È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Benvenuto in Famiglia Cattolica
Famiglia Cattolica da MSN a FFZ
Gruppo dedicato ai Cattolici e a tutti quelli che vogliono conoscere la dottrina della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Amiamo Gesu e lo vogliamo seguire con tutto il cuore........Siamo fedeli al Magistero della Chiesa e alla Tradizione Apostolica che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre. Ti aspettiamo!!!

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Mons. Piacenza traccia un bilancio dell'Anno Sacerdotale a metà del suo cammino

Ultimo Aggiornamento: 18/12/2009 22:11
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
18/12/2009 22:11

Mons. Piacenza traccia un bilancio dell'Anno Sacerdotale a metà del suo cammino

L’Anno Sacerdotale
, aperto da Benedetto XVI il 19 giugno scorso nel 150° anniversario della morte del Santo Curato d’Ars, sta avendo un’ampia risonanza in tutte le diocesi del mondo”.
Ne è convinto mons. Mauro Piacenza, segretario della Congregazione per il Clero, il dicastero vaticano che lo sta promuovendo. Al microfono di Roberto Piermarini mons. Mauro Piacenza traccia un bilancio dell’Anno Sacerdotale, giunto a metà del suo cammino:


R. - Il cosiddetto “bilancio” autentico è quello che il Signore traccerà, guardando al cuore di ciascuno, a quanto ciascuno ha saputo e voluto accogliere l’invito del Santo Padre ad un autentico, benché iniziale, “rinnovamento spirituale”. Noi possiamo solo affermare, con soddisfazione, che da ogni parte del mondo, da intere Conferenze episcopali come da singole Diocesi, si moltiplicano le iniziative, soprattutto di preghiera, legate all’Anno Sacerdotale.
E non potrebbe essere altrimenti, poiché, nella Chiesa, il rinnovamento autentico prende le mosse unicamente dal rinnovamento interiore e, quindi, dalla preghiera. C’è grande attenzione al magistero pontificio ordinario, il quale non di rado, anche in circostanze apparentemente lontane dal tema, torna sull’Anno Sacerdotale, offrendo preziose indicazioni. La grande “rete di preghiera” che si voleva tessere, affinché abbracciasse tutti i sacerdoti, si sta pian piano tessendo, secondo i modi ed i tempi che non noi ma lo Spirito decide. Le Ore Eucaristico-mariane nella Basilica di Santa Maria Maggiore, animate dalla Congregazione per il Clero, nei primi giovedì del mese dell’Anno Sacerdotale, vogliono essere un esempio offerto a tutti ed uno stimolo a realizzare simili “cenacoli di preghiera” con Maria. Sarebbe molto bello che ogni Diocesi del mondo avesse un appuntamento mensile del genere ed avesse un luogo di adorazione perpetua per la santificazione dei Sacerdoti. Quante cose potrebbero cambiare allora in positivo! Le grandi cose nascono sempre dalle ginocchia piegate. Bisogna potenziare al massimo lo sguardo di fede e tutto leggere con tale sguardo.

