Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Lettera di Giacomo

Ultimo Aggiornamento: 26/11/2008 11:23
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 11.290
Registrato il: 03/10/2008
Registrato il: 01/11/2008
Sesso: Maschile
26/11/2008 11:15

(5)
L'importanza della fede e delle opere per la giustificazione dell'uomo
2,14-26

Giacomo insiste irremovibilmente su un cristianesimo dell’azione, che però non è soltanto azione, ma anche fede. Il cristianesimo si fonda sulla fede. Giacomo in questa lettera ha già parlato della fede (1,3; 2,1). Ma nella seconda parte del cap. 1 si è già anche energicamente espresso nei riguardi di chi ascolta solamente e non mette in pratica (2,25) e ha caratterizzato con ciò la sua visione del cristianesimo. Ora parla della inutilità della fede infruttuosa ed esige una fede che si manifesta nelle opere e in esse si dimostra vivente e perfetta. I vv. 2,14-26 possono essere considerati come la parte centrale della lettera.

5.1
L’inutilità di una fede senza opere
(2,14-20)

14Che giova, fratelli miei, se uno dice di avere la fede ma non ha le opere? Forse che quella fede può salvarlo? 15Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano 16e uno di voi dice loro: «Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi», ma non date loro il necessario per il corpo, che giova? 17Così anche la fede: se non ha le opere, è morta in se stessa. 18Al contrario uno potrebbe dire: Tu hai la fede ed io ho le opere; mostrami la tua fede senza le opere, ed io con le mie opere ti mostrerò la mia fede. 19Tu credi che c’è un Dio solo? Fai bene; anche i demòni lo credono e tremano! 20Ma vuoi sapere, o insensato, come la fede senza le opere è senza valore?

v. 14. Che utilità ha la sola fede di fronte al giudizio (v. 13) e per la definitiva salvezza (v. 14)? Che utilità c’è, in senso escatologico, se qualcuno dice: Io ho la fede, ma non ha le opere? Giacomo si pone di fronte a qualcuno. Costui è un rappresentante immaginario dello pseudopaolinismo combattuto da Giacomo, ma non si tratta in nessun modo di Paolo. Il fatto che Giacomo discuta in modo così minuzioso e appassionato il rapporto tra fede e opere e la loro importanza per la giustificazione dell’uomo, ci fa supporre che le concezioni dello pseudopaolinismo erano note ai destinatari della lettera.

Il termine salvarlo stabilisce il collegamento concettuale con l’ultimo versetto della sezione precedente (v. 13) dove si parlava di giudizio, che raggiunge chi non ha esercitato la misericordia verso i poveri.

Nel giudizio senza misericordia verso chi non usa misericordia si trova il vero e immediato motivo che ora porta Giacomo a parlare delle opere; infatti il fare misericordia si attua nelle opere. L’avversario si giustifica dicendo: A che mi servono le opere, dato che ho la fede?. Giacomo polemizza contro questa obiezione. Già le due domande del v. 14 lasciano intendere chiaramente la sua opinione sul rapporto tra fede e opere: la fede, se non è dimostrata viva mediante le opere, non può salvare l’uomo dal giudizio di Dio. Per illuminare meglio il suo pensiero, porta un paragone con il quale dimostra che è assurdo il parere dell’avversario sulla sola fede come mezzo di salvezza dal giudizio. Il v. 14, come il 2,1, serve a presentare il tema per tutta la sezione che segue.

vv. 15-16. Il caso presentato non deve servire come esempio della fede priva di opere, ma come paragone con cui si mostra l’inutilità di una fede senza opere: come i bisognosi non ricavano alcun vantaggio da frasi pietose, così una fede senza opere non serve a nulla per la salvezza nel giudizio divino.

v. 17. Questo verso trae la conclusione dal paragone offerto dal caso: così anche la fede. La fede è morta per se stessa significa: è infruttuosa. Per Giacomo dunque è fede viva e vera solo quella che ha le opere, cioè che si esercita praticamente nella vita, soprattutto mediante l’aiuto concreto al prossimo bisognoso; è la stessa fede che Paolo intende in Gal 5,6 quando parla della fede che opera per mezzo della carità. Intanto si vede già, con tutta chiarezza, ciò che Giacomo intende per opere: non le opere della legge, alle quali Paolo non riconosce alcuna forza giustificante, ma le opere dell’amore del prossimo.

