È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Sviluppo umano integrale per la salvaguardia del creato

Ultimo Aggiornamento: 22/11/2009 10:53
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
20/11/2009 19:54

Il segretario generale della Cei a un convegno dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Sviluppo umano integrale per la salvaguardia del creato


In occasione del convegno "L'ambiente conteso. Ricerca e formazione tra scienza e governance dello sviluppo umano" tenutosi oggi a Brescia presso l'aula magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, pubblichiamo stralci dell'intervento svolto dal vescovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana (Cei).


di Mariano Crociata

Il tema che mi è stato chiesto di proporre si articola secondo un binomio:  sviluppo umano integrale e salvaguardia del creato. Di fatto la categoria di "sviluppo" ha un riferimento privilegiato, anche se non esclusivo, nella lettera enciclica di Paolo VI Populorum progressio di cui la recente enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate ha voluto celebrare il quarantesimo anniversario. In realtà, per intendere le questioni implicate nell'enunciazione del nostro tema, bisogna almeno succintamente risalire ai presupposti teologici e morali che sorreggono tali contenuti della dottrina sociale della Chiesa.

A tal fine le categorie portanti di riferimento sono quelle di uomo e di creato, perché sulla base della loro comprensione si intende il senso dello sviluppo dell'uno e della salvaguardia dell'altro, nonché della loro correlazione.

Al riguardo, è diventata quasi un luogo comune l'affermazione, riguardo al primo termine, dell'addebito a carico dell'antropologia ebraico-cristiana della colpa di uno sfruttamento incontrollato della terra e delle sue risorse in nome di una superiorità arbitraria sulla natura; dall'altro lato, la preoccupazione della salvaguardia dell'ambiente naturale raggiunge forme di radicalizzazione ideologica che non teme di ridurre l'umanità al livello di una specie vivente tra le altre. L'una e l'altra rappresentano estremizzazioni di un rapporto che, mancando di cogliere adeguatamente i termini in questione, non riesce a trovare il suo equilibrio.

Come devono essere pensati l'uomo e il creato per stare tra loro nel giusto rapporto? Già il termine "creato" orienta una riflessione che, senza essere estranea o inarrivabile per la ragione, attinge alla rivelazione cristiana le condizioni del suo essere posta e svolta. Infatti una categoria come quella di natura, se sradicata da ogni fondamento ontologico, rende inintelligibile la peculiarità dell'antropologico rispetto al cosmologico. Di fatto una teologia cristiana della creazione presenta una compiuta visione antropologica e cosmologica, che non legittima dissociazioni e nemmeno confusioni di sorta. Gli elementi costitutivi di una tale teologia sono riconducibili a un atto di Dio non mediato da altri o da altro (ex nihilo), il cui risultato è il venire all'esistenza di un essere fuori di lui, allo stesso tempo ontologicamente dipendente e distinto, nonché dotato di una differenziata autonomia e della capacità di attività propria. Il carattere singolare della creazione è il suo essere allo stesso tempo tenuta in esistenza, sul piano ontologico, dalla costante attività creatrice di Dio e dotata, sul piano temporale e cosmico, di autonomia e capacità operativa. Una visione teologica non legittima, dunque, alcuna concezione della creazione come opera finita e fissata una volta per tutte.

Ciò che assume il maggior rilievo dal punto di vista della nostra riflessione riguarda la simultaneità tra differenziazione e unitarietà dell'opera creatrice di Dio. La differenziazione si rileva nelle differenti modalità del darsi degli esseri esistenti e viventi, fino all'uomo quale persona pervenuta alla coscienza di sé, all'intelligenza, alla libertà; l'unitarietà sta nel fatto che anche la persona umana vive di una condivisione essenziale di tutte le dimensioni cosmiche e fisiche fino a quella minerale. La creazione di Dio è un tutto al proprio interno collegato armonicamente; di più, ha quasi un carattere personalizzabile, poiché essa tutta parla in qualche modo della sua origine nell'iniziativa personale di Dio e si trova a venire personalizzata nell'essere umano che al creatore può rispondere a partire dalla sua coscienza (cfr. Sapienza, 13, 1-9; Lettera ai Romani, 1, 18-23).