D. - Quali sono i prossimi importanti appuntamenti ecclesiali per l’Anno Sacerdotale?

R. - Oltre a quelli più strettamente liturgici, nei quali ascolteremo quanto il Santo Padre vorrà ricordare, anche rispetto all’Anno Sacerdotale - penso particolarmente alla prossima Santa Messa Crismale e quella In Coena Domini - abbiamo di fronte a noi, in ordine cronologico, un impegnativo Convegno Teologico Internazionale, che si terrà il prossimo 11-12 marzo 2010, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense.
Si tratta di un’occasione particolarmente propizia, per fare il punto delle situazione, ribadendo quanto di permanente ed immutabile vi è nel Sacerdozio ministeriale e guardando alle circostanze concrete ed ai veri segni dei tempi, nei quali oggi quotidianamente si è chiamati a svolgere il ministero. Interverranno Cardinali, Vescovi, Teologi e Studiosi da tutto il mondo, i quali si rivolgeranno, in special modo, ai responsabili della formazione del Clero delle varie Conferenze Episcopali, come pure a tutti i Vescovi ed Ordinari particolarmente sensibili ai temi del Sacerdozio ministeriale. Le stesse Università dell’Urbe stanno facendo giungere il proprio riconoscimento accademico al Convegno, con la possibilità di ottenere crediti per i giovani seminaristi e sacerdoti che vi parteciperanno. A giugno avremo poi l’Incontro Internazionale di chiusura dell’Anno Sacerdotale, aperto a tutti i sacerdoti del mondo. Ci troveremo, stretti attorno al Papa, a meditare su temi centrali della vita sacerdotale, in un ideale pellegrinaggio tra le papali Basiliche di San Paolo Fuori le Mura, Santa Maria Maggiore e San Pietro. Si tratta dei giorni 9-10-11 giungo 2010, che si concluderanno nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Nostro Signore Gesù Cristo, preceduta da una veglia Eucaristico-Sacerdotale in piazza San Pietro, la sera del Giovedì 10, in immedesimazione spirituale con il Cenacolo di Gerusalemme, dove gli Apostoli, stretti attorno a Maria e con Pietro, pregano in attesa del dono dello Spirito per la missione. Si auspica che tutte le Diocesi del mondo siano presenti con una rappresentanza del proprio presbiterio, guidata dal Vescovo; così pure si auspica la presenza di tutti gli Istituti di vita consacrata guidati del loro Superire Generale, ma si attendono anche seminaristi e quei fedeli laici che intendono dimostrare così la loro fede nel Sacerdozio e il loro sostegno ai Sacerdoti.

D. - Il “rinnovamento spirituale”, auspicato da Benedetto XVI, sta realmente avvenendo? O si hanno solo “nuove iniziative”, che si sovrappongono alle tante già esistenti?

R. - Il rinnovamento spirituale riguarda la personale coscienza di ciascun Sacerdote, e l’accoglienza che ciascuno riserva ai doni di grazia che il Signore offre, anche attraverso l’Anno Sacerdotale. Ciò che certamente si può dire è che alcuni “aspetti nodali” del nostro tempo vengono messi a fuoco. Rinnovamento spirituale è, ad esempio, riscoprire la centralità ed il primato irrinunciabile e vitale della preghiera, nella vita e nel ministero, il primato dell’«essere» sull’«agire»! È sempre più urgente che i Sacerdoti sappiano impostare la propria esistenza e, conseguentemente, il ministero loro affidato, sul primato assoluto di Dio! Dal primato di Dio, riconosciuto nella vita ed affermato nel mondo, deriva ogni altro possibile frutto di reale rinnovamento: dalla santità personale alla pastorale vocazionale, dalla fioritura di feconde iniziative pastorali all’efficacia della testimonianza verso i laici e verso i cosiddetti “lontani”, fino all’esercizio della carità che, mai disgiunta dalla verità, è un’indispensabile via di evangelizzazione. Tale primato di Dio si documenta nell’attenzione e nella dedizione appassionata al compimento di quegli “atti di ministero” che sono in realtà la vita stessa del Sacerdote: penso soprattutto alla celebrazione della Santa Messa e all’amministrazione del Sacramento della Riconciliazione.

D. - Sulla Confessione verrà anche preparato un documento. Tuttavia pare che la “crisi” di questo sacramento permanga.

R. - Esattamente, più che un documento sulla confessione, si tratta di una sorta di “Vademecum” per Confessori e Direttori Spirituali. È un’occasione per ribadire l’importanza fondamentale di questo sacramento, celebrando il quale il Sacerdote obbedisce all’esplicito e diretto comando del Signore: «Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete io peccati saranno rimessi, a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi» (cf. Gv 20,19-23), e certamente per sollecitare un’attenta riflessione, e se necessario anche un esame di coscienza, sulla reale e concreta dedizione alle confessioni sacramentali. Il “Vademecum” per i confessori dovrebbe aiutare a riscoprire la bellezza della celebrazione di questo sacramento, sia per il sacerdote sia per il penitente, ed eventualmente evidenziare come esso sia in stretta connessione con l’identità stessa del sacerdote, che ne riceve da Cristo Signore il mandato. Ritengo che ciascun sacerdote, anche guardando all’esempio straordinario del Santo Curato d’Ars, che il Santo Padre ha indicato come modello, debba e possa confessare quotidianamente e dedicare un tempo ed uno spazio stabilito e costante alle confessioni sacramentali! L’esperienza suggerisce, con infallibile costanza, che quando il Sacerdote “si mette in confessionale”, con umiltà e fedeltà, i penitenti arrivano. Ci sarà anche la “crisi del sacramento”, ma ci sono, forse contemporaneamente, troppi confessionali deserti. Bisognerà pensare ad organizzarsi bene e a stabilire delle priorità, sapendo che le priorità sono tali considerando il posto che occupano nell’opera di redenzione e non in relazione alle richieste del momento. Ma quando si parla di confessione e di direzione spirituale non dobbiamo intendere solo la disponibilità dei Sacerdoti a confessare e ad esercitare la direzione spirituale, ma anche la regolare pratica della confessione e della direzione spirituale dei sacerdoti!