v. 18. Questo verso è particolarmente difficile da interpretare, specialmente nella prima parte, e le opinioni degli esperti sul suo significato differiscono notevolmente. Il significato sembra essere questo: Fammi dunque vedere la tua fede! Come potrai fare senza rinviare alle opere, nelle quali si rivela proprio la vera fede?! È davvero impossibile! Io invece posso farlo più facilmente: ti faccio vedere la fede nelle opere. Le mie opere dimostrano la fede viva!.

v. 19. La discussione con l’avversario viene ora condotta con tono molto vivace. Egli viene apostrofato direttamente (Tu credi) e viene detto in qual modo egli cerchi di dimostrare la sua fede, cioè mediante il suo contenuto: Tu credi che esiste un solo Dio. Fai bene. È giusto credere che esista un solo Dio, ma non basta per essere salvati. Una fede simile ce l’hanno anche i démòni, ma non giova alla loro salvezza.

v. 20. Con il rimando alla fede dei démòni Giacomo vuol far capire che una fede senza opere è inutile davanti a Dio. L’inutilità della fede senza le opere viene confermata nel brano seguente con due esempi biblici: Abramo (vv. 21-23) e la meretrice Raab (v. 25).

5.2
Fondamenti biblici
(2,21-26)

21Abramo, nostro padre, non fu forse giustificato per le opere, quando offrì Isacco, suo figlio, sull’altare? 22Vedi che la fede cooperava con le opere di lui, e che per le opere quella fede divenne perfetta 23e si compì la Scrittura che dice: E Abramo ebbe fede in Dio e gli fu accreditato a giustizia, e fu chiamato amico di Dio. 24Vedete che l’uomo viene giustificato in base alle opere e non soltanto in base alla fede. 25Così anche Raab, la meretrice, non venne forse giustificata in base alle opere per aver dato ospitalità agli esploratori e averli rimandati per altra via? 26Infatti come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta.

v. 21. Il libro della Genesi fornisce il primo esempio, mediante la storia di Abramo. L’ebreo parlava con orgoglio del suo capostipite: Abramo, nostro padre. Paolo insegna che sono figli di Abramo quelli che sono dalla fede (Rm 4,11.12.16).

Dio ha giustificato Abramo quando questi portò il figlio Isacco sull’altare. Proprio nella prontezza ad offrire a Dio il suo unico amato figlio, Giacomo riconosce il motivo della giustificazione del Patriarca, cioè dalle opere. Certo, secondo Gen 15,6 è la fede che viene computata come giustizia ad Abramo; ma non per questo l’interpretazione di Giacomo circa il racconto del sacrificio di Isacco è falsa. Giacomo infatti ha ragione di vedere nella prontezza di Abramo a sacrificare il figlio il fondamento della sua giustificazione dalle opere.

Difatti in Gen 22,16-18 la rinnovata promessa di Dio ad Abramo che egli avrebbe avuto una discendenza numerosa come le stelle del cielo e la sabbia del mare, nella quale saranno benedetti tutti i popoli della terra, non è collegata alla fede del Patriarca, ma alla sua azione e alla sua obbedienza: poiché tu hai fatto questo e non mi hai rifiutato tuo figlio, l’unico che hai, io ti benedirò con ogni benedizione e moltiplicherò assai la tua discendenza ... in premio del fatto che tu hai obbedito alla mia voce. Nel fare e obbedire di Abramo, Giacomo ha scorto evidentemente le opere e, nella promessa rinnovata a motivo di tali opere, la sua giustificazione.

v. 22. Il verso accenna di nuovo all’avversario e fa appello alla sua intelligenza: vedi dal mio esempio biblico che, nel caso del nostro padre Abramo, la fede cooperava con le sue opere. Il verbo sunerghèin (cooperare), se ben considerato, consente di comprendere meglio il concetto di fede che ha Giacomo. Esso dimostra che Giacomo non intende far valere le opere contro la fede, ma sottolineare la loro unità inscindibile in una sintesi vivente e convincente. Giacomo non dice nemmeno che le opere collaborano con la fede, ma, viceversa, che la fede collabora con le opere: la fede è per lui il valore primario. È inconcepibile per Giacomo l’alternativa: fede oppure opere: La fede di Abramo fu completata dalle opere (v. 22).

