È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Chiesa e Stato in Italia dalla Grande Guerra alla revisione del concordato (1914-1984)

Ultimo Aggiornamento: 24/02/2010 19:20
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
04/12/2009 06:33



Chiesa e Stato in Italia dalla Grande Guerra alla revisione del concordato (1914-1984) in un volume di Roberto Pertici

La lezione del dialogo


Presentato il 3 dicembre presso il Senato della Repubblica italiana il volume di Roberto Pertici Chiesa e Stato in Italia dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), (Bologna, il Mulino, 2009, pagine 896, euro 55). Pubblichiamo stralci del discorso del cardinale segretario di Stato e uno degli interventi.

di Tarcisio Bertone

Due sovranità - quella della Repubblica italiana e quella del Sommo Pontefice, Capo visibile della Chiesa cattolica - convivono oggi in maniera pacifica e, anzi, hanno fra loro intensi rapporti di collaborazione. Tutto ciò è stato però raggiunto dopo un cammino non facile, partendo da posizioni che sembravano antitetiche e perciò irriconciliabili, che il Santo Padre così sintetizzava:  "Da una parte, l'Italia anelava a comporsi in uno Stato unitario e, dall'altra, la Santa Sede era preoccupata di conservare la propria indipendenza a garanzia della propria missione universale" (Discorso per la visita ufficiale al Quirinale, 4 ottobre 2008).

Per alcuni decenni si è protratto questo contrasto, che non è stato solo fra due parti distinte, ma che ha costituito motivo di interiore lacerazione, soprattutto per tanti cattolici italiani, come tali amanti sinceri della loro Patria, ma non meno fedeli al vicario di Cristo. È di qui, da quello che in questo volume si definisce il "prologo risorgimentale", che prende le mosse il volume, per accompagnarci a ripercorrere quel cammino che parte dalla soluzione della Questione romana con i Patti lateranensi del 1929.

Essi furono un punto d'arrivo, ma allo stesso tempo affermarono quel principio regolatore delle relazioni Chiesa-Stato che ha poi trovato nuova e più completa formulazione nell'articolo 7 della Costituzione italiana e, a livello bilaterale, nell'Accordo del 1984 di modifica del Concordato lateranense. E non si può qui dimenticare anche l'altro apporto decisivo, che è venuto dall'insegnamento del concilio Vaticano ii sui rapporti fra la Chiesa e la comunità civile, soprattutto nella Costituzione pastorale Gaudium et spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo e nella Dichiarazione Dignitatis humanae sulla libertà religiosa. Non a caso il citato Accordo del 1984 fa esplicito riferimento, nelle sue premesse, alla Costituzione italiana e al concilio Vaticano ii.

Ma la peculiarità del volume che viene presentato sta nel fatto che esso affronta il tema del rapporto Chiesa-Stato, nei settant'anni che vanno dalla prima guerra mondiale all'Accordo di Villa Madama, da una prospettiva particolare e di grande rilevanza. Vengono infatti ripercorsi i grandi dibattiti del Parlamento e dell'Assemblea Costituente in occasione della ratifica dei Patti lateranensi e dell'Accordo del 1984 e dell'approvazione dell'articolo 7 della Carta Costituzionale. Il volume in sé, dopo l'ampia analisi del professor Pertici, riporta solo alcuni documenti; tuttavia, grazie agli sviluppi della tecnica, l'allegato cd-rom mette a disposizione una mole ingente e di grande interesse di riferimenti, che altrimenti avrebbe richiesto vari volumi.

Dunque, grazie a quest'opera ci accostiamo anche al Parlamento e alle sue funzioni. A me interessa rilevare, non tanto l'essenziale funzione legislativa che questo organo svolge, ma mettere in luce, soprattutto, come ogni Parlamento, e in questo caso il Parlamento italiano, sia luogo di incontro e di dibattito fra persone e posizioni filosofico-culturali diverse. Infatti, se esaminiamo gli interventi dei parlamentari a proposito di queste tre grandi tappe del rapporto fra la Chiesa e lo Stato in Italia, cogliamo come in essi si esprima - per dirlo con le espressioni usate dal presidente Schifani - "la pluralità di orientamenti politici, culturali e religiosi" della società italiana. Mi riferisco, in particolare, ai tre grandi filoni di pensiero che hanno dato e ancora danno l'impronta alla vita politica dell'Italia:  quello liberale, quello socialista e quello cattolico. A loro volta, queste posizioni vengono esposte e difese nei dibattiti parlamentari da uomini e donne, che sono stati in molti casi i grandi protagonisti della vita della società e, talvolta, anche della Chiesa in Italia nei passati decenni. Senza volerli ricordare tutti, non posso però tacere il fatto che per alcuni di essi - è il caso di Alcide De Gasperi e di Giorgio La Pira - sono state avviate le cause di canonizzazione, a riprova che l'impegno politico è anche per un cristiano, come disse Paolo VI, un modo arduo e complesso di vivere la carità (cfr. Esortazione Apostolica Octogesima adveniens, n. 46).

Attraverso gli atti parlamentari relativi al dibattito che precedette l'approvazione della nuova Costituzione repubblicana o la ratifica dell'Accordo di modifica del Concordato lateranense, sapientemente commentati e inquadrati da quest'opera, si assiste al confronto fra uomini e posizioni di pensiero fra loro diverse e, in alcuni punti, antitetiche. Ciò che colpisce è come si sia trovato un consenso, che non è un compromesso al ribasso, ma che, in ultima analisi, esprime "il riconoscimento della dimensione sociale e pubblica del fatto religioso" (Discorso del presidente Giorgio Napolitano al Santo Padre, 4 ottobre 2008) e, quindi, della profonda identità del popolo italiano. E questo non necessariamente a partire da una condivisione di fede, ma in forza di un corretto apprezzamento del ruolo del cattolicesimo nella plurisecolare vicenda storica della nostra penisola e dell'Europa.

Ma questo non può essere soltanto un motivo di compiacimento per la saggezza umana e politica dei protagonisti di quelle vicende parlamentari, bensì deve diventare un'indicazione di metodo, tuttora valida. Anche oggi, nella società e in Parlamento sono presenti posizioni di pensiero fra loro diverse e, non di rado, configgenti; anche oggi si pongono grandi sfide, che il Santo Padre Benedetto XVI vede "rappresentate dalle guerre e dal terrorismo, dalla fame e dalla sete, dalla estrema povertà di tanti esseri umani, da alcune terribili epidemie, ma anche dalla tutela della vita umana in tutte le sue fasi, dal concepimento alla morte naturale, e dalla promozione della famiglia, fondata sul matrimonio e prima responsabile dell'educazione" (Discorso di Benedetto XVI al presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, 20 novembre 2006). E allora mi chiedo:  quando si tratta di affrontare questioni legate alla presenza pubblica della religione e della Chiesa e, più ancora, quando si discutono delicati temi di carattere etico, che toccano la persona, la sua dignità, il suo legame essenziale alla famiglia, la sua fragilità, all'alba e al tramonto dell'esistenza terrena o davanti alle insidie della violenza e della povertà, non può giovare il ritornare alla lezione che ci viene dalle vicende riproposte nelle pagine di questo volume? Si tratta, cioè, di percorrere quella che il presidente Schifani, con felice espressione, denomina "la via del patriottismo costituzionale". Si potrebbe dire che bisogna operare guidati dalla ragione umana, che accomuna tutte le persone di buona volontà, credenti e non credenti, secondo le regole della convivenza democratica.


(©L'Osservatore Romano - 4 dicembre 2009)
[Modificato da S_Daniele 04/12/2009 06:34]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:27. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com