D. - Al Sacerdote di parrocchia, che è la condizione comune vissuta forse da oltre il 95% dei sacerdoti, è chiesto praticamente tutto. Com’è possibile che faccia tutto lui?

R. - Per l’impegno che certamente comporta, la “cura d’anime” è un compito gravoso e necessita di tutta la sollecitudine orante della Chiesa. I Sacerdoti, nella quasi totalità, sono davvero totalmente coinvolti ed immedesimati nel loro ministero e si spendono con straordinaria generosità per annunciare il Vangelo, insegnare la dottrina autentica, celebrare la Santa Messa, perdonare i peccatori e guidare la comunità. Per questo tutto il popolo di Dio è profondamente grato ai Sacerdoti ed essi rappresentano un vero tesoro, sia per la Chiesa, sia per la società, soprattutto per quel “supplemento di anima” che vi portano costantemente. Nella freneticità del mondo contemporaneo, soprattutto nelle società secolarizzate dove cala il numero dei sacerdoti, è importante saper “scegliere” tra ciò che è assolutamente riservato al Sacerdote, perché strettamente connesso con il suo ministero, e ciò che può essere “fatto da altri”. In tal senso è sempre ottima cosa saper individuare e formare persone idonee (laici, uomini o donne) che possano efficacemente collaborare, in virtù del battesimo ricevuto e di un eventuale mandato, al ministero gerarchico della Chiesa, sapendo però, e sapendolo molto bene, che le supplenze più “visibili” sono, appunto, “supplenze”, pertanto provvisorie e di “emergenza”, e non possono assumere alcun carattere definitivo, né dare adito a equivoci sulla assoluta insostituibilità del Sacerdozio ministeriale e sulla sua necessità perché ci sia l’Eucaristia e quindi, semplicemente, Gesù Cristo e la Chiesa.

D. - Il Sacerdote, nella mentalità corrente, è presente sul territorio, accanto alla gente. Le nuove strutture pastorali ed il calo del numero dei sacerdoti, garantiranno ancora tale presenza?

R. - Oltre che nella mentalità corrente, io direi anche nelle legittime aspettative del popolo di Dio. I fedeli laici sentono fortemente l’esigenza di prossimità, e perfino il legame sanamente affettivo, con “il loro sacerdote”; questa prossimità, che si fonda sulla capillarità della presenza della Chiesa “in mezzo alle case”, con la parrocchia, e sulla definizione del parroco in cura d’anime come “pastore proprio” della comunità a lui affidata, deve essere, per quanto possibile, mantenuta e promossa. Essa è una delle più grandi ricchezze che la struttura capillare delle parrocchie offre alla Chiesa ed è garanzia che la fede cristiana rimanga “fede di popolo” e non diventi di gruppi minoritari o di élite. La creazione di nuove “strutture”, per quanto talvolta necessaria, come le cosiddette “unità pastorali”, può rispondere ad un’esigenza concreta di garantire un certo servizio anche in condizioni di scarsità di Clero e porta con se, laddove vissuta con equilibrio e responsabilità, anche la fioritura di nuove vivaci collaborazioni tra Sacerdoti e tra Sacerdoti e laici. Tuttavia, in tali circostanze, è sempre necessario salvaguardare due elementi: da un lato il ruolo del Sacerdote, come primo responsabile della pastorale a lui affidata, in comunione con il Vescovo - e non subordinato ad altri presbiteri suoi pari - dall’altro la prossimità, e perfino la “raggiungibilità”, del Sacerdote da parte dei comuni fedeli laici, senza troppe “barriere” o filtri “pastorali”, che proprio perché “filtri”, di pastorale non hanno che il nome e, per di più, improprio. Il popolo, al di là di tutte le “strutture”, ha bisogno del Sacerdote, della sua parola, del suo conforto, della sua vicinanza, che è la vicinanza di Cristo stesso.