E questo significa che senza le opere la fede è un abbozzo, qualcosa di incompiuto. Solo con le opere la fede acquista la sua integrità, la sua completezza. Per Giacomo la fede è qualcosa di dinamico: le opere realizzano la natura della fede e producono la sua maturazione.

v. 23. Il nesso di questa citazione (Ma Abramo credette a Dio) con la precedente argomentazione suggerisce dove stia in concreto per Giacomo il compimento di Gen 15,6: nella operante prontezza ad offrire suo figlio. In questa opera si adempie una affermazione della Scrittura; quindi il v. 23 ha questo senso: allora si dimostrò giusto il detto di Gen 15,6 sulla fede di Abramo.

Egli con la sua condotta posteriore non annullò, ma compì la sua fede: nella prontezza ad offrire Isacco, la fede di Abramo giunse alla sua piena validità e completezza. Il suo comportamento fu espressione ed emanazione della sua fede e la sua fede conduceva a una simile condotta.

Ad Abramo la fede fu imputata a giustizia e fu chiamato amico di Dio. Come appellativo onorifico amico di Dio supera certamente quello di uomo giusto: esso esprime l’intima amicizia tra Dio e Abramo. Per quanto riguarda che cosa fu propriamente computato ad Abramo come giustizia, Giacomo risponde: la sua fede, ma proprio in quanto essa si è dimostrata vera nelle opere.

v. 24. Il verso enuncia il principio teologico, la regola generale derivante dal caso di Abramo. L’uomo è giustificato dalle opere e non dalla fede soltanto. Questo soltanto va particolarmente sottolineato se si vuol comprendere chiaramente il pensiero di Giacomo circa il rapporto fede-opere. Esso ha un duplice significato:

• Giacomo non afferma affatto che la fede non abbia alcun valore giustificante, ma che la giustificazione non proviene dalla fede soltanto, bensì anche dalle opere; meglio ancora: da una fede che si dimostra tale nelle opere;

• d’altra parte, non dalla fede soltanto significa anche che neppure le sole opere hanno valore giustificante. Fede ed opere stanno dunque per Giacomo in rapporto sinergetico (sunerghèin: v. 22): le opere risultano necessariamente da una fede viva.

v. 25. Qui non si dice nulla della fede di Raab, ma ne parlano altrove le Scritture. In Gs 2,9 ss ella dice agli esploratori ebrei: Io so che Jahvè vi dà il paese ... Infatti Jahvè vostro Dio, è Dio in alto nel cielo e in basso sulla terra...

È certo per questa professione di fede che Raab, anche in Eb 11,31, viene inserita tra gli eroi dell’Antico Testamento: Per la fede Raab, la meretrice, non perì con gli increduli, avendo accolto pacificamente gli esploratori; anche qui la sua fede viene collegata al suo modo di comportarsi con gli esploratori.

Tale opera viene considerata come derivante dalla sua fede nel Dio d’Israele. Le opere, per le quali questa pagana fu giustificata, consisterebbero nella pacifica accoglienza degli esploratori in casa sua, senza tradirli, e nell’avere resa possibile la fuga segreta da Gerico.

La giustificazione della meretrice consistette nella salvezza sua e di tutta la sua famiglia dalla distruzione di Gerico (Gs 6,22-25).

Secondo la tradizione rabbinica, che forse Giacomo ha presente, Raab fu benedetta con una discendenza da cui uscirono otto sacerdoti e otto profeti, tra cui il profeta Geremia.

v. 26. È la sentenza conclusiva. Giacomo forma il suo ultimo giudizio mediante un paragone che deve servire a dare fondamento alla sua tesi.

Le opere dell’amore fanno sì che la fede sia una fede viva, che salva.

__________________________________________________

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:17. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com