La  sfida  che  l'enciclica  di  Benedetto XVI acutamente ripropone toglie la carità dalla sua presunta marginalità, che la relega nello spazio della coscienza privata, per riconoscerle il rilievo pubblico e politico che le compete. Essa non si riduce alla cura del povero e alla relazione di aiuto al bisognoso, ma piuttosto informa le dimensioni costitutive del vivere sociale e configura l'ethos collettivo. Questo implica il superamento dello schema individualistico della costruzione sociale, secondo cui anzitutto si dà l'individuo, quasi a prescindere dai rapporti sociali e culturali, considerati il frutto di una convenzione, di un contratto tra individui. Si tratta invece di cogliere e affermare che "la stessa identità dell'individuo è mediata dalla relazione sociale:  l'individuo sorge nel rapporto coi genitori, si costruisce nel legame uomo donna e vive attraverso la relazione di fraternità. È attraverso queste relazioni, presenti nel costume e nella cultura (in senso antropologico), che è possibile alla coscienza morale di volere e al rapporto sociale di offrire una grammatica alla convivenza tra gli umani". Il valore politico della carità scaturisce dal fatto che rapporto fraterno e rapporto sociale, tra essere prossimo ed essere socio, sono distinti ma in stretta correlazione. "Non si dà separazione tra singolo e società, tra coscienza e diritto". Come dice ancora il Papa:  "La questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica". Ma in tal modo, anche, essa non ha perduto, anzi ha riscoperto la sua radice teologica, poiché la carità che viene dalla Trinità non solo informa le coscienze ma plasma lo spazio sociale.

Il proprio della carità, come delle dimensioni del dono e della gratuità che concorrono a esprimerla, è il suo carattere di eccedenza. Ma a ben vedere l'eccedenza, il di più, è proprio nella logica della creazione e dell'esistenza.

In questo senso il tema dello sviluppo sta in una relazione intima con la struttura stessa dell'uomo e dell'intera creazione. Esso però, senza perdere quella relazione, va adottato nel significato assunto nella dottrina sociale della Chiesa, da cui emerge la distanza da un concetto di sviluppo a preminente caratterizzazione economica, diffuso fino a non molto tempo fa, o anche da un modello come quello utilizzato da organismi internazionali che, per esempio, individuano l'Indice di sviluppo umano nelle tre dimensioni della longevità, della conoscenza e dello standard decente di vita.

Secondo Paolo VI "lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l'uomo". "Il vero sviluppo è il passaggio per ciascuno e per tutti, da condizioni meno umane a condizioni più umane"; "fare, conoscere, avere di più, per essere di più:  ecco l'aspirazione degli uomini di oggi"; "lo sviluppo integrale dell'uomo non può avere luogo senza lo sviluppo solidale dell'umanità". E Giovanni Paolo II riprenderà il tema sottolineando come gli uomini sono i soggetti e lo scopo del vero sviluppo, che "non è un processo rettilineo, quasi automatico e di per sé illimitato, come se, a certe condizioni, il genere umano debba camminare spedito verso una perfezione indefinita".

Lo sviluppo umano, quindi, esige un'apertura che sola lo rende integrale. "Non v'è dunque umanesimo vero - scriveva Paolo VI - se non aperto verso l'Assoluto, nel riconoscimento d'una vocazione, che offre l'idea vera della vita umana. Lungi dall'essere la norma ultima dei valori, l'uomo non realizza se stesso che trascendendosi". Qui l'essere di più acquista le proporzioni che solo il Vangelo, "elemento fondamentale dello sviluppo" nelle parole di Benedetto XVI, riesce a dare. La Chiesa se ne fa carico con tutto il suo essere e il suo agire, perciò propone lo sviluppo come vocazione e come libertà responsabile, consapevole che esso è integrale se abbraccia tutte le dimensioni dell'umano, materiale, spirituale e morale, avendo "la carità cristiana come principale forza a servizio".

Possiamo considerare acquisito che non c'è sviluppo umano senza salvaguardia del creato, ma anche viceversa che il creato non viene salvaguardato cancellando la specificità antropologica o trascurando la stretta connessione tra ecologia ambientale ed ecologia umana. Tale equilibrio e mutua implicazione tra sviluppo e sostenibilità verrà mantenuto a condizione di ancorare la responsabilità a una visione teologica della natura come creazione e a una prospettiva escatologica di compimento (cfr. Lettera ai Romani, 8, 19-23) nel quale l'intero cosmo entrerà nella pienezza del definitivo.


(©L'Osservatore Romano - 21 novembre 2009)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:06. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com