D. - Ma in condizioni di scarsità numerica, come realizzare tutto questo? Ci sono novità per le vocazione al sacerdozio?

R. - Il Primo segno del rinnovamento è proprio una maggiore coscienza e fedeltà alla propria identità sacerdotale, visibilmente documentata, sia dalla presenza sul territorio accanto alle persone, in ogni loro circostanza di vita (dalle scuole agli ospedali, dalle università alle carceri etc.). L’abito stesso è molto più importante di quanto non si creda. Esso, fra l’altro, permette di non mimetizzarsi e di essere inequivocabilmente riconoscibili da tutti e dimostrare che il Sacerdote è sempre e dovunque in servizio. Dalla chiarezza sull’identità e dal primato di Dio, esplicitato da un rinnovato vigore nella preghiera, in particolare con l’Adorazione Eucaristica, per le vocazioni, fioriscono la “risposte” alla chiamata del Signore che sempre c’è ed anche in proporzione adeguata alle esigenze della Chiesa. Le “vocazioni”, ovvero le chiamate di Dio, ci sono sempre, ma occorre avere l’udito per sentirsi chiamati e perché ciò accada occorre silenzio interiore. Occorre “sentire” e “vedere”. La legittima creazione di nuove “strutture pastorali” può rispondere temporaneamente ad una situazione di emergenza, ma non deve mai indebolire la pastorale vocazionale, che si nutre fondamentalmente dell’incontro con “sacerdoti santi”, né può lontanamente far pensare ad un ipotetico tempo nel quale si potrà “far tutto” senza sacerdoti! Senza sacerdoti, semplicemente, non ci sarebbe più la Chiesa di Cristo e il flusso salvifico della redenzione non sarebbe più in atto.

© Copyright Radio Vaticana
OFFLINE
Post: 31.493
Registrato il: 02/05/2009
Registrato il: 02/05/2009
Sesso: Maschile
18/12/2009 22:11

A metà dell'Anno sacerdotale

Realtà e metodo dell'Incarnazione


di Mauro Piacenza
Arcivescovo titolare di Vittoriana
Segretario della Congregazione per il clero


