... La fede aiuta l'esegesi a interpretare correttamente la Scrittura ispirata, senza lasciarsi " sballottare dalle onde e portare qua e là da qualsiasi vento di dottrina " (Ef 4,14). D'altra parte, la fede esige dall'esegesi uno studio in profondità del messaggio principale dei testi biblicí, che è un messaggio religioso. ... L'aiuto reciproco e l'esigenza reciproca assicurano alla fede e all'esegesi un dinamismo vitale, senza il quale la fede rischierebbe di diventare languida e l'esegesi vuota.


 
__________________________________________________

OFFLINE
Post: 11.290
Registrato il: 03/10/2008
Registrato il: 01/11/2008
Sesso: Maschile
10/11/2008 20:16

Per ogni chiarimento http://www.disf.org/Voci/3.asp


__________________________________________________

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 17:48. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com