Sono trascorsi sei mesi dall'inizio dell'Anno sacerdotale, che è stato inaugurato da Benedetto XVI lo scorso 19 giugno 2009 e che, silenziosamente ma con efficacia, prosegue il proprio cammino nella Chiesa in tutto il mondo, vedendo la semina e già qualche fioritura, che lascia sperare buoni frutti. A metà di questo anno, il solo bilancio in sintonia con il vero spirito dell'indizione di tale provvida iniziativa è quello che riguarda la conversione di ciascuno, soprattutto in ordine alla focalizzazione dell'identità sacerdotale e all'immedesimazione con tale identità, che tanto determina del ministero che ci è affidato, sia come realtà accolta dalla grazia sacramentale dell'ordinazione, sia come metodo prima esistenziale e poi di evangelizzazione.
In questi giorni, già nella novena di Natale, siamo chiamati a fare memoria del mistero dell'Incarnazione del Verbo, il Dio con noi; mistero che eccede la nostra capacità di comprensione e la nostra stessa attesa di salvezza:  se partecipiamo, come sacerdoti, all'anelito umano universale alla salvezza ed alla rivelazione, intese anche come compimento e accoglienza del significato pieno dell'esistenza, non di meno il modo scelto da Dio per rivelarsi oltrepassa ogni possibile aspettativa umana, e abbraccia, dilatandola enormemente, la stessa capacità umana di domanda.
Contempliamo, in questi giorni così densi di attività, cioè di servizio di fede ai fratelli, il mistero straordinario dell'Incarnazione, non limitandoci a concepirlo come, appunto, mistero, ma andando al fondo di ciò che la fede, da sempre, ci dice:  il mistero è ciò che, una volta incontrato e compreso, non è esauribile dalla nostra intelligenza.
Quello che, probabilmente con maggiore efficacia, possiamo tradurre in esperienza esistenziale e in modo di servizio pastorale è il metodo inaugurato nel mondo dall'Incarnazione del Verbo. Dio non ha scelto di inviarci un libro, non si è rivelato in visioni strane ed incomprensibili, non ha imposto regole morali. Dio si è fatto uomo! Ha scelto di entrare nella storia, nella carne, condividendo dal di dentro l'esperienza della sua creatura, di quella che egli stesso ha posto a custodia di tutto il creato, costituendola quale unico punto di autocoscienza del cosmo.
Il nostro ministero sacerdotale, soprattutto in questo tempo che vede tanti fratelli avvicinarsi a noi, per le ragioni talvolta più diverse, deve essere, almeno come tentativo e desiderio, esattamente questo:  aiutare quanti incontriamo a fare l'esperienza di un Dio vicino, implicato realmente con la pasta umana e, nel contempo, proprio perché implicato, capace di innalzare, elevare la miseria e la debolezza umana, alle altezze più inattese, alla stessa sua vita divina. La preghiera, il concepirsi del sacerdote come incessante preghiera per l'umanità tutta, il vivere la propria esistenza come offerta totale al Signore, nella radicalità del celibato e nella fedeltà all'ininterrotta tradizione della Chiesa, sono elementi costitutivi della possibilità stessa di condurre i fratelli al Signore:  essi guarderanno colui a cui noi guardiamo, ameranno chi noi amiamo.
Potremo fare ciò, ben lo sappiamo, soltanto se, innanzitutto per noi, l'Incarnazione non sarà soltanto una verità di fede imparata, ma diverrà esperienza quotidiana e concreta di ogni giorno, nella certezza di una compagnia guidata, la Chiesa, che è garanzia, proprio attraverso la sua struttura sacramentale, così splendidamente umana, del permanere e dell'agire del Signore tra noi. Per noi infatti il Verbo si è fatto carne, per noi in Gesù di Nazareth Signore e Cristo abita corporalmente la pienezza della divinità, per noi l'Incarnazione è anche il metodo, il cammino con il quale il Signore ha deciso di raggiungerci e ci raggiunge adesso.
Sia questo metodo, l'unico direttamente divino e quindi certamente efficace, ad animare ogni scelta missionaria e ogni gesto sacramentale. Sia l'Incarnazione la vera misura della nostra pastorale, in un difficile, ma irrinunciabile equilibrio tra umano e divino, sempre ricordando che l'uomo Gesù non è mai esistito separato dal Logos eterno e che quindi la legittima distinzione tra umano e divino, lungi dal giustificare ingenui sociologismi da un lato o fughe spiritualistiche dall'altro, ci chiama costantemente a quella unità, in se stessa unica e irripetibile, ma spiritualmente desiderabile e ripresentabile, che è l'equilibrio e la prossimità dell'esperienza del Dio con noi.
Potrebbe essere questo il frutto buono che a metà dell'Anno sacerdotale domandiamo al Signore:  una conversione autentica, un rinnovamento spirituale, che sia anche conversione di metodo, sia nel concepire la Chiesa come il reale proseguimento dell'Incarnazione, nel permanere del triplice ministero di annuncio, salvezza e guida di Cristo stesso, sia nel vivere il sacerdozio ministeriale come autentica possibilità, innanzitutto per gli stessi sacerdoti e poi per tutto il popolo di Dio, di fare esperienza della vicinanza del mistero. In definitiva, siamo ministri dell'Assoluto; nelle nostre mani il pane e il vino divengono corpo e sangue di Cristo, per la nostra assoluzione i peccatori vengono riconciliati con il Padre e con la Chiesa:  chi più del sacerdote può rendersi conto di cosa significhi, come realtà e come metodo, l'Incarnazione del Verbo?



(©L'Osservatore Romano - 19 dicembre 2009)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:35. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com